Arredo bagno: 6 errori da non commettere

by Arscity
Il bagno è una delle stanze più importanti della casa, dove passiamo ogni giorno del nostro tempo. Per questo motivo, l’arredo bagno non dovrebbe essere sottovalutato: sbagliare nella scelta dei mobili, dei rivestimenti o dell’illuminazione potrebbe rovinare l’intera esperienza del tuo bagno.
In questo articolo, ti sveleremo i 6 errori più comuni che devi assolutamente evitare per arredare il tuo bagno con stile e funzionalità.
1. Sbagliare la disposizione dei sanitari
La disposizione dei sanitari in un bagno è un aspetto cruciale da considerare durante la progettazione dell’intera abitazione. Infatti, la posizione dei sanitari e dei mobili del bagno deve essere pensata fin dall’inizio per garantire un utilizzo sicuro e funzionale della stanza.
Posizionare in modo errato i sanitari può pregiudicare l’intera funzionalità della toilette e rendere difficile la vita quotidiana.
Per questo motivo, è importante fare delle prove posizionando alcuni oggetti che simulano i sanitari nella stanza vuota per valutare la disposizione ipotizzata e garantire che sia adatta alle tue esigenze. In questo articolo, ti forniremo una guida per scegliere la disposizione dei mobili da bagno più adatta alla tua abitazione.


2. Sprecare lo spazio a disposizione
Un errore comune nella progettazione del bagno è quello di non sfruttare al massimo lo spazio disponibile, sprecando centimetri preziosi, soprattutto nei bagni di dimensioni ridotte.
È importante prestare attenzione alle misure sia in lunghezza che in profondità, per poter scegliere i mobili giusti e posizionarli in modo efficiente. Ogni centimetro deve essere sfruttato al meglio, sia per creare spazio di movimento che per organizzare i mobili e gli oggetti necessari.
3. Mobile bagno troppo profondo
Molte persone scelgono il mobile da bagno in base all’aspetto estetico, trascurando a volte la funzionalità. Questo può portare ad un grave errore nella scelta del mobile, in particolare se si sceglie un mobile troppo profondo.


È importante considerare le proprie esigenze di spazio di archiviazione e scegliere il mobile bagno che meglio si adatta ad esse, assicurandosi che i cassetti e le ante possano essere facilmente aperti e chiusi senza alcun disagio o impedimento, considerando anche gli altri arredi eventuali presenti nella stanza e lo spazio necessario all’apertura di porte o ante del box doccia.
Per non incorrere in queste problematiche quindi, se per esempio si consulta il catalogo di mobili bagno moderni su deghi.it, è importante prestare attenzione a tutte le caratteristiche delle soluzioni di proprio interesse, dalle misure ai sistemi di apertura dei mobili, dai sistemi di montaggio agli eventuali prodotti correlati che si vorranno acquistare, come per esempio, uno specchio abbinato per il mobile del lavabo.
4. Illuminazione sbagliata
Un aspetto spesso trascurato nella progettazione del bagno è l’illuminazione, che può fare la differenza tra un ambiente funzionale e uno rilassante.


Molti tendono a esagerare con la luminosità, ma questo rischia di creare un ambiente privo di atmosfera e poco confortevole. Invece, è importante illuminare bene la zona lavabo, dove si svolgono le attività più delicate come il truccarsi o il radersi, utilizzando faretti e specchi retroilluminati.
Per il resto della stanza, si può optare per luci a intensità regolabile che permettono di creare l’atmosfera desiderata
5. Rivestimenti impegnativi
Esistono molte opzioni quando si tratta di scegliere i rivestimenti per il bagno, come la carta da parati con pattern eccentrici, la pittura lavabile in colori accesi o le forme geometriche per evidenziare una zona.
Tuttavia, è importante valutare attentamente la scelta, poiché i rivestimenti troppo particolari possono diventare stancanti nel tempo. In alternativa, è possibile optare per rivestimenti classici e colori neutri, che forniscono un’ottima base di partenza per i mobili e gli accessori del bagno.


6. Materiali difficili da lavare
In aggiunta alla scelta del design e del colore, è fondamentale considerare l’efficienza dei materiali scelti per l’arredo bagno.
Infatti, essi devono essere resistenti, durevoli, in grado di sopportare lo stress quotidiano e di mantenere elevate prestazioni igieniche.
Se si opta per superfici come il legno massello, si deve essere pronti a dedicare più tempo e attenzione alla pulizia. È importante, pertanto, scegliere i materiali in base alla propria disponibilità di tempo e alla facilità di manutenzione, al fine di preservare la bellezza e l’efficienza del proprio bagno nel tempo.
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Segnapassi a energia solare: per illuminare senza sprechi
Aprile 23, 2023

Tre motivi per rinnovare l’arredamento di casa
Aprile 17, 2023

Garden design: consigli per un giardino perfetto
Marzo 20, 2023