Viaggi di design: in giro per il mondo con A’ Design Award

by Arscity
Le vacanze sono finite e siamo tornati ormai alla solita routine quotidiana. Lo ammetto, quest’anno faccia fatica a ripartire.
La colpa è dovuta in parte al raffreddore che ormai da mesi non mi abbandona, e in parte ad una pianificazione riguardante i miei vari lavori che faccio fatica ad organizzare.
Per questo oggi ho voglia di curiosare un po’ in giro per il mondo, di scoprire nuovi designer, di emozionarmi per progetti interessanti e di scoprire nuove mode e tendenze.
L’idea mi è venuta guardando la nuova classifica Word Design Rankings: ogni anno viene stilata riportando i vari designer vincitori delle passate edizioni del concorso A’ Design Award.
La classifica è ordinata secondo i paesi di provenienza dei vari designer, il punteggio viene calcolato tenendo conto dei vari premi vinti nelle diverse categorie.
Ecco le prime 20 posizioni della classifica (potete trovare la classifica completa qui):
L’Italia al momento è al quarto posto, ma la concorrenza è sempre più agguerrita, i designer asiatici in particolare stanno facendo incetta di premi negli ultimi anni.
Prima di continuare e di andare a curiosare le opere dei designer in giro per il mondo, due parole per ricordarvi del concorso internazionale A’ Design Award & Competion:
[Potete trovare i precedenti post sul concorso qui]
Ora possiamo partire, per ogni Paese scegliamo un designer e un progetto vincitore, ecco la mia selezione:
1.Stati Uniti d’America
Designer: Cangshan
Progetto vincitore: H1 Series Knives
La serie H1 di coltelli professionali unisce alla perfezione eleganza estetica e funzionalità.
Le calde tonalità del legno di teak incontrano l’acciaio, un unione che permette al coltello di adattarsi comodamente e naturalmente alla presa dello chef. Tre coltelli essenziali, i coltelli da cuoco, seghettati e da taglio sono tutti conservati in modo sicuro in un vero e proprio rotolo di coltelli in pelle.
2.Cina
Designer: Rui Zhao
Progetto vincitore: Residence Guan Private hotel space
Il progetto si trova nella baia di Sanya Haitang, è una residenza: ci sono 12 camere, tra cui sala da pranzo, area comune e area di intrattenimento.
Una struttura vicino al mare, colori chiari, materiali naturali, un clima di relax che si respira in ogni angolo.
L’arte viene utilizzata per dare calore e passione agli ambienti: sculture, lampade, installazioni artistiche, tutto è curato nei minimi particolari.
3. Giappone
Designer: Tetsuya Matsumoto
Progetto vincitore: The Cutting Edge Dispensing Pharmacy
The cutting Edge è una farmacia legata al vicino Daiichi General Hospital nella città di Himeji, in Giappone. In questo tipo di farmacie il cliente non ha accesso diretto ai prodotti come nel tipo di vendita al dettaglio; piuttosto le sue medicine saranno preparate nel cortile di casa da un farmacista dopo aver presentato una prescrizione medica. Questo nuovo edificio è stato progettato per promuovere l’immagine dell’ospedale introducendo un’immagine nitida ad alta tecnologia in conformità con una tecnologia medica avanzata. Si traduce in uno spazio bianco minimalista ma pienamente funzionale.
4. Italia
Designer: Fabio Rezzonico
Progetto vincitore: Clio S21 Coffee machine
La macchina da caffè Clio S21 si ispira a forme morbide e delicate, per dare sensazioni di calore e comfort domestico; mantiene l’elevata ergonomia dei modelli più complessi, mantenendo così una linea elegante e accattivante. Pur avendo forme curve e morbide, la macchina da caffè S21 occupa ancora il minimo spazio possibile. Semplifica la preparazione del caffè fatto in casa, mentre regola una serie di funzioni per ottenere risultati ottimali con cinque modalità di azione: caffè espresso, caffè, panna, tè e infusione.
5. Hong Kong
Designer: One Plus Partnership Limited
Progetto vincitore: Wuhan Wushang Mall Cinema 9f Cinema
I progettisti hanno adottato il movimento rotatorio delle bobine di film come tema di questo cinema: enormi piatti rotondi con diametro di 2,8 metri sono disposti per formare un enorme soffitto. Il motivo in legno e l’effetto luminoso creano insieme un senso di movimento e sospensione, simile a bobine di film congelate nel mezzo della rotazione. Nell’auditorium, il soffitto e le pareti sono coperti da piccoli dischi marroni realizzati con pannelli fonoassorbenti, come se le bobine di film volassero verso il pubblico.
6. Gran Bretagna
Designer: Jonny Samuel
Progetto vincitore: Koji Pushchair
KOJI è il passeggino per genitori attivi, sempre in movimento. KOJI è compatto e leggero e ideale per lo stile di vita urbano. Offre una scelta di due diversi modelli a colori e cinque pacchetti di accessori in tessuto, consentendo la personalizzazione del passeggino in base al proprio stile.
7. Turchia
Designer: Selami Gündüzeri
Progetto vincitore: Angle Bookshelf
“Angle” è una libreria modulare: una singola unità può essere combinata in molti modi differenti, dando vita a composizioni sempre nuove. Ogni unità è collegata tramite le parti metalliche e i magneti abbinati.
8. Taiwan
Designer: Daisuke Nagatomo and Minnie Jan
Progetto vincitore: Morph Side Table
Morph è un tavolino stand-alone realizzato con cartone riciclato al 100% e con un foglio di prisma E-ink sulla parte superiore come trattamento superficiale. E-ink Prism è unfoglio di inchiostro laminato che può cambiare il suo schema con una tensione elettrica molto bassa.
9. Portogallo
Designer: Omgdesign
Progetto vincitore: Omdesign 2016 Sustainable packaging
Per creare questo packaging di auto-promozione, Omdesign lo ha plasmato come una ghianda, il seme del suo impegno per il futuro, combinando due icone portoghesi: Port Wine e Cork. Prodotto con legno e sughero, privo di derivati del petrolio, questo packaging immagazzina una vera ghianda, coperta di terra, all’interno della sua base. L’obiettivo è incoraggiare i consumatori a riutilizzarlo come contenitore per la coltivazione di una quercia da sughero. Questo eco-design segna il lancio della compagnia nel 1998, commemora gli 89 premi ricevuti nel 2016 e sfida gli utenti a contribuire agli sforzi di conservazione della foresta di querce da sughero.
10. Australia
Designer: Iapa
Progetto vincitore: Zhao Hua Xi Shi Living Museum
Il progetto è un resort di lusso situato ai piedi della Grande Muraglia Cinese. Il design è unico per posizione e funzione. Il resort comprende mostre d’arte, catering, spazi per il tempo libero e uffici. È estremamente raro avere un resort di questo stile situato in un sito così famoso e storicamente significativo. Il significato culturale del sito si riflette nel design architettonico del resort benessere. Il design cattura la cultura tradizionale cinese ma con un tocco moderno sofisticato
Se siete dei designer non perdete tempo, la selezione dei nuovi progetti per l’edizione del 2018-2019 è già cominciata!
Iscrivetevi anche voi e buona fortuna!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025