Atelier Macramè: il design contemporaneo che studia il passato

by Arscity
Chi è Atelier Macramè
Atelier Macramè un brand di design nato a Firenze, un progetto molto interessante di autoproduzione di oggetti design.

Laura Calligari, architetto,designer e già fondatrice di un magazine indipendente dedicato al design, ha da alcuni anni avviato il progetto Atelier Macramè, nato per dare luce ad oggetti artistici pensati per la casa o per il contract, da realizzare in edizione limitata con la collaborazione di realtà artigiane che esprimono la loro eccellenza manifatturiera in oggetti di design contemporaneo.

Si tratta di collezione di oggetti che prendono origine da un lungo e accurato progetto di ricerca:
si parte da una storia, da una suggestione, da un ricordo, si passa dalla ricerca di materiali e abilità artigianali, per arrivare a creare oggetti semplici e d’uso comune, ma che hanno allo stesso tempo una forte personalità e una grande resa estetica.

La cura dei dettagli, la scelta e la ricerca dei giusti materiali, l’abbinamento dei colori, tutto contribuisce a rendere questi oggetti, interamente disegnati da Atelier Macramè e realizzati da artigiani italiani, prodotti di grande valore,
“Le collezioni di Atelier Macramè nascono con l’obiettivo di sperimentare sempre nuovi materiali, approfondire tecniche di lavorazione nuove o antiche al fine di esaltare le caratteristiche diverse ed uniche dei materiali per raccontare nuove storie.”
[ se vi interessano le storie di altri brand made in Italy potete trovarli qui]
Le collezioni di Atelier Macramè
Luciole
Luciole è l’ultimo progetto di Atelier Macramè, presentato in anteprima nel 2019 a Edit Napoli.
Si tratta di un complemento d’arredo che fa parte del progetto Episodic memory_125 mls, collezione di oggetti nata dalla rilettura di frammenti della memoria, dalle esperienze di vita vissuta custodite nei “cassetti della memoria” e in quelli reali.

Cosa vuol dire questo?
Che partendo da alcuni ricordi del passato, da momenti, sensazioni, arredi, nascono oggetti che in qualche modo ripercorrono quegli eventi omaggiano la memoria e prendono vita in nuove forme e in nuovi modi, nel presente.
Da cosa nasce Luciole?
“Anni ‘80, estate nella campagna Toscana. Siamo nella casa della bisnonna, il pavimento è fatto con piastrelle in terrazzo multicolore, alle porte ci sono le tende a filo colorate. Io bambina dopo aver passeggiato nella stradina sterrata dove c’è l’albero delle ciliegie. Ritorno in casa. Piena di curiosità, mi metto seduta su una sedia di paglia più grande di me. Gli zii prendono un bicchiere, di quelli semplici, quotidiani. Ci mettiamo sotto le lucciole: sorpresa si illumina e poi d’improvviso appaiono le monetine!”

Luciole è un oggetto particolare, originale, che ha tante funzioni e che è difficile da definire: è uno specchio, ma anche un contenitore, un elemento d’arredo, qualcosa da osservare e ammirare.

Le sue forme sono semplici, domestiche e intuitive, la struttura in metallo e terracotta, realizzato interamente a mano.

Poudre Collection
Eleganti, raffinati e dallo stile unico: ecco Poudre una collezione di specchi da tavolo o da parete realizzati in tre modelli.
La loro unicità è data sicuramente dalla preziosità dei materiali e dal loro accostamento, una base di marmo come appoggio (marmo bianco di Carrara o marmo nero Marquina) e uno specchio che ha sul retro, una decorazione a tema geometrico realizzato a mano da artigiani esperti nella lavorazione della scagliola.

La scagliola è una tecnica antica di intarsio che nacque tra la fine del cinquecento e i primi anni del seicento per “imitare” marmi e pietre dure con una mescolanza di gesso colle naturali e pigmenti colorati.

Il riferimento di questo progetto è l’antico portacipria e il classico specchietto da borsetta: in particolare il tema geometrico e la scelta delle colorazioni pastello si ispirano alle decorazioni degli antichi portacipria molto in voga negli anni ’40.
Il nome scelto è legato sia al riferimento del porta cipria (Poudre significa cipria in francese), sia al tipo di materiale utilizzato:
Poudre significa anche polvere, un chiaro richiamo alla tecnica artistica della scagliola che utilizza la polvere di selenite


Anche Poudre Collection come il progetto Luciole, fa parte della serie Episodic Memory – 125 msl, un design che si lega alla memoria, al passato rivisto e reinterpretato in chiave attuale, utilizzando il filtro dell’esperienza.

Entrée Collection
Osservano la collezione Entrée il riferimento ai famosi dolci francesi, i macaron è subito evidente: forme morbide, bombate e colori pastello sono segni inconfondibili.

Si tratta di una serie di complementi per la tavola che possono essere utilizzati in diversi modi, oltre ad essere degli originali oggetti di arredo e a personalizzare quindi la tavola, possono essere usati come vassoi, come alzatine, come piatti.
Si tratta di un oggetto multifunzionale, composto da una specie di basamento che viene vista come alzatina, da un ripiano in legno e da un coperchio che a sua volta può essere usato come un ulteriore contenitore.

Un complemento quindi estremamente versatile, bello e funzionale.

La collezione è realizzata in ceramica e legno tornito nelle varianti di colore rosa confetto, turchese, giallo e bianco sempre con finiture in smalto dorato.

Tajine Wood
Ispirato nella forma del celebre piatto della tradizione marocchina, TajineWood è un oggetto multifunzionale:
un vaso minimale pronto per accogliere un fiore, oppure un imbuto in legno da utilizzare in cucina, o infine uno scrigno segreto che nasconde agli occhi i nostri oggetti più preziosi.


Realizzato in legno tornito, è caratterizzato da colori delicati, un legno chiaro in combinazione con tinte pastello, disponibile nelle colorazioni azzurro, giallo o rosa.
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025