Come creare il sito web perfetto per uno studio di Interior Design

by Arscity
Nel panorama lavorativo italiano si sta diffondendo, finalmente, la professione dell’Interior Designer, una figura in grado di rivoluzionare gli interni di abitazioni, uffici e locali più disparati.
Come per ogni tipo di professione, brand e impresa, anche in questo caso è fondamentale realizzare un sito web in grado di dare un valore aggiunto a questa figura professionale. Ovviamente, lo sviluppo del sito web per uno studio interior design deve necessariamente focalizzarsi su una struttura solida, una grafica originale, un servizio hosting efficiente e un’ottima strategia SEO.
Realizzare un sito web per uno studio di Interior Design in 5 step
Uno studio di interior design comprende al suo interno almeno una o due figure professionali in grado di diffondere le competenze del settore e di applicarle. Necessita, quindi, di un sito web professionale che offre una chiara percezione sia dello stile dei professionisti che lavorano in studio, sia delle loro competenze in materia.
1.Scelta dell’immagine aziendale
Lo step uno per la costruzione del sito è studiare attentamente l’immagine aziendale con cui ci si vuole presentare al pubblico di riferimento e realizzare una palette di colori che creano un’armonia a partire dal logo fino al colore dei testi presenti sul sito web.
È importante dare agli utenti che visitano il sito una chiara immagine dello studio con colori e visual che riflettono lo stile dei professionisti e che esaltino le informazioni presenti nel sito web.
2.Scegliere il nome
Il nome del sito web rappresenta il primo vero tratto distintivo di un brand o un’impresa, per questo motivo è consigliato inserire come dominio il nome dello studio e possibilmente un nome che possa essere ricordato facilmente.
3.La scelta del servizio hosting
L’hosting di un sito web rappresenta un elemento fondamentale per poter costruire un sito veloce, affidabile, sempre visibile ed estremamente performante. Esso rappresenta lo spazio dove poter costruire il proprio sito e pubblicare i contenuti al suo interno, permette di gestire un elevato traffico sia in entrata che in uscita, di gestire i contenuti e amministrare il progetto. Per questo motivo è consigliabile selezionare un buon provider di hosting che possa garantire le migliori prestazioni per il proprio sito web.
In genere, i fornitori di servizi di hosting online rendono disponibile una serie di pacchetti e kit per la creazione di siti web, adatti anche ai meno esperti.
4.La scelta della grafica
Chi più di un Interior Designer conosce l’importanza della grafica? Anche per i siti web, questa rappresenta lo strumento chiave per attirare l’attenzione degli utenti. È possibile utilizzare i template già pronti e predisposti per essere applicati in pochi click, oppure template da personalizzare per creare una grafica originale, unica e inimitabile.
In quest’ultimo caso, è necessario avere le competenze specifiche per realizzare una grafica completamente nuova, ottimizzata per il web e in grado di essere visualizzata perfettamente da diversi device (user experience). Si richiede quindi un budget più alto per poter creare una grafica di un sito web altamente performante e attraente.
Ricorda: la grafica del tuo sito deve poter creare un portfolio facile da visualizzare e da navigare.
5.L’aspetto SEO
Tutti gli esperti di marketing conoscono bene l’importanza della SEO, uno dei principali elementi di un sito web in grado di generare traffico all’interno del sito, grazie ad una combinazione di fattori che permettono di posizionare il proprio dominio nelle prime pagine di ricerca di Google, Yahoo e così via.
Le regole della SEO colpiscono tutti i principali ambiti di un sito web, a partire dalla struttura stessa del portale fino ai contenuti e ai livelli di performance delle pagine. Per questo motivo, la cura della SEO deve essere costante e affidata a professionisti in grado di analizzare, correggere e implementare tutti gli elementi necessari per far funzionare una strategia.
Un consiglio extra? Se hai uno studio di Interior Design e non sai da dove iniziare, cerca online degli esempi di siti web di architettura e design di successo che possano darti la giusta ispirazione per realizzare un’idea originale.
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Donne e architettura: 100 frasi di architette da ricordare
Marzo 02, 2023

Libro “Il colore perfetto”: la mia recensione
Febbraio 16, 2023

Minuteria: come sceglierla nel modo migliore
Novembre 02, 2022