I preferiti di Febbraio: consigli ad alto tasso di arte e design

by Arscity
Nuova rubrica: non sapevo bene come intitolarla, riprende in qualche modo i post Five Things di Design [che trovate qui] e i post L’oggetto del desiderio [eccoli qui].
Possiamo dire che trovate nel post “I preferiti” alcune cose che in questo mese mi sono piaciute, che mi hanno interessato e che condivido con voi.
[e dato che Marzo è il mese del mio compleanno, è un modo anche per dare qualche idea a chi volesse farmi il regalo 🙂 ]
Iniziamo con 5 cose di design:
Cosmetici Marimekko per Clinique
Una collezione di Lip Gloss di Clinique resa unica e originale dai pattern del brand Marimekko.
Tutti i prodotti sono “vestiti” con 10 tra le più iconiche e celebri stampe di Marimekko disegnate da Annika Rimala una delle più influenti stiliste del suo tempo e la principale designer di Marimekko tra gli anni 60 e 70.
Si possono acquistare online o dai rivenditori di Clinique: quando un lucidalabbra è bello da indossare e da portare sempre con sè.
Collane Sottsass di Officine Gualandi
Uno dei mie architetti-designer preferiti è sicuramente lui: Ettore Sottsass.
Officine Gualandi, laboratorio creativo di Roma, ha realizzato una collezione di collane in ceramiche ispirate al grande artista e ai suoi lavori.
Collane che sono entrate nell’elenco dei miei oggetti del desiderio (potete acquistarle qui) e che sono sicura sarebbero piaciute molto anche al grande Ettore.
Antico Frantoio Muraglia
Lo abbiamo detto spesso: anche l’occhio vuole la sua parte, e spesso il packaging si rivela essere fondamentale per la presentazione di un prodotto.
Nel caso dell’Antico Frantoio Muraglia il prodotto è l’olio extravergine degli uliveti pugliesi, offerto in bottiglie di ceramica con decorazioni pop e colorate.
Si possono acquistare qui.
Vaso Love in Bloom di Seletti
Seletti non fa mai quello che ti aspetti, realizza un vaso a forma di cuore e il cuore non è la forma classica che tutti immaginano: ma una riproduzione anatomica del cuore umano.
Ideato dal designer Marcantonio è realizzato in porcellana, si può appendere alla parete o posarlo su un mobile.
Potete acquistarlo qui
Occhiali della collezione Nina Mûr goes Memphis
Torniamo a parlare di Ettore Sottsass, e lo facciamo con questa collezione di occhiali realizzati da Nina Mûr in collaborazione con Abet Laminati e ispirati al mitico designer e al lavoro del suo collettivo Memphis.
Una collezione di occhiali eclettici, che richiamano alcuni famosi patterns di Sottsass e del collettivo.
Trovate qui tutti i modelli.
Una mostra
Si tratta di una mostra che ancora non ho avuto modo di visitare, ma che sono sicura mi piacerà molto.
Alla Gam di Torino fino al 24 giugno c’è la mostra: Renato Guttuso L’arte rivoluzionaria nel cinquantenario del ’68 a cura di Pier Giovanni Castagnoli.
Nonostante abbiamo visto diverse mostre, devo dire che non ho avuto modo di vedere molte opere di Guttuso, di lui ho un ricordo molto vivido di quando l’ho studiato alle medie, è rimasto molto impresso nella mia memoria e sono curiosa di potere vedere le sue opere più famose dal vivo.
Una serie tv
Netflix è una fonte infinita di contenuti interessanti, serie tv, documentari, film, c’è l’imbarazzo della scelta.
Se non sapete cosa fare nel weekend vi consiglio una serie tv, anzi due serie tv: una seria e una divertente.
Iniziamo da quella seria: il documentario dedicato al design “Abstract, the art of design”
Un viaggio nelle menti dei più innovativi designer in diversi campi per scoprire l’impatto che il design ha su ogni aspetto della nostra vita.
[Ve ne avevo parlato meglio qui]
Invece se volete distrarvi un po’ e farvi qualche risata dovete guardare Grace and Frankie.
A me non ispirava per niente come serie tv, tutti ne parlavano benissimo, e in un momento di noia ho visto la prima puntata: ho divorato le 4 stagioni e ora sono in crisi di astinenza.
È una serie molto divertente e originale, racconta il rapporto di due donne mature (direi anziane) che si conoscono da sempre, non si sono mai sopportate, ma si trovano a dover (e a voler) condividere la loro vita insieme.
Provate a vederlo e vi piacerà.
Un audiolibro
Audible è l’applicazione che più amo e utilizzo.
Da quando sono mamma ho davvero molto meno tempo per leggere e grazie ad audible riesco a sfruttare ogni minuto libero (soprattutto quando guido) per “leggere” (ascoltare) nuovi libri.
Anche in questo caso vi parlo di due audiolibri: uno da ascoltare per svago e uno per lavoro/formazione.
Cominciamo ovviamente da lui:Harry Potter.
Io sono una grandissima fan della saga e dopo aver letto i libri e guardato i film, non potevo non ascoltare anche gli audio book.
Sentirli raccontare dalla voce di Francesco Pannofino è un’ esperienza davvero unica, lui è bravissimo a caratterizzare ogni personaggio e a narrare con passione e cura tutta la storia.
Ogni mese esce un nuovo capitolo della saga, io sto iniziando L’ordine della Fenice.
Poi altro audiolibro che vi consiglio è La mucca viola di Seth Godin un libro diventato famosissimo per chi si occupa del mondo delle vendite e del marketing in generale.
Una lettura interessante e molto utile anche per chi non è nel settore, ricca di spunti di riflessione.
Un libro
Tra i libri che ho acquistato allo scorso Salone del Libro e che sono riuscita a leggere solo da poco c’è lui:
“Ogni cosa al suo posto” di Rebecca Winward
Come potete intuire dal titolo, è un libro che fa parte di quel filone, molto di moda ora, di manuali/libri/saggi che parlano del riordino e del trovare il giusto posto per ogni cosa.
Quello che differenzia però questo libro è il suo stile, o meglio lo stile degli interni proposti: non interni minimalisti, ma case vissute, piene di arredi e oggetti, che riescono però a sfruttare l’organizzazione degli spazi per rendere tutto bello e funzionale.
Un libro pieno di consigli, tante le soluzioni proposte, piccoli trucchi che possono rivelarsi davvero utili.
Ve lo consiglio!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Design per l’ufficio: i vincitori di A’ Design Award & Competition
Settembre 12, 2023
[…] Cominciamo dalle mie collane preferite: quelle di Officine Gualandi [ve ne avevo già parlato tempo fa qui]. […]