Idee per la cucina:Skyline 2.0

by Ars City
La cucina Skyline 2.0 firmata dal duo creativo Lucci Orlandini Design, ha un design che non può passare inosservato, colpiscono subito le sue linee morbide, i piani di lavoro sinuosi, avvolgenti, progettati in maniera ergonomica, tenendo cioè conto delle persone che utilizzeranno e vivranno quella cucina, che dovranno muoversi nello spazio e che svolgeranno determinati gesti per cucinare. Una cucina quindi che deve essere funzionale, comoda e sicura, ma che non per questo deve rinunciare all’estetica, al colore e ai gusti del cliente. Se amate infatti questo modello ma avete degli spazi contenuti o un’ambiente con esigenze particolari, non dovete preoccuparvi perché è possibile personalizzare e comporre la cucina Skyline a seconda delle proprie necessità. Per non parlare poi dei colori e delle finiture disponibili, c’è solo l’imbarazzo della scelta, piani di lavoro, sportelli, mensole: tutto può essere scelto e personalizzato. La gamma di colori è vasta, io personalmente amo molto la scelta di proporre dei colori un pò insoliti, tonalità accese e importanti come il giallo lemon, il verde cedro o il giallo curry, credo che abbinate all’acciaio facciano risaltare ancora di più lo stile metropolitano e industrial chic di questa cucina.
Se però le tinte così forti non fanno per voi, si può scegliere un colore più neutro, come il grigio disponibile in diverse varianti, oppure il beige o il marrone cioccolato, l’effetto finale è comunque molto elegante e raffinato.
È una cucina così versatile che si adatta molto bene e senza problemi a qualsiasi tipo di arredamento.
L’azienda Snaidero produce cucine da ben 65 anni, una lunga storia di prodotti di qualità Made in Italy, di cucine nate, ideate e personalizzate a misura del cliente, delle sue esigenze e dei suoi gusti. Si tratta di un’azienda che non conoscevo bene, ma che mi ha colpito molto per la sua volontà di coniugare la tradizione della qualità con l’innovazione nel campo del design e della funzionalità. Oltre infatti a proporre nuovi modelli interessati dal punto di vista estetico, si preoccupa di realizzare cucine che siano sempre di più funzionali, attenti ai dettagli e a quei particolari che possono migliorare sensibilmente la qualità dei momenti passati in cucina. Ad esempio le mensole della zona operativa hanno come punto luce una nuova soluzione, delle barre a misura multiled semi-incassate capaci di diffondere una luce morbida con effetto “lama di luce” ed ad inclinazione verso l’interno, per evitare la fastidiosa luce diretta agli occhi, inoltre le mensole e i ripiani sono stati progettati per essere il più capienti e pratici possibile.
Grande attenzione è dedicata anche al campo della domotica, vera e propria rivoluzione tecnologica degli ultimi anni per il mondo della casa, Snaidero in particolare presenterà in anteprima proprio tra poco giorni in occasione del Salone del Mobile, un nuovo sistema domotico pensato per rendere l’ambiente cucina ancora più confortevole e sicuro, sono curiosa di scoprirne di più!
Recommended Posts

Donne e architettura: 100 frasi di architette da ricordare
Marzo 02, 2023

Libro “Il colore perfetto”: la mia recensione
Febbraio 16, 2023

Minuteria: come sceglierla nel modo migliore
Novembre 02, 2022