fbpx

Il concorso di design A’ Design Award 2022:come partecipare

Il concorso di design A’ Design Award 2022:come partecipare
by

Il concorso A’ Design Award & Competition: di cosa si tratta

Si avvicina il termine per poter partecipare al concorso di design internazionale più famoso: A’Design Award & Competition
Avete tempo fino al 28 febbraio per candidare il vostro progetto: qualunque sia il vostro prodotto, qualunque sia la categoria che vi interessa, il concorso A’ Design Award è la vostra occasione per farvi conoscere dagli addetti del settore e dalla stampa.

[qui trovate tutti i post precedenti dedicati al concorso]

A’ Design Award & Competion è una importante competizione internazionale, uno dei pochi concorsi di un certo prestigio rivolto ai designer, i quali, attraverso un semplice click, possono candidare il loro progetto qualsiasi sia il loro ambito di lavoro.

a design award competition

Partecipare è come sempre semplicissimo: basta cliccare qui e iscrivervi.


Il concorso A’ Design Award & Competition: come partecipare

Iscriversi è molto semplice ed è assolutamente gratuito, bisogna andare sul sito del concorso nella pagina di registrazione, inserire i propri dati e caricare i progetti che vogliamo far partecipare.

Se sei un designer e hai un progetto interessante qualunque sia il tuo paese di origine, qualunque sia il tuo ambito di lavoro, qualunque sia il tuo prodotto puoi partecipare, basta che il tuo lavoro sia di qualità, originale, creativo, innovativo e realizzato negli ultimi 10 anni.

Dopo la registrazione, si riceverà nel giro di pochi giorni un punteggio da 1 a 10, tutti i progettisti che avranno ricevuto un punteggio uguale o maggiore di 6 possono candidare (questa volta a pagamento) il proprio progetto al premio e partecipare così alle selezioni finali.

Ogni progetto presentato viene attentamente analizzato e valutato da una giuria selezionata di 218 membri, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici.

Nel corso degli anni, è stata messa appunto una metodologia che permette di giudicare i progetti e di designer partecipanti nella maniera più chiara e obbiettiva possibile: tutti i membri della giuria devono sottoscrivere accordi che escludano conflitti di interessi e comportamenti non conformi, e le valutazioni seguono un sistema condiviso di punteggi e assegnazioni.


Il concorso A’ Design Award & Competition: perché partecipare

Partecipare ad un concorso internazionale di design, porta notevoli vantaggi: i vincitori sono invitati alla serata di premiazione e ricevono un kit che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi.

Ma oltre a questo, c’è la possibilità di presentare il proprio lavoro ad un pubblico di addetti ai lavori, di persone del settore, aziende, giornalisti, designer: è una grande opportunità per farsi conoscere e per allargare il proprio giro di conoscenze.

Il concorso A’ Design Award & Competition si avvale di numerosi partner, di media online che potranno far conoscere a lettori provenienti da ogni parte del mondo, i progetti più interessanti.

Ma vincere il premio “A’ Design Prize” esattamente cosa comprende?

  • un certificato di eccellenza nel design internazionale incorniciato in metallo
  • l’invito per una notte di gala esclusiva in Italia
  • una mostra, sia sul web che fisica, dei progetti che hanno ottenuto un riconoscimento
  • un poster A2 dei progetti premiati
  • una pubblicazione annuale rilegata dei migliori progetti
  • uno speciale trofeo-premio in metallo stampato 3d in confezione di lusso nera
  • traduzione del progetto in oltre 20 lingue, allo scopo di raggiungere un pubblico quanto più internazionale possibile
  • un’intervista esclusiva con il premiato,
  • la preparazione e distribuzione della rassegna stampa
  • l’utilizzo in licenza del “A’ Design Award Winner Logo” nelle  comunicazioni dei vincitori
  • promozione dei lavori premiati in migliaia di altre pubblicazioni
  • pubblicazione nei media attraverso i partner del concorso nella stampa
  • inclusione nel World Design Rankings

15 vincitori in 15 categorie di concorso

Una delle cose che mi ha sempre molto colpito del concorso A’Design Award & Competition è la presenza di così tante categorie di premiazione: qualunque sia il vostro settore, il vostro ambito di lavoro, potete tranquillamente trovare la categoria del concorso più adatta per candidare il vostro progetto.

Si tratta di un concorso davvero aperto a tutti i creativi, che permette ai designer di poter far conoscere il proprio lavoro ad un vasto tipo di pubblico, creando a volte sinergie inaspettate.

Le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste potete trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia:
il concorso prevede infatti ben 100 categorie differenti!!

Per questo ultimo appuntamento prima dell’annuncio dei vincitori, ho deciso di mostrarvi alcune delle categorie di premi del concorso: ho selezionato un vincitore per ogni categoria, progetti di design originali che si sono guadagnati un premio nell’ultima edizione.

1.A’ Furniture, Decorative Items and Homeware Design Award

Grille Bookcase by Wei Huang

Una libreria personalizzabile realizzata in legno di pino: ha una griglia libera, che ci permette di posizionare i blocchi al suo interno in modo sempre diversi, per adattarsi alle nostre necessità e darci l’impressione di avere un complemento d’arredo sempre nuovo.


2.Packaging Design Award

Chinese Mooncake Packaging by Litete Brand Design

La confezione regalo riproduce sulla scatola la scena di un banchetto della dinastia Tang: il packaging riprende nel suo insieme lo stile tradizionale cinese della scatola del cibo, utilizzando una scultura di carta tridimensionale che ricrea un palazzo antico abitato da vari personaggi.

I colori scelti sono il viola reale e il verde bambù, tonalità cromatiche scelte per riflettere la grandezza della dinastia Tang.


3.Architecture, Building and Structure Design Award

Living The Noom Housing di Sanzpont Arquitectura

Il team di progettazione ha studiato strategie bioclimatiche e sostenibili che possono essere applicate nei Caraibi messicani e nei documenti dell’International Well Building Institute. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di progettare un progetto ecologicamente responsabile con abitazioni che migliorino la salute. Quella ricerca ha mostrato che una dimora Wellness dovrebbe applicare diversi aspetti raggruppati in 10 concetti: Aria, Acqua, Nutrimento, Luce, Movimento, Benessere Termico, Suono, Materiali, Mente e Comunità.


4.A’ Fashion, Apparel & Garment Design Award

River to Ocean All Gender Fashion Collection by Qiongxin Kou and Yiyao Nie

“River To Ocean”, vedere chi sei mentre percorri la tua strada: questo concetto è una metafora per illustrare il momento della vita durante il quale attraverso le nostre esperienze passate, riusciamo a scoprire il nostro vero sè.
Questa capsule collection è composta da 6 look in totale, ed è stata suddivisa in 3 temi che sono “Incontro con i fiori”, “Incontro con l’aria” e “Incontro con la terra”, tre elementi metaforici che ci aiutano nella riflessione di noi stessi.
Ogni tema è composto da un look femminile e un look maschile con lo stesso motivo ma diverse tavolozze di colori.


5.A’ Lighting Products and Projects Design Award

Translucence Pendant Light by Iestyn Davies

Iestyn Davies è un vetraio e lighting designer, il suo obiettivo con la creazione di questa lampada era quello di combinare questo materiale singolare con l’emergente tecnologia LED cob, anche se la sorgente luminosa era nascosta alla vista.

È riuscito ad esplorare le proprietà uniche del vetro ottico a spessore variabile e sperimentare l’interazione tra due superfici di vetro interattive dando vita ad una luce che è allo stesso tempo estremamente elegante e raffinata.


6.A’ Toy, Games and Hobby Products Design Award

Smart Box Educational Building Blocks by Peng Ren

Smartbox è un giocattolo educativo modulare con un algoritmo matematico di base per bambini.
Ha quattro moduli algoritmici NFC, che sono due moduli digitali, un modulo algoritmo e un modulo display. Quando un gruppo di moduli si avvicina correttamente all’altro, il modulo display mostrerà la risposta dell’algoritmo corrispondente e riprodurrà il tono di risposta della risposta.
Gli utenti possono regolare la difficoltà dell’algoritmo aumentando o diminuendo il numero di moduli in modo appropriato.


7.Digital and Electronic Devices Design Award

Ston Aroma Inhaler by Eisuke Tachikawa

“Ston” è un dispositivo di inalazione salutare che consente di inalare caffeina e GABA, è capace di offrire una pausa sana e consapevole in alternativa al fumo e al bere.
Il pattern di illuminazione aiuta anche a regolare il ritmo del respiro. Simile alla meditazione nello Zen o nello yoga, aiuta la mente a trovare l’equilibrio e ad essere calma, inspirando ed espirando pacificamente.


8.Vehicle, Mobility and Transportation Design Award

Nireeka Nyx Electric Bicycle by Mohammadreza Shojaie

Il Nyx è una bicicletta elettrica a sospensione integrale leggera, dal prezzo competitivo, caratterizzata da componenti di alta qualità e dal telaio in fibra di carbonio personalizzato premium di Nireeka.
Il telaio principale è in fibra di carbonio monoscocca, super leggero e rigido allo stesso tempo: non solo il materiale è molto particolare ma anche il metodo utilizzato per realizzare il telaio è il top della gamma.


9.Interface Design Award

Venous Materials Interactive Fluidic Interfaces by Hila Mor

Il progetto Venous Materials prevede un nuovo modo di progettare interazioni tangibili dinamiche utilizzando strutture fluidiche.
Si tratta di un nuovo tipo di materiale interattivo dinamico che si ispira ai sistemi delle vene in natura presente nelle piante, nelle foglie e in tutto il corpo umano.
Questi materiali rispondono alla pressione e al movimento dell’utente con modelli visualizzati dinamici: i materiali venosi possono realizzare delle grafiche dinamiche, creare oggetti reattivi e visualizzare il movimento e l’equilibrio del corpo.


10.Home Appliances Design Award

Samsung Bot Chef Robotic Arm by Think Tank Team

Samsung Bot Chef è un concept di prodotto che porta in casa la robotica all’avanguardia.
Progettato per lavorare in collaborazione con gli esseri umani in cucina, Bot Chef può aiutare a tagliare, mescolare, condire e cucinare il pasto perfetto attraverso semplici interazioni vocali. Bot Chef è in grado di leggere, comprendere e assegnare compiti nelle normali ricette attraverso l’elaborazione del linguaggio naturale ed è progettato per utilizzare gli strumenti e gli utensili da cucina di tutti i giorni.


11.Interior space and exhitibition Design Award

BD’s Hype Tribe Office Design by DB and B Pte Ltd

Un unico ambiente dall’arredamento caldo e accogliente che offre spazi differenziati per potersi dedicare ad attività differenti in maniera riservata ma senza per questo sentirsi isolati o slegati dall’ambiente circostante.


12. A’ Graphics and Visual Communication Design Award

Madame Butterfly Posters by Liudmila Shurygina

La serie di poster è stata progettata con l’idea di inserire un ritratto iconico di una donna che canta/grida come simbolo di passione e figura principale nella trama dell’opera.
Su tutti i poster la composizione rappresenta la scena finale – momento culminante della storia dell’opera, con un’interpretazione iconica delle protagoniste.


13.A’ Photography and Photo Manipulation Design Award

Nght Architecture Photography di Simone Hutsch


14.A’ Food, Beverage and Culinary Arts Design Award

Orinigiri Package Design by Tomoo Nitta

Orinigiri è una Food Art che nasce dall’incrocio tra Origami e Onigiri: modellare una manciata di riso per dar vita a figure buffe e divertenti, un modo per dare uno stile nuovo al cibo in maniera giocosa e buffa.


15.A’ Arts, Crafts and Ready-Made Design Award

The Book That Grew Grazing Guide by Fabiano Dalmacio

Le radici dell’economia irlandese sono nell’agricoltura, ma se l’agricoltura vuole sopravvivere, deve diventare più sostenibile. AIB, la più grande banca irlandese per gli agricoltori, in collaborazione con Teagasc – l’Autorità irlandese per l’agricoltura e lo sviluppo alimentare – ha voluto consentire agli agricoltori di massimizzare la sostenibilità, cambiando il modo in cui vedono la nostra più grande risorsa: l’erba.

Questo libro unico nel suo genere contiene 10 lezioni tangibili e 10 consigli pratici progettati per aiutare a massimizzare la sostenibilità e aumentare la redditività. Questi 10 passaggi consentono agli agricoltori di ottenere 10 rotazioni “perfette” di pascolo dell’erba all’anno e di produrre 10 tonnellate di erba per ettaro, un numero davvero potente che migliorerà enormemente la sostenibilità anche dell’azienda agricola più efficiente.


Timeline per partecipare al concorso

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’Design Award & Competition, avete tempo fino al 28 febbraio 2022 per poter presentare il vostro progetto.

Il 15 aprile 2022 scopriremo insieme i fortunati vincitori.

Andate sul sito nella sezione Registration, candidate il vostro progetto, e buona fortuna!


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *