fbpx

Pavimento effetto marmo per esterni: perché sceglierlo

Pavimento effetto marmo per esterni: perché sceglierlo
by

La scelta della pavimentazione è un elemento essenziale nella progettazione degli spazi. Un
discorso che vale sia per gli ambienti esterni nonché per quelli interni, nelle case di nuova
edificazione e in quelle per le quali è in corso una ristrutturazione.

Una delle soluzioni più all’avanguardia e di design è rappresentata dal pavimento effetto marmo e vede al centro un materiale di nuova generazione molto amato dagli addetti ai lavori: il gres porcellanato.

In questo articolo analizziamo insieme a voi quando si rivela l’opzione da preferire per gli spazi outdoor come un giardino, una terrazza, un porticato o un balcone. I vantaggi che permette di ottenere sono diversi, sotto molteplici punti di vista.


Gres porcellanato: di cosa si tratta?

La prima cosa da avere ben chiara è di cosa parliamo nel caso del gres porcellanato. Si tratta di uno dei materiali più interessanti in uso nell’edilizia e nell’architettura contemporanee.

Nello specifico è costituito da una ceramica compatta che vede al suo interno due componenti principali: il supporto e la parte smaltata.

Il supporto consente di ottenere la resistenza per cui il gres è ritenuto impareggiabile, mentre la parte smaltata assicura la realizzazione di effetti tra loro anche molto differenti dal punto di vista estetico, incluso quello che si può ottenere in un pavimento effetto marmo.

Le due parti non sono distinte, piuttosto si trovano in un’unica componente omogenea e compatta.

Un tipo di porcellana che vede la presenza di una pasta dura, ottenuta da una miscela non dissimile dal vitreous china all’interno della quale si trova un’argilla bianca: il caolino, un elemento tipico delle lavorazioni ceramistiche.

Come abbiamo accennato, la zona superficiale può essere smaltata ma anche colorata direttamente. Le caratteristiche del gres porcellanato, comunque, rimangono invariate, soprattutto per quanto concerne le proprietà. A cambiare è unicamente l’aspetto estetico.


Le peculiarità di un pavimento effetto marmo

Un pavimento effetto marmo realizzato in gres porcellanato presenta una caratteristica che lo rende subito unico: quella di un design pressoché identico a quello del marmo così come si trova in natura.

Un mood visivo fortemente somigliante e, in quanto tale, di notevole effetto.

Al contempo, questo tipo di soluzione presenta i diversi vantaggi tipici di tale ceramica, rivelandosi portatore di queste proprietà:

  • Massima resistenza ai graffi e agli urti.
  • Massima resistenza agli agenti atmosferici nonché a sbalzi di temperatura anche importanti.
  • Massima resistenza a un elemento fortemente logorante come l’acqua.
  • Permette di ottenere sfumature sempre uniche e diverse, da inserire all’interno di variazioni importanti anche per quanto riguarda le dimensioni.

Il gres porcellanato effetto marmo è, quindi, altamente versatile. Si adatta a forme, dimensioni, situazioni di arredo differenti.

È perfetto sia per gli ambienti esterni sia per quelli esterni e consente di creare una sorta di continuità a livello stilistico tra le due parti della casa. Un vero e proprio filo rosso, denso di armonia, eleganza, raffinatezza.

Vediamo in quali casi si rivela capace di valorizzare lo spazio outdoor con infinita bellezza.


Arredare gli esterni con un pavimento effetto marmo

Un pavimento effetto marmo che viene realizzato in gres porcellanato effetto marmo presenta molteplici vantaggi quando applicato in ambienti esterni.

In primo luogo è una scelta di arredo con un impatto estetico molto particolare.

Questo perché la ceramica, non diversamente proprio dal marmo così come presente nelle rocce in natura, permette di ottenere mille variazioni, in quanto è presente una mano di tipo artigianale.

Ogni gres porcellanato, pur essendo ottenuto tramite procedure standardizzate, si rivela quindi un vero e proprio unicum ed è irripetibile. Per questo riesce a donare alla struttura abitativa una speciale unicità.

È un’opzione eccellente all’interno di molteplici tipologie di ambiente outdoor, sia di ampia che di ridotta metratura. Ad esempio, è l’ideale da predisporre all’interno di un terrazzo che si affaccia sul verde, accostato ad arredi per l’esterno capaci di rafforzarne l’impatto poetico.

È non meno bello su una terrazza e riesce a sopportare le sollecitazioni che uno spazio così aperto si trova di suo ad avere.

Risulta la scelta ottimale per quanto riguarda la disposizione della pavimentazione in un pergolato, in un portico, persino in una corte interna. Per non parlare se la casa presenta una zona relax all’aperto con tanto di vasca deluxe o di piscina.

Il gres, come abbiamo accennato, è un materiale che va d’accordo con l’acqua, in quanto efficace rispetto alla sua azione corrosiva nel tempo. Dura a lungo, mantenendosi sempre impeccabile. Ed è ecologico!


Conclusioni

Un pavimento effetto marmo come quello di ultima generazione realizzato in gres porcellanato si rivela la soluzione ideale per quanto riguarda l’arredamento degli ambienti outdoor.

È, infatti, bello, resistente, capace di non stancare mai alla vista e di integrarsi in maniera perfetta con molteplici arredi, per via della sua versatilità anche a livello cromatico.

Una soluzione che piace perché in linea con le nuove esigenze dell’architettura contemporanea, sempre più nel segno della bellezza, della funzionalità e della sostenibilità.


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *