Come arredare la casa col cartongesso

by Arscity
Le imprese edili usano il cartongesso per ogni tipologia di lavoro domestico e non: dal rivestimento di pareti e di soffitti, alla copertura di travi e pilastri, passando per la realizzazione di controsoffitti e l’illuminazione degli ambienti.
Uno dei segnali più evidenti del cambiamento che si sta verificando nel mondo dell’edilizia si ravvisa nel fatto che il cartongesso viene utilizzato addirittura per illuminare gli ambienti: questo è possibile grazie alle frecce led o profili integrati nel cartongesso.
Trattasi quindi di una tendenza irreversibile e che vedrà lastre ed elementi in cartongesso sempre più protagonisti nella vita quotidiana di tutti noi.
La casa del futuro: il ruolo del cartongesso
Nella casa del futuro il cartongesso avrà un ruolo centrale, grazie a una vasta gamma di prodotti economici e di qualità: botole per l’ispezione, barre led, mensole e sagomati in cartongesso, ecco i nomi che sentirete sempre più spessi associati alle buone pratiche di arredamento e ristrutturazione.
Il consiglio che vi diamo è di assicurarsi che il materiale acquistato sia di ottima qualità, fattore essenziale per realizzare lavori a regola d’arte: per questo motivo è fondamentale acquistare presso professionisti della produzione del cartongesso come, ad esempio, il team di Cartongesso.Pro.

Il punto focale dell’articolo di oggi riguarderà le caratteristiche e le qualità dei sagomati, elementi in cartongesso dalle varie forme ed evoluzioni.
Continua la lettura dell’articolo per scoprirne di più!
Sagomati: un prodotto unico, dalle mille forme
I sagomati in cartongesso hanno innumerevoli applicazioni nel mondo dell’edilizia leggera e si contraddistinguono per l’unicità delle forme e la vasta gamma di tipologie.
Ecco le sagome in cartongesso più ricercate da installatori e applicatori:
- sagomato a U;
- sagomato a L;
- sagomato a 3 gradini;
- sagomato a 4 gradini;
- sagomato a gola.
Un’ulteriore distinzione, inoltre, avviene sulla base della presenza o meno del profilo led integrato: la presenza della canalina in alluminio per strisce led, infatti, è molto richiesta per la creazione di velette in cartongesso artistiche.
Sul web potete trovare delle vere e proprie opere d’arte realizzate dai professionisti del cartongesso di tutta Italia, lavori unici che vi consigliamo di ammirare quanto prima.
Funzioni delle velette in cartongesso
Le velette in cartongesso sono costituite da un di sagomati di uguale o diversa forma, la cui unione genera un prodotto bello da vedere e molto funzionale.
La veletta di cartongesso è utilizzata a diversi scopi, tra cui:
- rivestimento di tubi e fili di collegamento per impianti di condizionamento;
- abbassamento di controsoffitti in cartongesso;
- giochi di luce e creazioni artistiche;
- illuminazione diffusa degli ambienti;
- cappe da cucina.
Dalla lettura dell’elenco è evidente l’estrema versatilità di velette e sagomati, caratteristica che li rende molto richiesti e utilizzati in fase di costruzione e ristrutturazione degli edifici.
Scenari futuri: un trend di crescita destinato a perdurare
In questo senso va letto il notevole aumento delle richieste dei sagomati: un trend che non dovrebbe subire ridimensionamenti in futuro e che porterà questi straordinari prodotti in cartongesso nelle case di milioni di italiani.
Le più importanti aziende del settore sono già pronte ad assorbire l’ondata di richieste: in alcuni negozi online specializzati nel cartongesso sono è disponibile il servizio di personalizzazione dei sagomati.
Come nel caso dello store di Cartongesso.pro, in cui sarà possibile scegliere la misura del pezzo in cartongesso di cui si ha bisogno.
Non vi resta che esplorare la vasta gamma di proposte e scegliere i sagomati più adatti alle vostre esigenze!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Comodini sospesi: una selezione di 10 modelli
Marzo 27, 2023

Garden design: consigli per un giardino perfetto
Marzo 20, 2023