fbpx

La serie tv per gli interior design: Interior Design Masters

La serie tv per gli interior design: Interior Design Masters
by

Serie tv di design

Continua la mia ricerca di serie tv di design da consigliarvi:
dopo avervi parlato di Abstract ( in assoluto la mia serie tv di design preferita) e di Interni da Favola, questa volta vi parlo di un programma leggermente diverso, che mi ha colpito molto, si intitola Interior Design Masters.

serie tv design

Una serie Netflix composta da 8 puntate, una gara dove i concorrenti affrontano diverse sfide a tema arredamento, trovandosi coinvolti nella trasformazione di ambienti sempre differenti.

“Aspiranti designer d’interni danno lustro a spazi trascurati cercando di ottenere un contratto con un hotel di Londra che darà una svolta alla loro vita.”

serie tv design

Come vi avevo già detto in passato, trovare serie dedicate all’interior design e all’arredamento che siano davvero interessanti e coinvolgenti è molto difficile, soprattutto se parliamo di programmi dove i concorrenti si trovano ad affrontare delle sfide che riguardano la realizzazione di progetti di interni.

Mi vengono in mente molte trasmissioni viste in passato che mi inducevano a cambiare canale, nonostante io abbia un notevole interesse anche professionale per queste tematiche.

Con Interior design Masters posso dire finalmente di aver trovato un programma con il format gara di arredamento, che è davvero ben fatto, coinvolgente, interessante, fresco e originale.

Di cosa si tratta?
10 interior designer ( professionisti o semplici appassionati) si trovano in ogni puntata a dover affrontare una gara a tema interior, ogni volta il tema e il compito sarà differente, ma di base dovranno trasformare un ambiente (commerciale o residenziale) secondo le direttive del committente, cercando di rispettare un budget prestabilito e in un lasso di tempo sempre molto breve.
A decretare il vincitore ci sarà ovviamente il cliente, ma anche una giuria composta Michelle Ogundhein e da altri professionisti chiamati di volta in volta, i vincitore finale si aggiudicherà un lavoro di interior designer per un albergo di Londra.

Cosa mi è piaciuto in particolare di questa serie?

Si tratta di sfide reali, non di progetti fantasiosi e realizzati secondo il proprio estro creativo, ma si tratta di veri e propri incarichi professionali, viene mostrato come nella realtà bisognerebbe approcciarsi a questa professione: ogni interior designer ha il proprio gusto, il proprio stile, le proprie idee ma alla base di tutto c’è sempre il cliente, è lui che vive o lavora in quei posti, sono le sue esigenze, i suoi bisogni, il suo stile che bisogna ascoltare.

L’interior designer non è un semplice operatore, interverrà con le proprie idee e le scelte di stile, ma tutto deve essere fatto per realizzare al meglio il progetto per il cliente, non per dar semplicemente sfoggio della propria bravura e creatività.

Tutto questo viene fuori in maniera chiara e netta, vince chi soddisfa il cliente creando un ambiente pratico, funzionale, che risponde alle richieste, ma che esprima allo stesso tempo lo stile del progettista.

Interessanti sono anche molte delle soluzioni low budget che i concorrenti devono inventarsi per riarredare le camere con pochi mezzi e poco tempo.
Una serie che vale la pena vedere.

serie tv design

Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *