
DESIGN, HOME INSPIRATION
Carta da parati Or.nami
La carta da parati Sono passati ormai molti anni dal primo post che ho dedicato sul...
La carta da parati Sono passati ormai molti anni dal primo post che ho dedicato sul...
Il colore del mese di Gennaio Nuovo anno e nuovo appuntamento con questa sorta di rubrica...
Il World Design Rankings Anno nuovo, tempo di bilanci e di classifiche: noi come sempre cominciamo...
Design d’autore: la fiera Edit Napoli Dal 16 al 18 ottobre si è svolta a Napoli la seconda edizione di Edit: fiera dedicata al design d’autore, ideata da Domitilla Dardi, curatrice e storica del design, ed Emilia Petruccelli, buyer e imprenditrice. Dopo il debutto del 2019, Edit Napoli ha deciso coraggiosamente e immagino con grandi sforzi, di non rimandare questo appuntamento nonostante la situazione attuale che tutti noi ben conosciamo, riuscendo a riunire 70 espositori presso le sale del Complesso di San Domenico Maggiore, nel cuore della città. Una selezione molto curata di artisti e artigiani, produzioni di qualità, attente sia al concept, sia alla varie fasi di produzioni, senza dimenticare mai le esigenze del mercato contemporaneo. Una fiera di design, nessun tema principale, nessun argomento comune da approfondire: quello che accomuna tutti le realtà presenti è il tema del design editoriale e d’autore, estetica e ricerca che si incontrano, per fornire soluzioni sempre nuove e sorprendenti. Edit Cult al Teatro San Carlo La fiera di design Edit Napoli, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, interessava diversi punti della città: oltre infatti alla sede principale presso il Complesso di San Domenico Maggiore, una selezione legata al design internazionale era ospitata in uno dei luoghi più famosi della città, il Teatro San Carlo. Nel meraviglioso scenario del Teatro è stata allestita la mostra della collezione Metamorfosi di Martino Gamper realizzata per Moroso e le lampade Madre e Filo di Andrea Anastasio per Foscarini. Il Progetto Metamorfosi, nasce per celebrare il 60° anniversario dell’azienda Moroso: in questa occasione il designer Martino Gamper ha destrutturato alcuni prodotti icona del catalogo dell’azienda e li ha uniti, per dar vita ad una nuova serie di mash-up di design. Il designer Andra Anastasio ha presentato invece due creazioni…
Le mascherine a tema arte Lo confesso, non avrei mai immaginato di scrivere un post del genere. Qualche mese non era possibile credere che non solo le mascherine sarebbero diventate protagoniste della nostra quotidianità, ma che addirittura avremmo cominciato a cercare i modelli più particolari, originali che si potessero adattare ai nostri gusti personale e ai nostri outfit. Ma la vita è imprevedibile, e quindi eccoci qui a parlare di mascherine. Sapete benissimo che ormai tantissime aziende, dai brand del lusso, fino ai piccoli artigiani, si sono messi a produrre mascherine, spinti in parte dall’esigenza di aiutare e dare il proprio contributo in un momento di crisi mondiale, ma in parte anche dalle esigenze di mercato: se c’è una richiesta da parte dei clienti, è giusto cercare di realizzare i prodotti che stanno cercando. Ho pensato quindi di cercare qualche modello di mascherina originale e non potevo restare indifferente davanti alle mascherine a tema arte. Ho selezionato per voi alcuni modelli, così da darvi tutte le informazioni sulla loro qualità e su dove poterle acquistare. [se cercate mascherine di design insolite e originale, le trovate in questo articolo: Mascherine di design] Mascherine e arte: dove comprarle 1.Le mascherine di Indipendent Republic Cominciamo dalle mascherine realizzate da un giovane brand italiano, Independent Republic. Riproducono sulle mascherine alcuni capolavori dell’arte, piccoli frammenti di opere d’arte che hanno fatto la storia e che tutti noi conosciamo. Si tratta di mascherine in tessuto non tessuto, lavabili e riutilizzabili, un prodotto sartoriale preconformato 100% made in Italy. 2. Le mascherine di Skira Se non avete trovato il vostro artista preferito, allora potete provare a cercarlo su queste modelli di mascherine: Skira e le sue mascherine dell’arte propongono alcune opere come L’urlo di Munch o particolari di quadri come il cielo di Giotto. Sono tutte mascherine…
Arredare le pareti Oggi torno a parlarvi di uno degli argomenti più richiesti da voi: idee per arredare in maniera originale le nostre pareti di casa. Se vi siete persi gli articoli precedenti, qui potete trovare una serie di spunti interessanti: carte da parati, quadri, scritte, decorazioni, sono davvero tante le possibilità per rendere uniche e personale le pareti. Poco tempo fa vi ho anche proposto di utilizzare i tappeti per arredare le pareti delle vostre camere e oggi in qualche modo mi ricollega al tema del tessile, presentandovi le opere dell’artista Tammy Kanat. Le opere di Tammy Kanat L’innovazione è al centro delle creazioni di Tammy Kanat, che dopo 12 anni come designer di gioielli, ha deciso di dedicarsi al mondo dei tessuti. Nel 2011 si è iscritta ad un famoso laboratorio australiano di arazzi dal nome Tapestry Workshop, per apprendere e affinare la complessa abilità della tessitura degli arazzi. Da allora si è dedicata alla creazione di opere in tessuto per clienti locali e internazionali, ha riscosso sempre più consensi dando vita ad una sua personale rielaborazione contemporanea dell’arte tessile. Possiamo definire le sue opere come delle forme amorfe, cerchi concentrici di lana trapuntata e fibre naturali che danno vita ad arazzi di grande dimensioni. Usando un telaio in acciaio, Kanat appende le forme di rame che forniscono la struttura per i suoi arazzi astratti, quindi combina materiali naturali come lana, lino e seta per creare piccoli ciuffi e file organiche di diverse tonalità di colore. Una ricerca continua di materiali, di accostamenti di colori, trame, forme, sperimentazioni: si creano opere d’arte insolite e originali, vere e proprie sculture monumentali caratterizzate dall’effetto materico del filato stratificato e dai suoi ipnotici motivi. Le creazioni di Tammy Kanat hanno qualcosa di ancestrale, richiamano cose che già conosciamo, che già abbiamo…
18 maggio: giornata internazionale dei musei Dal 1977, il 18 maggio è la giornata internazionale dedicata ai musei. Organizzata ogni anno da ICOM, l’edizione di quest’anno 2020 ha come tema “Musei per l’uguaglianza: diversità e inclusione”. Come ben sappiamo, questo periodo è molto particolare, e quasi tutto, dalle manifestazioni, alle mostre, agli incontri è stato sospeso. Oggi in realtà non è ben chiaro se e quali musei saranno aperti e con quali modalità si potrà usufruire delle mostre, ma non per questo dobbiamo dimenticarci dell’importanza che la cultura ha per la nostra vita quotidiana, e della necessità di poter godere delle informazioni e della bellezza che i musei possono e devono offrire. Intanto vi ricordo che molti musei nazionali e internazionali permettono di fare dei tour virtuali [in questo post trovate alcuni musei che vi consiglio di guardare virtualmente], inoltre ho pensato di parlarvi comunque di musei e in particolare di musei legati al mondo del design. Prima o poi si potrà ritornare a visitare i musei (speriamo il prima possibile) e questo elenco di 10 musei di design italiani da visitare può tornarvi molto utile per organizzare la vostra prossima uscita fuori porta. Musei di design italiani 1.Triennale Design Museum, Milano Cominciamo dal museo di design italiano probabilmente più famoso: la Triennale di Milano. “Dal 1923, Triennale Milano è una delle istituzioni culturali più importanti a livello internazionale, capace di restituire la complessità del contemporaneo attraverso una pluralità di linguaggi: design, architettura, arti visive, sceniche e performative.Il suo scopo è quello di espandere e innovare i singoli modi di pensare, portando esperienze di culture e lingue diverse in un solo posto e tempo.“ Triennale Design Museum è il primo museo del design italiano, una tappa fondamentale per gli appassionati del settore, un tuffo nella storia del design, per capire…
I collage Della tecnica del collage e di uno dei grandi artisti che per primi l’hanno resa famosa, ve ne avevo parlato un po’ di tempo fa in questo post sulle carte da parati. Oggi torno su questo argomento, mostrandovi le opere di Francesca Sacco, una collage artist italiana che con la tecnica del “taglia e incolla” fotografico ricrea paesaggi e città del mondo. I collage fotografici di Francesca Sacco “Sfidando le regole dell’architettura e della prospettiva provo a far parlare le mie città attraverso i dettagli, invitando lo spettatore ad immergersi nel racconto racchiuso in quei luoghi.“ Tutti noi conosciamo il collage, almeno una volta abbiamo provato a crearne uno, a dar vita ad un racconto, ad un’immagine attraverso l’uso di colori, forme, materiali, immaginazione. Il collage è un risultato personale, esprime una propria visione: Francesca crea scenari urbani, città ideali, che nascono dalla composizione di vie, palazzi, persone che appartengono al mondo del reale, ma si trasformano in altre realtà legate alla dimensione del ricordo e della fantasia. Le sue creazioni hanno il fascino dell’onirico, rimandano alla nostra mente luoghi conosciuti, familiari, ma allo stesso tempo nuovi e differenti. Ci permettono di viaggiare con la mente, di portarci in luoghi nuovi in un momento così difficile, quando possiamo a malapena uscire dalle nostre quattro mura di casa. “Dal mio studio evado senza spostarmi di un centimetro ogni giorno, ricompongo memorie attraverso ritagli di carta e come quando al mattino provi a raccontare ciò che hai appena sognato, metto in scena un teatro di scampoli a volte confuso e disordinato ma pieno di vita.” Si tratta di creazioni che mi affascinano molto e personalmente le trovo originali e poetiche, potete acquistare questi collage artistici sullo shop di Francesca Sacco e utilizzarli per personalizzare le vostre pareti. Per saperne di…
Dicembre 07, 2020
by Arscity in HOME INSPIRATION
Febbraio 20, 2019
Arredare le pareti di casa Mi piace parlarvi di come arredare le pareti di casa, di come scegliere i quadri e spesso vi presento alcune novità. [ qui trovate 30 idee veloci...
Gennaio 24, 2019
Novembre 28, 2018
Novembre 26, 2018
Dicembre 10, 2020
Confessioni di un pollice nero Da quando ho comprato casa e abito con mio marito (quasi nove anni ormai), non ho mai avuto molte piante. Nel corso degli anni me...
Novembre 30, 2020
Novembre 26, 2020
Giugno 29, 2020
La carta da parati Sono passati ormai molti anni dal primo post che ho dedicato sul blog alle carte da parati: se allora si trattava di una tendenza che ancora...
Il colore del mese di Gennaio Nuovo anno e nuovo appuntamento con questa sorta di rubrica dedicata al mondo dei colori. Abbiamo iniziato lo scorso maggio con un colore particolare,...
Il World Design Rankings Anno nuovo, tempo di bilanci e di classifiche: noi come sempre cominciamo con la classifica di design più importante al mondo, la World Design Rankings. Di cosa...
L’abitudine di leggere Gennaio è il mese dei buoni propositi, si fanno elenchi sterminati di cose che si vogliono fare e di abitudini che si vogliono intraprendere: tra gli obbiettivi...
Il 2020 di ArsCity Un anno è passato, e sicuramente si tratta di un anno che nessuno di noi dimenticherà facilmente. Per quanto riguarda il blog, devo dire che sono...
Il capodanno 2021 Se devo dire la verità, non ho mai fatto niente di eccezionale per le serate di Capodanno, quest’anno quindi almeno per me, non sarà molto diverso dagli...
Cosa guardare durante le feste Il periodo delle feste natalizie è il momento migliore per potersi dedicare alle proprie passioni, per passare qualche ora di relax leggendo o guardando qualcosa...
È tempo di pensare ai calendari 2021 Dicembre è un mese impegnativo sotto molti punti di vista, ci sono tante cose da fare e alle quali pensare, in particolare è...
Ormai manca poco, dovete fare un regalo ma non avete più tempo: come fare?! Ecco una serie di idee regalo last minute per aiutarvi a non presentarvi a mani vuote...
Regali di Natale Guardando i vari post del mio blog, mi sono accorta che negli ultimi 2-3 anni, non ho realizzato molti articoli che proponevano idee regalo di Natale, e...
Confessioni di un pollice nero Da quando ho comprato casa e abito con mio marito (quasi nove anni ormai), non ho mai avuto molte piante. Nel corso degli anni me...
Collezione Natale 2020 Coincasa Viaggiare in giro per il mondo nel periodo natalizio, ci permette di godere della vista di città e paesi addobbati per le feste con decorazioni tipiche,...
interior designer, appassionata d'arte e di design, aiuto le persone a trovare i giusti arredi e oggetti per la casa, per rendere tutti gli spazi unici, personali e funzionali.