Smart working: come ricavare la propria postazione di lavoro in una casa piccola

by Arscity
Lo spazio per la postazione di lavoro
Si fa presto a dire smart working, ma nella realtà lavorare da casa può essere molto più difficile di quello che si pensa.
No, non sto parlando delle distrazioni che ci possono essere in casa o della connessione internet traballante: il problema per molti di noi è trovare lo spazio fisico nella nostra abitazione dove poter creare la nostra postazione di lavoro.
Una gran parte della popolazione (soprattutto in città), abita in case di dimensioni contenute, non sempre si ha la possibilità di avere a disposizione una stanza da adibire a studio, e anche solo trovare un posto dove posizionare una piccola scrivania può diventare un arduo compito.
Ma non dobbiamo per questo demordere, a tutto c’è una soluzione:
ecco qualche idea per aiutarvi a creare la vostra postazione di lavoro anche in un piccolo appartamento.
Soluzione 1: il sottoscala
Cominciamo da uno spazio particolare, che non tutti ovviamente hanno, ma che chi possiede può sfruttare in maniera estremamente funzionale:
stiamo parlando del sottoscala.
Molto dipenderà dalla conformazione della nostra scala e dal relativo spazio sottostante, ma possiamo dire in linea generale che è possibile trasformare il sottoscala nella nostra postazione lavoro.
A volte basterà semplicemente acquistare gli arredi, come tavolo, sedia e contenitori, e collocarli nello spazio sottostante la scala, altre volte invece possono essere necessari alcuni lavori.
Si può realizzare un piano di appoggio su misura, oppure progettare una postazione di lavoro più complessa dotata di mensole e armadi:
una soluzione che potrebbe essere più costosa, ma che vi permetterà di sfruttare tutto lo spazio a disposizione in maniera più funzionale.
[ volete cambiare la vostra postazione di lavoro e personalizzare in modo nuovo? Qui trovate alcuni trend che vi possono ispirare]
Soluzione 2: l’armadio
Avete mai pensato di trasformare un armadio in una postazione di lavoro?
SI tratta di una soluzione che può essere interessante e utile per diversi motivi, vediamo quali.
Se non riuscite a trovare uno spazio da dedicare alla vostra postazione da lavoro, potete pensare di sfruttare un armadio che avete già in casa: che si tratti di un mobile un po’ vecchiotto oppure di un contenitore nuovo, potete pensare di trasformarlo anche solo temporaneamente, nel vostro ufficio.
In questo modo avrete uno spazio ben delimitato da adibire interamente a studio, inoltre uno dei grandi vantaggi è che avete la possibilità di chiudere le ante e nascondere computer, libri, accessori vari e disordine dalla vista, contribuendo a creare un ambiente pulito e ordinato.
In questo modo, sfruttando una composizione da parete, potrete riuscire a ricavare il vostro angolo di lavoro in qualsiasi punto della casa, in qualsiasi stanza: dalla camera da letto alla cucina, dal soggiorno al corridoio, sarà facile aprire e chiudere le ante a seconda del lavoro da svolgere.
Anche in questo caso potete pensare di riadattare voi uno spazio disponibile in casa, oppure farvi aiutare nel progettare e realizzare un mobile contenitore da un professionista del settore.
Soluzione 3: l’angolo
Siete disperati perché non sapete proprio dove posizionare la vostra scrivania?
Che ne dite di sfruttare un angolo?!
Sono sicura che molti di voi non avevano proprio pensato a questa possibilità, ma vi mostrerò come trasformare un banale angolo di casa, in una completa postazione di lavoro.
Anche in questo caso possiamo prendere in considerazione due differenti tipi di soluzioni:
una più facile ed economica ed una invece più completa e funzionale, ma anche più impegnativa sia dal punto di vista economico che di lavori da svolgere.
Potete infatti utilizzare una semplice scrivania di dimensioni contenute e collocarla in un’angolo della stanza, oppure potete far realizzare su misura da un falegname un piano di lavoro.
In quest’ultimo caso potete non solo far realizzare la scrivania, ma anche mensole, cassetti: potete progettare il vostro angolo di lavoro a seconda delle vostre necessità.
Esistono poi in commercio soluzioni interessanti come ad esempio le scrivanie ideate per essere collocate nella posizione dell’angolo, si tratta di complementi d’arredo particolari, che permettono di sfruttare appieno lo spazio disponibile e trasformare un angolo inutilizzato, in una postazione di lavoro.
Si possono trovare modelli differenti tra loro per materiali, dimensioni e stili, a seconda dello spazio disponibile, dello stile di arredamento e delle nostre necessità, è possibile scegliere il complemento d’arredo che meglio si adatta alla nostra stanza.
Credits 1
Trovo che si tratti di una soluzione davvero intelligente, soprattutto quando non abbiamo a disposizione molto spazio, e non è possibile sfruttare la zona dell’angolo in altri modi.
Soluzione 4: la nicchia
A volte bisogna essere un po’ creativi, vedere le potenzialità di una soluzione e cercare di immaginare e di vedere gli spazi intorno a noi sotto una nuove veste:
una semplice piccola nicchia, o uno spazio tra un muro e un armadio può diventare,con qualche accorgimento, il nostro nuovo ufficio.
Per trasformare la vostra nicchia in una postazione di lavoro non serve molto, occorrono una serie di mensole e un piano di appoggio, elementi che dato il peso che dovranno reggere, devo essere tassellati al muro.
Le dimensioni minime per il piano di lavoro devono essere almeno di 70 cm di lunghezza per 40-50 cm di profondità, ovviamente se avete a disposizione più spazio sfruttatelo, ma in alternativa, queste sono le dimensioni minime per poter lavorare.
Per il resto, potete come sempre dar vita al vostro estro creativo e a seconda dello stile della stanza potete scegliere piani e mensole di vari colori, decorare la parete con una carta da parati, abbellire il vostro nuovo spazio di lavoro con accessori e decorazioni.
Soluzione 5: gli arredi salvaspazio
Esistono poi degli arredi che possono venire in nostro aiuto, si tratta di complementi che in maniera piuttosto semplice, possono trasformare un nostro piccolo angolo di casa, in una postazione di lavoro completa (anche se di piccole dimensioni).
Se non vi occorrono molte cose per poter lavorare e vi accontentate di un computer e magari un quaderno, potete allora ricorrere a questa soluzione, e cercare il complemento d’arredo che meglio può adattarsi al vostro caso.
Interessanti sono le soluzioni che si possono appendere alle pareti e che si possono aprire e chiudere a seconda delle necessità:
in questo modo non ingombrerete lo spazio della stanza quando non state lavorando.
Oppure se avete a disposizione un po’ più di spazio, potete integrare la postazione di lavoro con una vera e propria libreria, con questa soluzione avrete a disposizione più piani di appoggio, oltre a decorare in maniera differente la parete.
[ Restate a casa, qui trovate alcuni consigli per vivere al meglio i vostri spazi]
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Casette di Natale: le decorazioni per le feste natalizie
Novembre 30, 2023

Coincasa Natale 2023: la collezione per le feste natalizie
Novembre 20, 2023