fbpx

5 consigli per progettare e realizzare un’aiuola fiorita

5 consigli per progettare e realizzare un’aiuola fiorita
by

Sogni di creare un’aiuola fiorita? Non importa lo spazio che hai a disposizione o la sua condizione. Dopo una pulizia a fondo e la giusta preparazione del terreno, dei semi, dei bulbi e dei fiori potrai trasformare il tuo luogo inutilizzato in un angolo verde e pieno di colori.

Anche le bordure per aiuole sono una componente essenziale ed emozionante per arricchire il tuo paesaggio. Ho preparato per te 5 nuove idee che ti aiuteranno a valorizzare l’aspetto del tuo giardino fiorito e ravvivarlo con un tocco paesaggistico.


Bordure con fiori colorati

Un’idea molto in voga negli ultimi anni è quella di proporre bordure colorate con fiori bianchi blu, bianchi, rossi, gialli o di qualsiasi altra tonalità che più ti piace. Normalmente per queste composizioni si utilizzano piante annuali, almeno per riempire parzialmente il tuo giardino fiorito. Gli allestimenti sono abbastanza economici e consentono di creare un’esposizione di grande impatto senza investire grosse cifre.

5 consigli per progettare e realizzare un’aiuola fiorita

Sul sito www.bordure-per-aiuole.it sono disponibili diverse opzioni di bordure per aiuole.

Molti perimetri saranno il fit ideale anche per il tuo giardino. Se desideri dei fiori che germogliano nello stesso periodo, seleziona piante che fioriscano all’unisono. Ecco qualche suggerimento in base ai colori utilizzati:

  • Rosso: acero palmato, geranio, salvia rossa,
  • Bianco: mughetto, anemone, tulipano
  • Blu: papavero, ortensia, victoria blu (nota come nontiscordardime)
  • Giallo: calendula, anemone, girasole

Bordure di petunie

Le petunie, grazie alla loro varietà di colori, sono adatte per balconi e terrazzi fioriti, ma anche per decorare bordure per aiuole e giardini. Non sempre i fiori devono essere laboriosi per fare colpo. Questa tipologia, grazie ai suoi strepitosi colori, non richiede l’ausilio di altre piante per stupire gli spettatori.

Ci sono molteplici colori di petunia dal bianco al blu fino al viola e il rosa, possono essere anche bicolori o con striature. Quest’ultima varietà offre maggiori spunti creativi rispetto a quelli tinta unita. Questo fiore riesce a spezzare la monotonia del verde nel tuo giardino, inoltre ha un profumo piacevole ed intenso. Ricorda che le petunie vanno coltivate in terreni leggeri e fertili.


Bordure verdi e aiuole ondulate

Spesso le aiuole si presentano con bordure in materiali duri come mattoni, pietre o recinzioni; si può guardare qui per avere maggiori informazioni dettagliate. Spesso si utilizza anche la vegetazione a disposizione, infatti si possono utilizzare diverse piante come arbusti bassi che presentano il vantaggio di avere una lunga durata nel corso degli anni.

5 consigli per progettare e realizzare un’aiuola fiorita

Un altro vantaggio nell’utilizzare alberi come parte del paesaggio verde è che possono ripercorrere con facilità le forme non lineari dell’intero panorama. Il risultato finale sarà un aiuola dalla forma ondulata, con curve profonde che aggiungono maggiore dinamismo all’intero scenario. A tal fine potrai circoscrivere le piante e il prato, con una linea ben definita dell’aiuola.


Aiuola fiorita con un vecchio carretto riciclato

Hai un carretto vintage che stai per buttare? Aspetta prima di farlo, potrebbe essere un’aggiunta molto attraente per il tuo giardino. L’aspetto complessivo è quello di un letto rialzato su due ruote e, in alcune circostanze, tu e i tuoi fiori potreste sfruttare a vostro favore il beneficio di ottenere un’aiuola rialzata.

Se ne possiedi uno, potrai spendere qualche ora per rimetterlo a nuovo, ricorda che poi dovrai effettuare manutenzioni costanti per evitare che con il tempo marcisca a causa di umidità o altri fattori atmosferici. Se non hai un carretto a disposizione tuttavia, questo potrebbe essere costoso o complicato da trovare in commercio.


Giardini con piante perenni

Le bordure per giardini fioriti sono contraddistinte da svariati elementi che mantengono vivo l’interesse degli osservatori. Una buona idea è quella di implementare alle piante perenni altri valori aggiunti che possono essere arbusti sempreverdi, elementi decorativi da giardino, recinzioni in legno e molto altro ancora.

Ad esempio le calendule possono ravvivare lo scenario, assicurando una composizione colorata nel tempo a prezzi modici. Si può aggiungere anche una bella pianta per dare ombra e un gradevole sfondo verde come la Pachysandra terminalis che permette alle bordure aiuole giardino di apparire più ordinate.

Il corbezzolo o il senecio permettono di ottenere forme geometriche diverse rispetto al resto della vegetazione. Per completare l’opera si possono aggiungere delle staccionate per suddividere l’ambiente in segmenti ben delineati e dei percorsi in ciottoli rustici per incorniciare in modo informale l’area del tuo giardino.

Per consigli, proposte e indicazioni per l’arredamento di un giardino leggi anche il mio articolo dove potrai trovare ulteriori informazioni e suggerimenti interessanti.

5 consigli per progettare e realizzare un’aiuola fiorita

Conclusioni

Le aiuole sono l’essenza del tuo giardino, pertanto vale la pena investire su di esse. Lo sforzo non sarà soltanto a livello economico, ma soprattutto dal tempo che dedicherai a ricerca, progettazione e realizzazione della tua aiuola fiorita ideale.

La sfida sarà avvincente ma ricorda che verrai ampiamente ricompensato dalla bellezza dei fiori e delle bordure giardino della composizione che durerà per tantissimi anni. Potrai scegliere le caratteristiche del tuo spazio verde come meglio si adatta alle tue esigenze, dalle geometrie allo stile selvaggio fino agli elementi decorativi del tuo eden.

Credit photos


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *