La casa prima della partenza per le vacanze: come sistemarla

by Arscity
Come lasciare la casa prima della partenza
Ci siamo, finalmente stiamo per partire per qualche giorno di vacanza: che si tratti di pochi giorni o di qualche settimana, è fondamentale ricordarsi di preparare la nostra casa prima della partenza per le vacanze.
Oltre a preoccuparci di preparare le valigie con abiti e accessori, non possiamo dimenticarci di sistemare la casa prima della partenza.
Cosa vuol dire esattamente?

Ci sono tante piccole operazioni che dobbiamo fare, cose da sistemare, ed è importante non dimenticarsi qualcosa, in modo da poterci godere le vacanze in piena tranquillità senza correre il rischio di emergenze o rientri prima del tempo.
Per aiutarvi ho pensato ud una specie di check list, una serie di operazioni da compiere per lasciare la casa in ordine e partire senza preoccupazioni.

Lo so, siamo stanchi e stressati, abbiamo bisogno di riposarci, dobbiamo fare le valigie per tutta la famiglia, ricordarci di prendere tutto dai vestiti ai giochi, dai libri alle medicine, e oltre a questo dobbiamo anche pensare a sistemare la nostra casa?!
Vi capisco benissimo, eppure ci sono una serie di operazioni che non possiamo non fare, e se ci pensiamo per tempo, ci organizziamo e facciamo una lista di tutti i compiti da svolgere, vi assicuro che sarà molto più facile di quello che crediate.
Io vi consiglio di analizzare la casa stanza per stanza, segnando per ogni spazio le cose da fare.
Le cose da fare in casa prima della partenza
Il bagno
Partiamo dal bagno: controlliamo il cesto dei panni sporchi, è fondamentale ricordarci di lavare tutto e non dimenticare nessun vestito da smacchiare, dopo settimane infatti eliminare macchie e odori può risultare difficile se non impossibile.
Cambiamo tutti gli asciugamani, laviamo i tappeti, cerchiamo in generale di lasciare il bagno pulito e in ordine, in modo da ritrovarlo in perfette condizioni al ritorno delle nostre vacanze.
[quando la tecnologia può aiutarci a controllare la nostra casa e informarci se ci sono perdite di acqua in casa quando siamo fuori]
La cucina
Cucina: discorso analogo per la cucina, lasciamo tutto pulito e ordinato, laviamo il lavello, il piano cottura, il pavimento.
Oltre alla pulizia dell’ambiente bisogna pensare alla questione cibo: a seconda di quanti giorni starete via, e della tipologia del vostro elettrodomestico, considerate se svuotare completamente il frigorifero oppure no.

Controllate i vostri alimenti, consumate tutto quello che si potrebbe guastare e in generale cercate di lasciare in frigorifero la minor quantità di cibo.
Anche per quanto riguarda il congelatore, vi consiglierei di lasciarlo quasi vuoto, gli imprevisti possono capitare, la corrente può saltare e se non avete modo di scoprire per tempo, potete rischiare di trovare delle gran brutte sorprese al vostro ritorno. Il rischio è quello non solo di trovare il cibo scongelato ma di rovinare il frigorifero che potrebbe macchiarsi o prendere brutti odori impossibili da eliminare ( soprattutto se conservate in freezer alimenti di origine animale).
L’ideale sarebbe avere un elettrodomestico di ultima generazione che vi informi del suo stato di salute via app, oppure fare alla vecchia maniera: mandare un vicino o un parente a dare un occhiata alla casa di tanto in tanto. Chiudete bene tutte le confezioni di cibo già aperte, come la pasta e i legumi per evitare di trovare animaletti in giro per la cucina al vostro ritorno.
Buttate tutta la spazzatura, dall’organico al vetro, chiudete il gas e l’acqua.
La camera da letto
Camera da letto: qui le cose da fare sono decisamente meno.
Cercate di lasciare la stanza in ordine, l’ideale sarebbe cambiare le lenzuola in modo da trovare il letto fresco e profumato al ritorno delle vacanze per rendere meno traumatico il ritorno.
Se ci sono prese di corrente che non è necessario che gli apparecchi elettronici restino collegati, potete pensare di staccarli (a meno che non decidiate di staccare la corrente di tutta la casa o in alcune zone specifiche se il vostro impianto ve lo consente). Chiudete finestre e tapparelle, ma magari non in maniera ermetica, fate in modo di far circolare un po’ d’aria, se avete il vasistas alle finestre lasciatene uno aperto e abbassate le serrande.
[per chi sogna una casa smart ma non vuole ristrutturare]
Il soggiorno
Soggiorno: anche qui vale quanto detto in camera da letto, per quanto possibile lasciate l’ambiente in ordine e pulite, staccate dove potete le prese, e chiudete tutto.
[ se volete approfondire l’argomento riordinare casa, trovate qui qualche piccolo consiglio per aiutarvi nella gestione quotidiana della casa]
Gli spazi esterni
Balconi e spazi outdoor: per quanto possibile non lasciate oggetti e arredi sui balconi o in giardino, ma riponete tutto dentro casa o negli armadietti. Un temporale, un colpo di vento, e potreste non trovare qualcosa al vostro ritorno.
Per quanto riguarda piante e fiori posizionateli all’aperto, in un punto dove poter prendere aria e sole ma senza esagerare. Se avete qualcuno che si occupa di passare a controllare la casa, dategli indicazioni per bagnare le vostre piante, se non avete questa possibilità esistono in commercio tantissime soluzioni che permettono il rilascio graduale dell’acqua a seconda delle necessità o dietro programmazione.
[ potrebbe interessarvi : La manutenzione del giardino]
La casa prima della partenza: avete fatto tutto?
Cos’altro potete fare?
Riponete le cose più preziose in cassaforte, scollegate pc, modem, televisori e in generale gli elettrodomestici che potrebbero danneggiarsi con temporali e fulmini.
Spegnete riscaldamento e condizionatore, chiudete acqua e gas.
Se avete un antifurto ricordatevi di accenderlo e lasciate una copia delle vostre chiavi ad una persona fidata.
Ora non vi resta che partire e godervi le vacanze!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Sedie per esterni: 20 modelli a meno di 100 euro
Giugno 05, 2023

Come scegliere la lavatrice giusta: 5 fattori da considerare
Aprile 21, 2023

Donne e architettura: 100 frasi di architette da ricordare
Marzo 02, 2023