fbpx

4 consigli per arredare un open space in maniera originale

4 consigli per arredare un open space in maniera originale
by

L’open space rappresenta una delle soluzioni più in voga nell’architettura contemporanea. Il termine si riferisce agli spazi in cui sono assenti strutture e pareti che fungono da divisori, creando ambienti “aperti” che possono svolgere funzioni anche molto diverse tra loro.

Questo tipo di opzione viene utilizzata sia nei contesti commerciali e negli uffici che in quelli prettamente residenziali. Può contenere al suo interno la cucina e la zona living, così come l’area deputata al lavoro da remoto e persino quella per il fitness, oltre a un ingresso che funge da disimpegno.

Il valore aggiunto di qualsiasi open space è rappresentato dalla definizione degli elementi di arredo, accessori inclusi. In questo articolo vi proponiamo alcuni consigli che sapranno creare un insieme originale e funzionale.


Un orologio da parete diverso

Un orologio da parete moderno rappresenta un complemento d’arredo capace di aggiungere personalità a qualsiasi ambiente, incluso un open space, rivelandosi una valida alternativa alle stampe tradizionali.

Lo fa coniugando estetica e funzionalità: permette infatti di avere sotto controllo il passare del tempo, conferendo un tocco raffinato e accattivante alle pareti, soprattutto se si opta per soluzioni realizzate nel segno del design e in quanto tali semplici, colorate, di notevole appeal visivo e silenziose.

Un orologio da parete moderno appare perfetto sempre, a prescindere che la stanza contenga una cucina, un living, un angolo studio e via dicendo, senza appesantire l’insieme.


Isola: perfetta se l’open space contiene una cucina

Una delle soluzioni più funzionali e belle per una cucina open space è quella dell’isola centrale. Si tratta di un elemento che funge da punto focale, creando al contempo una sorta di barriera visiva che permette di conseguire, in maniera armonica, una zona a pranzo informale.

Non si tratta dell’unica opzione interessante per arredare una cucina. Per chi apprezza uno stile più minimale, nulla vieta di sfruttare dei componenti da appoggiare lungo le pareti, predisponendo la cosiddetta cucina lineare. In questo modo si riuscirà a ottenere un look moderno e pulito, semplificando l’accesso ai vari punti dell’open space.


Arredare con i colori

La scelta dei colori giusti per le pareti è qualcosa capace di fare sempre la differenza e vale ancora di più nel caso di un open space, dove permetterà di aumentare la percezione prospettica dell’ambiente.

Per un risultato luminoso l’ideale è optare per cromie chiare come il beige oppure il panna. Se la luce naturale fosse invece presente in abbondanza nulla vieta di osare. Tra le nuance più interessanti segnaliamo quelle nei toni del verde, dell’arancio e del blu.


L’organizzazione dei mobili in un open space

L’organizzazione dei mobili andrà fatta sulla base delle peculiarità distintive che emergono attraverso l’analisi della planimetria e di quello che si desidera fare dello spazio a disposizione.

L’importante è suddividere l’ambiente in parti da arredare in relazione alla funzione, inserendo degli elementi divisori come librerie, tavoli, divani, separé, ecc.

Da non sottovalutare l’uso dei tappeti e di pavimenti realizzati secondo materiali diversi. A tal proposito, ad esempio, un gres effetto legno sarà perfetto per l’angolo cucina mentre il parquet impreziosirà la zona del living.


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *