fbpx

Il colore rainbow

Il colore rainbow
by

Il colore del mese di giugno

Vi dico la verità, per questo mese avevo già scelto un altro colore, preparato moodboard e immagini, stavo per mettermi a scrivere il post quando mi è venuta in mente un’idea diversa e ho deciso di cambiare tutto.

Per il mese di giugno non ho scelto un colore preciso, ma una combinazione di colori, un insieme di cromie che sono ormai diventate un simbolo codificato, riconosciuto e amato direi da tutti: sto parlando dell’arcobaleno.

Giugno oltre ad essere il mese dell’inizio dell’estate e della fine delle vacanze per gli studenti, è anche ormai diventato da diversi anni, il Pride Month: a giugno in tutto il mondo si celebra il mese dedicato all’orgoglio delle persone LGBTQIA+ attraverso iniziative e parate arcobaleno organizzate in nome e per la difesa dei diritti delle persone omosessuali.

La bandiera arcobaleno (chiamata anche bandiera rainbow ) è attualmente il simbolo più usato e noto del movimento di liberazione omosessuale: l’arcobaleno è stato scelto in quanto simbolo di pace e armonia, inoltre la varietà dei colori in qualche modo riunisce i diversi militanti sotto un vessillo di gioioso attivismo.

Il tripudio di bandiere e oggetti da i mille colori che ho visto in questi giorni, mi hanno talmente affascinato, da spingermi a dedicare il mese di giugno all’arcobaleno, all’allegria e alla spensieratezza del colore rainbow.


Il colore rainbow

Partiamo dall’inizio: cosa sono gli arcobaleni?
Tutti noi abbiamo visto un arcobaleno nel cielo dopo un temporale, l’arcobaleno si forma perché la luce del Sole passa attraversa le goccioline dell’acqua rimaste sospese e viene scomposta nei colori che la formano, dando vita ad un arco colorato che appare nel cielo e che prende il nome di arcobaleno.

L’arcobaleno è un fenomeno fisico, non si tratta di un evento raro ma è anche vero che non è sempre così facile e frequente vederne uno: quando scopriamo un arcobaleno nel cielo restiamo sempre stupiti, sorpresi, ci rendiamo conto di essere di fronte ad un evento inaspettato, quasi magico, che non ci lascia mai indifferenti.

Oltre all’effetto sorpresa, la particolarità dell’arcobaleno risiede proprio nella sua forma e nel suo caleidoscopio di colori: con il suo arco sembra avvolgerci, invitarci, ha una forma morbida e i suoi colori così accesi e in contrasto tra loro, ci fanno sentire subito più allegri e contenti.

Il colore rainbow

Perché la verità e che noi amiamo i colori, ci fanno sentire bene, ma spesso abbiamo paura di usarli nella nostra vita quotidiana, nei vestiti come negli arredi, non siamo sicuri di saperli usare, pensiamo di sbagliare qualcosa e anche inconsciamente, temiamo l’opinione de gli alti.

I colori neutri sono più facili e rassicuranti, nell’immaginario collettivo sono visti come i colori che le persone serie ed eleganti usano, mentre i colori accesi e variopinti sono destinati a persone chiassose e non di classe. Ma i colori portano gioia e hanno il potere di influire sul nostro umore, e l’arcobaleno ne è il simbolo perfetto.


Il colore rainbow nell’arredamento

Come utilizzare l’arcobaleno nella nostra casa?

Lo so bene cosa state pensando, già fate fatica ad abbinare nel modo corretto due colori, figurarsi se dovete introdurre nei vostri ambienti i colori dell’arcobaleno!!

Intanto cominciamo a parlare proprio dei colori che compongono l’arcobaleno: in natura gli arcobaleni appaiono formati da sette colori perché abbiamo visto che le gocce d’acqua scompongono la luce solare bianca nei sette colori dello spettro, rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, viola.

Quando noi però vogliamo ricreare l’arcobaleno, non siamo costretti a scegliere gli stessi colori, possiamo decidere di utilizzare delle cromie con sfumature differenti, colori più o meno saturi, in questo modo potrebbe essere più facile armonizzarli con il resto dell’arredo.

Se vogliamo riprodurre l’arcobaleno perché ci piace il suo essere simbolo di pace e speranza, pensiamo ai colori che sono presenti nella stanza o che ci piacciono, possiamo creare una nostra personale palette, un arcobaleno su misura per noi.

Possiamo creare il nostro arcobaleno grazie alla pittura disegnandolo a mano libera, oppure se non ci sentiamo così abili, esistono degli stickers o delle carte da parati: un modo per personalizzare la nostra parete e per portare colore e all’allegria a tutto l’ambiente.

Se invece la vostra intenzione è quella di creare un vero effetto rainbow circondandovi di fasce di colore allora non avete che l’imbarazzo della scelta: potete decidere di decorare pareti, pavimenti, soffitti dipingendo il vostro arcobaleno.

Potete decidere di posizionare le fasce in orizzontale o in verticale a seconda dell’effetto finale che volete ricreare, potete enfatizzare l’altezza di una stanza o concentrarvi sulla sua lunghezza, in questo caso i colori e il loro posizionamento vi possono essere di grande aiuto.

Dovendo gestire tutti questi colori in una sola stanza, il mio consiglio è quello di ricreare un ambiente con colori neutri, meglio uno sfondo banco, in modo da far risaltare i colori dell’arcobaleno.

Cercate inoltre di scegliere gli altri oggetti o accessori in tonalità di colori che riprendono alcuni dei colori presenti nel vostro arcobaleno, in modo da creare dei richiami cromatici e rendere il tutto più gradevole e in coordinato.

Potete dar sfogo alla creatività, scegliendo di personalizzare alcune parti della casa con i colori dell’arcobaleno: le rampe delle scale, le porte, le finestre, delle nicchie nelle parete.

Se volete introdurre l’effetto rainbow in casa vostra, ma avete paura di osare troppo, la soluzione perfetta sono l’utilizzo di complementi d’arredo o accessori che possano portare la gioia e il brio dei colori dell’arcobaleno, ma che allo stesso tempo possono essere facilmente e velocemente spostati.

Pensate ad un bel tappeto colorato, o ad una lampada, esistono in commercio poi tantissimi accessori come mensole, appendiabiti, neon che riproducono arcobaleni di ogni tipo e colore, troverete anche quello che fa per voi.

Per i veri “rainbow addicted” suggerisco di organizzare alcuni parti della casa in ordine cromatico, disporre libri, oggetti, accessori disponendoli per fasce di colore: l’effetto finale è pazzesco, non solo avrete tutte le cose in ordine, ma saranno anche più belle da vedere e facili da trovare.

Se vi servono consigli, le regine di questo sistema e tutti i loro consigli, le trovate qui.


Le moodboard dei colori del mese

Ritrovate qui le moodboard legate alla storia dei colori.

[trovate tutte le immagini su pinterest]
Al prossimo mese!


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *