fbpx

La luce giusta per il soggiorno

La luce giusta per il soggiorno
Dopo tanto (troppo) tempo riprendo i post dedicati alle vostre richieste per quanto riguarda oggetti di design e arredamento. Oggi ho deciso di parlarvi un po’ dell’illuminazione, in particolare volevo dare alcune informazioni ad una persona che mi ha chiesto tempo fa qualche consiglio per illuminare la zona soggiorno. Nel caso in questione lei era ancora in fase di progettazione e voleva capire come disporre le fonti luminose nel suo ambiente ed eventualmente quale tipologia di lampade poter scegliere.
In effetti il soggiorno è forse la stanza più difficile da illuminare, questo perché al suo interno si svolgono tante attività alcune molto diverse tra loro, e bisogna fare in modo di avere la luce ottimale in ogni occasione. Spesso infatti nel soggiorno è presente un tavolo usato per pranzare ma anche per studiare, c’è poi una parte composta da divani e poltrone adibita al relax o alla lettura, diciamo insomma che è la zona della casa più vissuta, dove si trascorre la maggior parte del tempo con la propria famiglia o gli amici.
Come prima cosa evidentemente bisogna studiare l’ambiente che abbiamo di fronte, ampiezza della stanza e fonti di luce naturali, dopodiché si può cominciare a pensare a come disporre i nostri punti luce.
I consigli che vi sto dando sono abbastanza generali, in modo da poter prendere spunto per adattarli al vostro caso, se ci sono esigenze o situazioni particolari ovviamente bisogna valutarli caso per caso.
Io partirei dalle luci a soffitto, dal famoso lampadario. Personalmente amo molto questo complemento d’arredo e lo consiglio sempre, sia per motivi pratici in quanto creano una luce centrale capace da sola di illuminare tutta la stanza, sia per per una questione estetica un lampadario di design è capace di arredare e impreziosire l’intero soggiorno.

Nella scelta entrano in gioco poi il proprio gusto personale e lo stile del vostro arredamento, ma ci sono davvero molti modelli a disposizione, su internet ci sono tantissimi negozi che si occupano di vendita lampadari  e non sarà difficile trovare quello più adatto per le proprie esigenze.
Se non amate i modelli  a sospensione potete optare per un modello a soffitto, valutando sempre altezza del soffitto e potenza della lampada.

Dopo aver deciso le luci da soffitto si passa ad esaminare le luci da appoggio, queste saranno legate alle vostre esigenze e alla posizione degli arredi nella stanza. Ad esempio potrebbe servirvi un punto luce vicino al divano per poter leggere, ricamare, o andare su internet si potrebbe quindi valutare il posizionamento di una luce a terra, una piantana a luce diretta o se avete abbastanza spazio anche una lampada con stelo curvo, arredi utili e di grande effetto. Un consiglio, chiedete sempre se la lampada che state comprando ha il dimmer ( variatore di intensità luminosa) questa opzione vi permetterà di sfruttare maggiormente la vostra fonte luminosa, creando una luce soffusa se vi serve creare un’atmosfera rilassante, oppure una luce più potente se dovete svolgere qualche lavoro.

A volte nel soggiorno ci sono angoli dedicati allo studio, scrivanie o piccole consolle, in questo caso si potrebbe pensare ad una lampada da tavolo. A seconda dell’uso si può scegliere un modello piccolo con luce diretta, oppure un vero e proprio complemento d’arredo capace di creare una luce diffusa.
Il vantaggio di questa tipologia di lampade è il poterle impiegare facilmente anche per altri usi e altre stanze, non essendo molto ingombranti possono essere ricollocabili in altri punti della stanza o addirittura in altri ambienti. D’altronde si sa che ci piace cambiare e spesso rivoluzioniamo la nostra casa spostando mobili e accessori!

Infine c’è la categoria delle luci da parete, lampade che se sono abbastanza potenti possono essere utilizzate in sostituzione di quelle a sospensione, oppure in abbinamento con loro, utilizzandole quando si ha bisogno di maggiore luce. I loro usi sono molteplici, bisogna però valutare bene prima in fase di progettazione la loro presenza e collocazione, in modo da poter definire gli attacchi.

Tutte le lampade che ho usato nel post potete trovarle sul sito di Cristalensi

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *