fbpx

Regali che non ci piacciono:cosa fare?

regali che non ci piacciono
by

Quando riceviamo dei regali che non ci piacciono

Inutile negarlo: a tutti è capitato prima o poi di ricevere un regalo che non ci piacesse.

Può essere stato a Natale, o in occasione del nostro compleanno, oppure quando sono venuti a trovarci i nostri amici e hanno pensato bene di portarci un “pensierino” per la casa: un oggetto che non mostreremmo in giro nemmeno sotto tortura!

regali che non ci piacciono

Dopo la sorpresa iniziale e l’orrore nascosto dietro un abile sorriso, il pensiero di tutti è ” ora che ci faccio con questo?!”


Le soluzioni

Come liberarsi del regalo ricevuto?

Le soluzioni in realtà non sono molte purtroppo, e dipendono dal tipo di oggetto che dobbiamo dare via.

Vediamo le possibili soluzioni a seconda dei vari casi.

– Regalo oggettivamente bello, ma che non rientra nei nostri gusti:

non è detto che l’oggetto che ci è stato regalato sia brutto, più semplicemente può non piacere a noi.

regali che non ci piacciono

Se sappiamo che si tratta di qualcosa che non utilizzeremo mai, inutile tenerlo, meglio cercare di darlo via subito.

A questo punto possiamo decidere di regalarlo a nostra volta, possiamo cioè fare il classico regalo riciclato.

Attenzione però, questa opzione la consiglio solo quando si tratta di un regalo che riteniamo sia bello e che possa piacere alla persona alla quale andremo a regalarlo.

Se la vostra amica è amante dello stile shabby chic potrebbe non gradire il set di tazze dallo stile etnico!

regali che non ci piacciono

– Regalo che non ci serve:

Può capitare invece di ricevere in dono un oggetto che per noi è inutile, perchè abbiamo già qualcosa di simile o perchè si tratta di qualcosa che non rientra nelle nostre abitudini e che quindi sappiamo già non utilizzeremo.

Anche in questo caso possiamo pensare di regalarlo a nostra volta, ma non sempre però si riesce a dare una nuova casa al regalo ricevuto, se non si sa a chi darlo, come possiamo fare?

In questo caso ci viene in aiuto un negozio del quale vi avevo parlato un po’ di tempo fa [qui trovate il link]:

regali che non ci piacciono

sto parlando di Mercatopoli un negozio nel quale si possono portare gli oggetti e gli accessori che non usiamo più e che vogliamo vendere.

Si tratta di una catena di negozi dell’usato dove poter portare e mettere  in vendita una grande tipologia di oggetti: dai vestiti, ai cd, dai mobili, agli orologi, dalle lampade ai passeggini, basta che siano in buone condizioni, quindi puliti e funzionanti.

regali che non ci piacciono

Se anche voi avete delle cose che non vi servono più, ma che possono essere ancora utilizzate, allora potete cercare il punto vendita Mercatopoli della vostra città (ce ne sono tantissimi in tutta Italia) chiamare per prendere appuntamento o chiedere quando potete portare gli oggetti (dipende anche dal volume delle cose che dovete portare).

Il mondo è bello perchè e vario e una cosa che magari a noi può sembrare tremenda o inutile, può piacere tantissimo a qualcun’altro, bisogna tentare!!


A proposito di regali che non ci piacciono devo farvi una confessione:

in occasione del mio matrimonio, cinque anni fa, ho ricevuto alcuni oggetti della casa (pochi per fortuna!) che proprio non facevano per me.

Non erano brutti, ed alcuni erano anche di marca, ma proprio non incontravano il mio gusto, e soprattutto erano di uno stile che non c’entrava davvero niente con il mio arredamento.

Anche volendo non sapevo proprio come e dove collocarli!

regali che non ci piacciono

In particolare c’è un orologio da parete che mi è stato regalato che non ho mai usato, dal giorno del matrimonio l’ho conservato in attesa di decidere come poterlo utilizzare.

Qualche settimana fa sistemando gli scatoloni è saltato fuori e ho deciso che era ora di liberarsene.

L’ho portato da Mercatopoli e nel prossimo post vi spiego meglio come ho fatto per metterlo in vendita.

regali che non ci piacciono

Articolo scritto in collaborazione con Mercatopoli

#iovendoconMercatopoliperché

Ph ArsCity
©ArsCity 2018 tutti i diritti riservati

Share