I paesi più premiati nel design nel 2022: il World Design Rankings

by Arscity
Il World Design Rankings
Chi non ama le classifiche?
Il periodo di fine e inizio anno è il momento ideale per tirare le somme su quanto è avvenuto nei mesi precedenti, per fare resoconti e azzardare previsioni per il futuro.
Su questo blog ovviamente non possiamo che parlare di design, e come ogni anno mi piace scoprire insieme a te i paesi che più si sono distinti nel settore e lo facciamo grazie alla World Design Rankings, la classifica di design più importante al mondo.
Cosa possiamo trovare in questa classifica?
La classifica è basata sul numero di premi assegnati negli anni dalla giuria internazionale del concorso di design A’ Design Award & Competition: il World Design Rankings raccoglie quindi tutti i vincitori del contest, i designer premiati vengono divisi per nazionalità, il punteggio viene calcolato tenendo conto dei vari premi vinti nelle diverse categorie.
I premi sono 5,uno per ogni categoria: Platinum, Gold, Silver, Bronze e Red e concorrono a far aumentare il punteggio della propria nazione grazie ai vari tipi di premi vinti.
Si ottiene in questo modo una classifica che ogni anno viene aggiornata e che riporta la graduatoria delle varie nazioni del Mondo, i Paesi più premiati nel design per l’anno appena trascorso.
La nuova classifica del World Design Rankings 2022
La classifica viene aggiornata ogni anno, la graduatoria quindi dei Paesi può variare, anche se solitamente non ci sono quasi mai grandi sorprese o sorpassi inaspettati.
Anche quest’anno la Cina si è classificata al primo posto tra i 114 paesi e regioni rappresentati, seguita da Stati Uniti d’America, Giappone, Italia, Hong Kong, Gran Bretagna, Taiwan, Turchia, Germania e Australia che hanno conquistato le prime posizioni nel 2021.
Otto nuovi paesi sono stati inclusi per la prima volta nella classifica 2021-2022.
Inoltre, per ogni paese, sono elencate tre tabelle aggiuntive per i punti di forza, i punti deboli e le opportunità. La tabella dei “punti di forza del design” mostra i campi del design dominanti, in cui un paese è altamente competitivo e di successo.
Il concorso di design A’Design Award
Prima di mostrarvi qualche progetto dei vari paesi più premiati nel design, voglio parlarvi un po’ del concorso internazionale di design A’ Design Award & Competion.
A’ Design Award è uno dei più importanti premi internazionali di design, organizzato ogni anno da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID. Coinvolge artisti, creativi e addetti ai lavori provenienti da tutte le parti del mondo, una manifestazione dal carattere internazionale, ma che conserva la sua sede qui in Italia, a Como, e proprio qui ogni anno avviene la cerimonia di premiazione dei vincitori.
Un concorso al quale possono partecipare artisti, creativi, aziende, agenzie, progettisti, designer: le categorie del concorso sono numerose e affrontano temi e settori molto differenti tra di loro, basta cercare tra le 100 categorie, quella che più si avvicina al proprio progetto e candidarsi.
Le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste potete trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia.
Partecipare è molto semplice: basta cliccare qui e procedere alla registrazione, avete tempo fino al 28 febbraio 2023.
I risultati saranno resi noti il 15 aprile, e come ogni anno li scopriremo insieme qui sul blog!
[Potete trovare i precedenti post sul concorso qui]
I paesi più premiati nel design
Scopriamo alcuni dei progetti vincitori più interessanti dello scorso anno, tutti appartenenti ai Paesi che più si sono distinti nel campo del design e che occupano i primi posti della classifica World design rankings 2022.
La Cina
1.International Duty Free Reception Center di Qun Wen
L’edificio si trova nella Haikou Binhai New Area, non è solo un caratteristico centro di vendita anche una galleria d’arte moderna. È la porta d’accesso alla città della costa occidentale e la fortezza spirituale di questa zona.
2.Lake Tea Table di Xia Yiting
Uno dei trend nel campo dell’arredamento di questo periodo, riguarda gli arredi curvi, morbidi, sinuosi.
Il tavolo Lake Tea Table rientra quindi appieno in questo mood, un arredo elegante e raffinato, realizzato in legno, riesce a unire il fascino senza tempo dei mobili artigianali alla funzionalità della tecnologia grazie ad alcuni accessori nascosti che completano il tavolo.
3.Vitality Multifunctional Fitness Bench by Yu Re
La pandemia che abbiamo vissuto ha profondamente influenzato le nostre vite, inevitabile che questo abbia avuto delle ripercussioni anche sulla nostra casa, sui complementi d’arredo e sulle nostre nuove abitudini.
Molti di noi ad esempio hanno preso ad allenarsi a casa e la panca multifunzionale Vitality nasce proprio per aiutarci nelle nostre sessioni di fitness: può essere utilizzata sia come panca normale dove sedersi, sia come panca fitness quando è necessario fare esercizio.
È possibile sollevare il cuscino morbido per regolare l’angolo di inclinazione necessario per aiutare a completare gli esercizi, ma possiamo anche estrarre dal cassetto attrezzature per il fitness, come manubri, elastici, pistole per fascia, ecc.; quando è necessario spostarsi, è possibile sollevare la maniglia laterale per spingerla comodamente.
4.Clover High Stool di Shuangyong Jin e Yunfei Zhao
La forma di questo particolare sgabello si ispira al classico arco romanico nell’architettura antica occidentale, mostrando il contorno aggraziato e la bella proporzione. La superficie è a forma di quadrifoglio, simbolo di buon auspicio: una seduta realizzata in legno massello, di grande eleganza, originalità e che vuole portare nella nostra vita u pizzico di fortuna.
Gli Stati Uniti d’America
1.The Peacock Wine Cellar di Kyle MertensMeyer
L’uso dell’antico artigianato da parte della Cantina Peacock combinato con le tecnologie di fabbricazione contemporanee crea una bella e intenzionale unione di passato e presente.
Il tono blu della cantina proviene da mille piastrelle di argilla smaltata blu lavorate a mano singolarmente, luccicanti come le piume del pavone.
2.The Labyrinth Collection Maze Area Rugs di Kevin Francis Ogara
I tappeti della collezione Labyrinth portano la mitica tradizione dei labirinti in un elemento di design lussuoso e decorativo. I tappeti trapuntati a mano traducono il tradizionale labirinto di siepi in un morbido tappeto a motivi geometrici con un motivo in rilievo che imita le pareti delle siepi: i loro motivi asimmetrici preservano i disegni del labirinto in un modo che consente di percorrerli con i piedi mentre si cammina su questo tappeto unico, e le cinque colorazioni standard sono ispirate a elementi naturali senza tempo, tra cui il verde “Bosso”.
3.Tavolo Iso di Meng Vang
L’Iso Table è essenzialmente un tavolino da caffè con un tavolo d’accento fluttuante al suo interno.
Il brillante colore verde neon del tavolo d’accento funge da indicatore visivo per l’utente suggerendo che l’area verde è destinata alla messa in scena delle decorazioni. Questo ci permette di utilizzare il tavolo in maniera ordinata, posizionando le decorazioni sul tavolino verde e dedicando il resto del tavolo per le altre attività riuscendo così a mantenere l’ordine.
4.Decker Folding Yacht Chair di Cameron Smith
Ispirata dalla necessità di mobili compatti di qualità sugli yacht, la sedia pieghevole per yacht Decker si ripiega facilmente, passando da poltrona ad arredo compatto.
Le doghe in legno di teak sono fissate tramite cinghie, il telaio in acciaio inossidabile fornisce flessibilità e maggiore comfort nel sedile. Un ritaglio nel telaio del sedile crea una maniglia quando è ripiegato.
Il Giappone
1.Object Splash Proof Partition di Akira Nakagomi
Quello che mi affascina del design, è la sua capacità di risolvere i problemi della nostra quotidianità.
The Object è un set di pannelli divisori che non solo riescono a riparare dagli schizzi, ma grazie ai loro colori vivaci, danno un tocco di personalità all’ambiente.
Un modo per cercare di rendere gli ambienti post covid, meno asettici e impersonali.
2. Framy Customizable Room Divider di Shinnosuke Hosoda
Altro cambiamento nelle nostre abitudini è stato l’aumento dell’utilizzo del telelavoro, molti di noi ora lavorano molte più ore da casa e abbiamo bisogno di alcune modifiche nella disposizione dei nostri ambienti.
I confini tra lavoro e vita domestica si sono sfumati ed è diventato difficile separare lavoro e vita domestica, i pannelli come quelli di Framy possono essere molto utili: completamente personalizzabili, offrono combinazioni differenti per delimitare gli spazi domestici.
Framy può essere usato come appendiabiti o un utile organizzatore, può fungere da divisorio per più persone che lavorano da casa e venire facilmente ripiegato e riposto quando non viene utilizzato.
3.The Grand Blue Express Restaurant di Tetsuya Matsumoto
Il ristorante si ispira ai treni di lusso: la sfida era quella di trovare un modo per imitare l’esperienza del treno su un edificio di cemento all’interno della giungla urbana di Tokyo.
Come può uno spazio interno costruito offrire la stessa esperienza di un vagone dinamico in movimento e come possono essere utilizzati i materiali interni per realizzare tutto questo?
I sedili in qualche modo ricordano le cabine dei treni e i finestrini invece sono sostituiti da acquari: lo spazio progettato riesce ad offrire un’esperienza immersiva, dando l’impressione di essere all’interno di un treno che naviga sott’acqua.
4.Wf02 Wheelchair di Anri Sugihara
Con l’avvento di una società che invecchia, la necessità di sedie a rotelle sta crescendo, d’altra parte, adattare una sedia a rotelle a un individuo è un compito complesso che richiede considerazione del fisico, della disabilità fisica, della riabilitazione e dello scopo d’uso. I posti a sedere su sedia a rotelle dipendono fortemente dall’esperienza e dalla conoscenza dei professionisti medici e dell’utente su sedia a rotelle. Allo stesso tempo, mancano strumenti per migliorare la seduta, come piattaforme di dati che suggeriscono la migliore posizione di seduta per l’individuo e sedie a rotelle che possono essere regolate rapidamente.
Al fine di facilitare la seduta su sedia a rotelle, hanno sviluppato una serie di sistemi tra cui l’hardware IoT per la misurazione e un database online per fornire un elevato livello di seduta su sedia a rotelle sulla base di misurazioni quantitative e per migliorare la qualità della vita degli utenti su sedia a rotelle.
L’Italia
1.Libreria Tetris di Fujun Wang
Questo è un design di libreria unico, un complemento d’arredo fai da te: ispirato al gioco del tetris, si può comporre liberamente secondo i propri gusti.
2.Push Collection Armchair di Moredesign
Nella genesi di questo progetto c’è sicuramente una forte influenza minimalista: si sono voluti ridurre al minimo gli elementi di questa seduta, per creare un arredo essenziale ma di carattere.
La seduta è composta da due materiali: alluminio per la struttura, materiale riciclabile al 100%, e tessuti tecnici per il rivestimento ottenuti dal riciclo del PET.
3.Tavolo Bilico di Giuliano Ricciardi
Bilico è un tavolo da giardino che nasce dal desiderio di avvicinare l’essere umano alla natura. L’essere umano può interagire con la natura come in un viaggio ideale dove il contatto non è dato solo dalla sua destinazione ma anche dalla presenza del verde sopra il piano di appoggio. È come una nave ideale che naviga su un terreno erboso trasportando un pezzetto di natura fatto di erba e nuvole stilizzate.
Bilico è un tavolo da giardino realizzato in Pietra di Trani (un tipico marmo lapideo del Tranino) che deve il suo nome alla singolare struttura composta da moduli che, terminando in un unico piedistallo di appoggio, rendono il tavolo visibilmente instabile. Con Bilico è possibile comporre tavoli di diverse lunghezze, dalla più piccola forma circolare composta da due teste contrapposte, all’ideale infinito. Il tavolo è completato dalla vasca centrale, dotata di luce led, dove sono alloggiati gli accessori.
4.Pan Coat Rack di Sapiens Design Studio
Pan è un oggetto poliedrico che richiede un’interpretazione a tutto tondo, cambia con la luce e il movimento, creando una sovrapposizione di piani, trame e forme.
Pan interagisce con lo spazio circostante, generando ombre mutevoli e interessanti, la sua forma organica è il risultato di semplici lavorazioni: i tre componenti, uniti da un incastro centrale, offrono fino a 4 appendini di diverse altezze.
Timeline per partecipare al concorso
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’ Design Award & Competition.
Il 15 aprile 2023 scopriremo insieme i fortunati vincitori.
Andate sul sito nella sezione Registration, candidate il vostro progetto, e buona fortuna!
Avete tempo fino al 28 febbraio per partecipare.
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025