fbpx

Garden design: consigli per un giardino perfetto

Garden design: consigli per un giardino perfetto
by

Se il concetto di home design è sempre più diffuso lo stesso non si può dire del garden design. Eppure si dovrebbe imparare a prendersi cura del giardino di casa al pari di come si fa con gli spazi interni della propria abitazione. Il garden design presuppone un’ampia azione di progettazione che include la scelta dello stile, della palette colori, degli arredi e della loro disposizione. A tutto ciò ovviamente si aggiunge la cura del verde e l’attenzione nell’acquisto di vasi, piante e fiori.

Il giardino è lo spazio in cui si passa molto tempo durante la stagione estiva e in cui si accolgono amici e parenti per trascorrere insieme piacevoli momenti: nulla, quindi, può essere lasciato al caso.
Per questo motivo, in questo articolo, analizziamo alcuni aspetti legati al garden design.

garden design

Di seguito alcuni consigli per avere un giardino perfetto, accogliente, funzionale ed esteticamente grazioso.


Stile

Prima di procedere all’acquisto di qualsiasi prodotto è bene avere le idee chiare. Bisogna capire quale stile si vuole dare al proprio giardino e quali colori utilizzare. È suggeribile attenersi allo stile degli arredi della propria casa.

Se si vive in una villa dall’aspetto elegante e raffinato sarebbe impensabile progettare lo spazio esterno secondo uno stile rustico.

garden design

Lo stesso discorso va fatto per i colori. Di seguito alcuni stili di arredamento da conoscere per meglio identificare quello della propria casa:scandinavo, shabby chic, boho chic, etnico, classico, contemporaneo, rustico o vintage.


Arredi e complementi d’arredo

In giardino non può assolutamente mancare un’area relax, meglio preferire sedute comode con schienali e cuscini e un tavolino da giardino basso. Se la priorità è la praticità è bene scegliere le poltrone-sacco con fodera lavabile.

Un set di tavolo e sedie è perfetto per chi ha l’abitudine di organizzare pranzi e cene fra amici.

Se lo spazio a disposizione non è molto si può optare per arredi pieghevoli da posizionare solo all’occorrenza. È preferibile, inoltre, se si ha lo spazio, predisporre un gazebo dotato di tende che consentano di ripararsi durante le ore più calde del giorno.

garden design

Da non sottovalutare poi è l’illuminazione; per un’atmosfera intima e accogliente scegli una pila di luci da fissare tra gli alberi o delle grandi lanterne da pavimento.

garden design

Un giardino perfetto deve essere ben organizzato e ogni cosa deve avere un suo posto; per fare in modo che sia così, ci si può munire di una delle tantissime casette da giardino disponibili sul mercato, in cui riporre gli utensili da giardinaggio. Si tratta, in realtà, di prodotti versatili che potrebbero trovare anche altri usi come, ad esempio, la creazione di una sala hobbies.


Fiori e piante

Quado si parla di piante e di fiori da giardino ci sono molti fattori da prendere in considerazione: le dimensioni del giardino, l’esposizione al sole, il clima, la tipologia di terreno e il tempo che si intende dedicare al giardinaggio.

garden design

Ci sono due grandi categorie di piante tra cui puoi scegliere: le piante arbustive e quelle fiorite. Le più comuni arbustive diffuse nei giardini sono: il viburno tino, la veigelia e l’alloro maculato. Tra le fiorite, invece, troviamo: la rosa, il rododendro, l’azalea e l’astilbe.

Un suggerimento può essere quello di mixare piante verdi e fiorite e di prevedere un po’ di aiuole colorate.

garden design

Credits foto depositphotos.com


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *