fbpx

Una scala a portata di click

Una scala a portata di click
Capita spesso che amici o parenti sapendo della mia professione di architetto e arredatrice d’interni mi chiedano dei consigli sulle loro case o su alcuni problemi di arredamento che non riescano a risolvere.
Alcuni anni fa una mia carissima cugina ha cambiato casa, comprando un’appartamento che si sviluppa su due piani. Lei era entusiasta della casa, un pò meno della scala interna che collegava i due piani. Purtroppo problemi di budget e di tempi ristretti non gli permettevano di pensare ad un’altra soluzione o di modificare la scala esistente e quindi ha lasciato tutto così com’era. Il problema è che quando qualcosa in casa tua già dall’inizio non ti entusiasma con il passare del tempo, il vederla e il doverla usare tutti i giorni, trasforma il tuo fastidio in vero e proprio odio, tanto che alcuni mesi fa mia cugina mi chiama dicendo che quella scala proprio non poteva più vederla, bisognava trovare una soluzione!
Ammetto che io non ho molta dimestichezza con la scale e la loro progettazione, detto questo poi il suo appartamento, la posizione dove si trova la scala e lo spazio a disposizione sono tutti fattori che rendono il compito ancora più arduo. Infatti alla fine non sono riuscita, a malincuore, ad esserle di grande aiuto.
Ma non mi sono arresa.
E forse ora ho trovato una soluzione che potrebbe fare proprio al caso suo, e ho deciso di presentarvela, nel caso posso essere di aiuto anche a qualcun’altro.
Ho scoperto una azienda di scale di design molto interessante: Fontanot.
Si tratta di un’azienda italiana con alle spalle una lunga storia di progettazione e realizzazione di scale per interni e per esterni. I prodotti e i modelli che presenta sono tanti e molto interessanti: dalle classiche scale a chiocciola, a quella a rampa, fino a tutti quegli accessori che possono servire a chi ha una scala in casa come i cancelletti per chiuderle per non far salire i bambini da soli oppure i mobili per il sottoscala.
Quello che però più mi ha colpito è la possibilità di poter scegliere comodamente da casa la scala che più si adatta meglio alle nostre esigenze, ordinarla e poterla montare poi da soli in maniera facile e veloce. Sul sito di Fontanot è presente infatti un configuratore, basta scegliere il modello della scala che più ci piace, inserire altezza dell’ambiente, ampiezza del foro del soffitto e orientamento della scala. In questo modo anche i non addetti ai lavori possono progettare la propria scala!
Una volta vista la propria scala prendere forma possiamo in tempo reale conoscerne anche il prezzo e poter decidere subito se comprarla o no. Le scale in kit possono essere ordinate on line e fatte recapitare a casa, dove non ci resta altro da fare che divertirci a montarle.
L’ideazione di questo configuratore secondo me è un’idea geniale, in questo modo tutti possono capire in maniera facile e veloce quale modello di scala si adatta meglio al proprio ambiente e si può avere un’idea dei costi, invece di dover perdere tempo in giro per chiedere informazioni e preventivi.
Grazie a Fontanot ho già individuato il modello perfetto da proporre per l’appartamento di mia cugina: si tratta di Techne
Una scala modulare a chiocciola, realizzata in tecnopolimero, un materiale plastico leggero e allo stesso tempo resistente che oltre a facilitare ogni operazione di montaggio e smontaggio, rende la scala completamente riciclabile. Pratica e funzionale, Techne trovo abbia un design molto moderno e allo stesso tempo semplice, che ben si adatta ad ogni ambiente, riuscendo ad arredare senza risultare troppo invasiva. Ora non mi resta che divertirmi un pò con il configuratore e proporre poi la soluzione alla mia “cliente” molto speciale.
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *