Tavolini di design: 10 modelli premiati con A’design Award

by Arscity
Il concorso A’ Design Award & Competition: di cosa si tratta
Prima di mostrarti una serie di tavolini di design selezionata per te, devo parlarti di A’ Design Award & Competition una importante competizione internazionale, uno dei pochi concorsi di un certo prestigio rivolto ai designer, i quali attraverso un semplice click, possono candidare il loro progetto, qualsiasi sia il loro ambito di lavoro.
Si tratta del principale concorso mondiale di design, con giuria, a cadenza annuale e portata internazionale:
se siete dei designer, qualsiasi sia il vostro settore, qualsiasi sia il vostro progetto, se è stato realizzato negli ultimi 10 anni è possibile candidarlo, dovete solo registrarvi qui.
Conosco questo concorso da ormai tantissimi anni (potete trovare qui alcuni vecchi post) e ogni anno rimango stupita dalla qualità dei progetti in concorso, dall’eterogeneità dei designer che partecipano, permettendoci di conoscere i loro lavori e le novità nei vari settori del design.
A’ Design Award & Competition presenta infatti più di 100 categorie all’interno delle quali poter candidare il proprio progetto: le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste si possono trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia.
Il concorso A’ Design Award & Competition: come partecipare
Se sei un designer e hai un progetto interessante, qualunque sia il tuo paese di origine, qualunque sia il tuo ambito di lavoro, qualunque sia il tuo prodotto puoi partecipare, basta che il tuo lavoro sia di qualità, originale, creativo, innovativo e realizzato negli ultimi 10 anni.
Dopo la registrazione, si riceverà nel giro di pochi giorni un punteggio da 1 a 10, tutti i progettisti che avranno ricevuto un punteggio uguale o maggiore di 6 possono candidare (questa volta a pagamento) il proprio progetto al premio e partecipare così alle selezioni finali.
Ogni progetto presentato viene attentamente analizzato e valutato da una giuria selezionata di 218 membri, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici.
Nel corso degli anni, è stata messa appunto una metodologia che permette di giudicare i progetti e di designer partecipanti nella maniera più chiara e obbiettiva possibile: tutti i membri della giuria devono sottoscrivere accordi che escludano conflitti di interessi e comportamenti non conformi, e le valutazioni seguono un sistema condiviso di punteggi e assegnazioni.
Il concorso A’ Design Award & Competition: perché partecipare
Partecipare ad un concorso internazionale di design, porta notevoli vantaggi: i vincitori sono invitati alla serata di premiazione e ricevono un kit che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi.
Ma oltre a questo, c’è la possibilità di presentare il proprio lavoro ad un pubblico di addetti ai lavori, di persone del settore, aziende, giornalisti, designer: è una grande opportunità per farsi conoscere e per allargare il proprio giro di conoscenze.
Il concorso A’ Design Award & Competition si avvale di numerosi partner, di media online che potranno far conoscere a lettori provenienti da ogni parte del mondo, i progetti più interessanti.
Ma vincere il premio “A’ Design Prize” esattamente cosa comprende?
- un certificato di eccellenza nel design internazionale incorniciato in metallo
- l’invito per una notte di gala esclusiva in Italia
- una mostra, sia sul web che fisica, dei progetti che hanno ottenuto un riconoscimento
- un poster A2 dei progetti premiati
- una pubblicazione annuale rilegata dei migliori progetti
- uno speciale trofeo-premio in metallo stampato 3d in confezione di lusso nera
- traduzione del progetto in oltre 20 lingue, allo scopo di raggiungere un pubblico quanto più internazionale possibile
- un’intervista esclusiva con il premiato,
- la preparazione e distribuzione della rassegna stampa
- l’utilizzo in licenza del “A’ Design Award Winner Logo” nelle comunicazioni dei vincitori
- promozione dei lavori premiati in migliaia di altre pubblicazioni
- pubblicazione nei media attraverso i partner del concorso nella stampa
- inclusione nel World Design Rankings
I vincitori di A’ Design Award & Competition: 10 tavolini di design
Ho deciso questa volta di cercare tra i vari progetti vincitori della scorsa edizione i tavolini di design più originali e particolari.
Nella categoria di concorso A’ Furniture, Decorative Items and Homeware Design ho selezionato 10 tavolini molto differenti tra loro per stile, materiale e concept: quale vedresti bene a casa tua?
1.Obon Tables by Simone Bonanni
L’Obon è una collezione di tre tavolini disegnata per Moooi.
La collezione si ispira a un materiale antico, terroso, irregolare: la terracotta.
I tavolini Obon sono piccoli complementi d’arredo versatili che possono essere utilizzati in diversi progetti di interior design grazie alle loro silhouette molto semplici e morbide.
Il fondo spesso viene riempito durante il processo produttivo con materia prima per conferirgli una maggiore stabilità e la superficie superiore ha una finitura smaltata per facilitarne la pulizia e preservarne per sempre la sua genuina bellezza.
I tavolini di design Obon sono realizzati a mano e quindi ogni pezzo è unico.
2.U Side Table by Fei Chen, Chengyong Li and Lei Yang
Struttura tubolare in metallo e legno di ciliegio sono combinati tra loro per dar vita ad un tavolino delicato e grazioso.
3.Mubic Modular Table by Katalin Brigitta Csiki
Mubic è un tavolo componibile che può trasformarsi da tavolino basso a tavolo da pranzo da 2,4 o 6 persone senza smontare nulla ma semplicemente ruotando le gambe in acciaio.
Un complemento d’arredo estremamente versatile, che si adatta alle nostre necessità e ai nostri spazi in continua evoluzione e mutamento.
4.Elytra Space Saver Coffee Table by Radhika Dhumal
A osservare bene questo tavolino di design, si percepisce il suo legame con la natura e il mondo animale: Elytra Space Saver Coffee Table si ispira in particolare allo scarabeo e alla unica e originale anatomia delle ali chiamate elitre.
Elegante, sinuoso, le sue forme arrotondate e il calore del legno, rendono il design di Elytra confortevole e invitante.
I ripiani in vetro e il legno si possono aprire come delle ali per aumentare il piano di appoggio, le gambe in acciaio e legno sono posizionate in modo da conferirgli una posizione simile a quella dello scarabeo.
5.Volta Coffee Table by Chih-Chieh Huang – NTHU
Volta è un tavolino dal design alternativo, ispirato alla volta a crociera della cattedrale.
Un complemento d’arredo raffinato, che prende ispirazione dalla bellezza e dal fascino della struttura ad arco, per cercare di ricrearla in un arredo che possiamo portare con noi, nei nostri spazi.
Acciaio e vetro creano una combinazione molto interessante, attraverso la rifrazione e il riflesso tra la sua sorgente luminosa interna e il vetro semiriflettente utilizzato sul piano, l’oggetto può proiettare la bellezza dell’edificio ad arco nell’ambiente interno sotto forma di luci e ombre.
6.Birds Multifunctional Table by Oksana Belova
Un complemento d’arredo multifunzionale che racchiude in sè diversi utilizzi: base di appoggio, tavolino, contenitore, lampada, oggetto artistico.
Una composizione di forme e materiali, acciaio, pietra, legno dialogano tra loro per formare un complemento molto originale.
7.Emperor Table by Tiger ChongSheng Guo
Emperor è il primo complemento della serie Imperial Furniture, nato dalla nuova metodologia di progettazione Neo-Sino.
Coniato dal designer Tiger ChongSheng Guo, il Neo-Sino combina i principi del design tradizionale cinese, ricco di 5000 anni di storia, con pratiche di design contemporaneo.
8.Piece Of Your Story Coffee Table by Stella Nanni
L’obiettivo principale della designer Stella Nanni era portare il linguaggio del tatuaggio nel campo dell’arredamento.
Si tratta di dare una nuova vita ai nostri arredi attraverso la tecnica del tatuaggio: ogni singolo pezzo è cucito a mano per conferire un aspetto autentico, confezionato su pelle nuda e tatuato con l’uso di macchinette per tatuaggi e inchiostro per pelle.
9.Khayyam Table by Ali Sharifi Omid
Khayyam Table fa parte di un progetto più ampio che vede la realizzazione di altri complementi d’arredo ispirati all’incontro tra il metallo e l’utilizzo di motivi architettonici iraniani.
Un tavolino di design che ha la forza scultorea di un’opera d’arte, un’architettura in miniatura che vuole portare la tradizione artistica di un popolo negli oggetti quotidiani attraverso un mood contemporaneo.
10.Ferdy Coffee and Side Table by Daniele Mezzetti
Concludiamo questa serie di tavolini di design con Ferdy, un modello pensato per essere accostato vicino ad una seduta, come una poltrona o un divano.
Una serie di piani pronti ad ospitare oggetti come libri, riviste e lampade, si sviluppano lungo la linea inclinata della struttura portante, dando vita ad una composizione interessante, funzionale e allo stesso tempo raffinata.
Timeline per partecipare al concorso
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’Design Award & Competition, hai tempo fino al 28 febbraio per poter presentare il tuo progetto.
Il 15 aprile 2022 scopriremo insieme i fortunati vincitori.
Vai sul sito nella sezione Registration, candida il tuo progetto e buona fortuna!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Casette di Natale: le decorazioni per le feste natalizie
Novembre 30, 2023

Coincasa Natale 2023: la collezione per le feste natalizie
Novembre 20, 2023

L’importanza dell’illuminazione outdoor: le novità di Delta Light
Novembre 13, 2023