Le sedute più belle vincitrici di A’ Design Award&Competition

by Arscity
Il concorso di design A’Design Award
A’ Design Award & Competition è una importante competizione internazionale, uno dei pochi concorsi di un certo prestigio rivolto ai designer, i quali, attraverso un semplice click, possono candidare il loro progetto, qualsiasi sia il loro ambito di lavoro.

Architettura, arredamento, gioielli, marketing, web design, oggetti in 3d: qualsiasi sia il vostro campo, troverete sicuramente la categoria all’interno della quale potrà gareggiare la vostra opera (il concorso prevede infatti ben 100 categorie differenti!).
Le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste potete trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia.

Partecipare è molto semplice: basta cliccare qui e procedere alla registrazione, avete tempo fino al 28 febbraio 2021.
I risultati saranno resi noti il 15 Aprile, e come ogni anno li scopriremo insieme qui sul blog!
Ogni progetto presentato viene attentamente analizzato e valutato da una giuria selezionata di 218 membri, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici.
Nel corso degli anni, è stata messa appunto una metodologia che permette di giudicare i progetti e di designer partecipanti nella maniera più chiara e obbiettiva possibile: tutti i membri della giuria devono sottoscrivere accordi che escludano conflitti di interessi e comportamenti non conformi, e le valutazioni seguono un sistema condiviso di punteggi e assegnazioni.

[Qui trovate tutti i post precedenti dedicati al concorso ]
Perché partecipare ad un concorso di design?
Come vi ho spesso detto, partecipare ad un concorso internazionale di design, porta notevoli vantaggi: i vincitori sono invitati alla serata di premiazione e ricevono un kit che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi.

Ma oltre a questo, c’è la possibilità di presentare il proprio lavoro ad un pubblico di addetti ai lavori, di persone del settore, aziende, giornalisti, designer: è una grande opportunità per farsi conoscere e per allargare il proprio giro di conoscenze.
Partecipare ad un concorso di questa importanza, permette al designer di godere di una grande pubblicità e di poter pubblicizzare e far conoscere il proprio lavoro in molti modi differenti: basti pensare che il progetto viene tradotto in oltre 20 lingue diverse per poter essere diffuso in tutto il mondo, a questo viene aggiunta un’intervista al designer e l’inserimento dei suoi dati nel materiale pubblicitario della manifestazione.
Il concorso A’ Design Award & Competition si avvale di numerosi partner, di media online che potranno far conoscere a lettori provenienti da ogni parte del mondo, i progetti più interessanti.

Trovate a questo link tutte le informazioni dettagliate sulla partecipazione al concorso.
Progetti vincitori: le sedute più belle
Passiamo ora a scoprire alcuni dei progetti che hanno partecipato al concorso e che hanno vinto nella categoria A’ Furniture, Decorative Items and Homeware Design Award.
Lo confesso, si tratta della categoria del concorso che più mi piace e mi incuriosisce: si tratta infatti della categoria legata al mondo dell’arredamento, dove si possono scoprire nuovi arredi per la casa, utilizzi creativi dei materiali, nuove forme e concept interessanti provenienti da designer che lavorano in ogni parte del mondo.
Questa volta ho deciso di fare una selezione delle sedute più belle: poltrone, divani, sedie, sgabelli.
Date un’occhiata e ditemi quale preferite.
Plover Multi Purpose Chair by Eric Tong and a Group of THEi Students
Sedute multi uso che permette di essere utilizzate in diversi modi e in differenti contesti: pratiche e leggere, possono essere spostare e impilate, sono perfette per essere utilizzate con tablet e pc. Il loro design semplice e minimale, ricorda dei leggiadri uccelli.
Infinity Armchair by Natalia Komarova
La forma dello schienale della poltrona Infinity fa riferimento al simbolo dell’infinito: un otto sdraiato. Nella cultura cinese questo segno personifica due mondi – oscurità e luce – Yin e Yang – morte e nascita. Lo schienale è unito da diversi elastici che formano un anello esterno, che ritorna anche al simbolismo della natura ciclica della vita e dell’equilibrio.
One Line Garden Furniture by Jaroslaw Markowicz
La collezione di mobili One Line consente di ricaricare i dispositivi mobili ovunque utilizzando l’energia generata dall’energia solare: le celle con una potenza totale di 26 watt sono collocate in un involucro discreto che carica la batteria interna.
L’energia accumulata può essere utilizzata per caricare dispositivi mobili e illuminare il piano del tavolo, le dimensioni del pannello sono state adattate in modo ottimale per le esigenze energetiche, rendendo i prodotti One Line indipendenti ed ecologici.
Nina & Beni Chair by Andres Marino Maza
Ispirato alle forme belle e funzionali delle strutture navali in legno, questa sedia è una piccola opera d’arte. Elegante e sinuosa, è realizzata in legno massello proveniente interamente da foreste certificate: due strisce di legno piegate a vapore compongono la struttura della seduta, uniscono schienale e gambe con un movimento unico e raffinato.
Dhyan Chaise Lounge Concept Chaise Lounge Concept by Sasank Gopinathan
Una chaise lounge progettata come una vera e propria postazione, dotata di tavolino e vari piani di appoggio. Un complemento d’arredo versatile, pensato sia per lo smart working che per i momenti di svago, una seduta confortevole e funzionale, che ben si adatta ad ambienti domestici o luoghi di lavoro.
Cloud Chair by Shota Urasaki
Guardando il cielo, avete mai pensato a quanto sarebbe bello sprofondare in una soffice nuvola?
L’ispirazione al designer è venuta proprio osservando il cielo: Cloud Chair è una sedia simile a una nuvola nel momento della pioggia. Per crearla ha utilizzato un piedistallo in acciaio inossidabile a specchio (che imita la pioggia) e una seduta composta da fibra di poliestere e schiuma di poliuretano.
Haleiwa Chair by Melissa Mae Tan
ll rattan, un materiale flessibile comunemente usato nei mobili filippini indigeni, viene utilizzato in chiave contemporanea per dar vita una sedia elegante e originale, dotata di un fascino senza tempo.La forma e l’intreccio di questa sedia rendono omaggio al lavoro degli artigiani del passato, un modo per dichiarare l’amore dell’artista alla sua gente e al suo passato.
Para Public Outdoor Garden Chair by Mian Wei
Para è una serie di sedie da esterno pubbliche con baricentro estremamente basso. La maggior parte dei mobili per esterni pubblici è fissa o pesante e non ha alcuna possibilità di regolazione: con la sua distribuzione del peso unica, Para è progettato per fornire mobilità contenuta in ambienti esterni flessibili.
Loover Sofa by Christos Yordamlis
L’unicità di questo divano risiede soprattutto nel suo assemblaggio: le sue parti sono separate e smontabili, collegate tra loro in modo tale da non richiedere l’utilizzo di attrezzi, viti o bulloni. Un divano esteticamente gradevole e originale, estremamente funzionale e robusto.
Little Thunder Armchair by Grasset Francois
Un design senza tempo per una seduta dal forte impatto: progettata per creare un impatto visivo sul suo ambiente, le sue forme e le curve geometriche gli conferiscono un carattere altamente grafico e sorprendente. Le linee si incrociano ma non si scontrano mai, frutto di un lungo lavoro e di numerosi tentativi effettuati per trovare un risultato pulito e confortevole.
Cecilia Armchair by Linda Martins
Ispirata allo stile scandinavo, la poltrona Cecilia è un omaggio alla nonna del designer, amante dei lavori fatti a mano e della natura. Una seduta realizzata in modo sostenibile, legno riciclato, pelle e tessuto recuperato, pensata per essere facile da usare, accogliente e confortevole.
Acorn Leisure Chair Multipurpose by Wei Jingye, Chen Yufan and Wang Ruilin
L’ispirazione progettuale viene dalla ghianda che unisce i due materiali del legno massello e del metallo per disegnare una seduta multifunzionale per il tempo libero. I braccioli del sedile e la linea dello schienale soddisfano le esigenze di comfort della seduta, permettendo alla seduta di svolgere diverse funzioni per soddisfare le esigenze di relax delle persone nel tempo libero.
Khayyam Lounge Chair by Fater Saadat Niaki
Anche se non più di cinquant’anni fa quasi tutte le famiglie nelle comunità rurali dell’Iran avevano un telaio per la tessitura di tappeti, attività che svolgeva un ruolo essenziale nell’economia e nell’autosufficienza della comunità, al giorno d’oggi il numero di centri ancora attivi in questo settore è in diminuzione. Questo progetto vuole far rivivere il valore di questa industria artigianale e farle trovare nuovi sbocchi: la proprietà unica di carico del tappeto viene riscoperta ed elaborata in maniera nuova, diventa la seduta di nuove sedute, particolari e funzionali allo stesso tempo.
Poufs With 1000 Ways to Arranged Pouf by Marco Guariglia and Jui Ju Lin
Un sistema modulare di pouff, una serie di elementi che possono essere allestiti stilisticamente secondo motivi accattivanti per la decorazione di interni o utilizzati funzionalmente in una formazione circolare per l’interazione tra le persone, nonché separati in piccoli gruppi di due o tre per la privacy delle persone.
Nido Seat by Lodovico Bernardi
La seduta Nido trae ispirazione dal tradizionale lettino prendisole che si trova in riva a molte spiagge italiane.
Uno degli esempi più riusciti di semplicità e rappresentazione del comfort per il mondo dell’arredo outdoor. La sfida progettuale posta dallo studio era quella di dare un’identità di design più forte e un aspetto più raffinato a questo complemento d’arredo tradizionale, utilizzando anche materiali più sofisticati.

Timeline per partecipare al concorso
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’Design Award & Competition, avete tempo fino al 28 febbraio per poter presentare il vostro progetto.

Il 15 Aprile 2021 scopriremo insieme i fortunati vincitori.
Andate sul sito nella sezione Registration, candidate il vostro progetto, e buona fortuna!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Design per l’ufficio: i vincitori di A’ Design Award & Competition
Settembre 12, 2023