Diy portachiavi ingresso: dare nuova vita agli oggetti

by Arscity
La sostenibilità ambientale
Se fino a pochi anni fa, il tema della salvaguardia dell’ambiente e dell’impatto che le nostre azioni hanno sulla Terra, erano temi ai quali si dedicavano pochi appassionati e associazioni virtuose, oggi ormai risulta drammaticamente evidente a tutti noi che si tratta di argomenti che dobbiamo affrontare in modo urgente.
Personalmente so bene che tutto quello che noi facciamo, le nostre scelte quotidiane, dal cibo ai mezzi di trasporti, dagli acquisti al supermercato fino alla doccia, generano conseguenze sull’uso delle risorse naturali e sull’inquinamento, ma a volte ci si sente sopraffatti, sembra che sia tutto più grande di noi, ed è difficile credere che ogni nostro piccolo gesto possa fare la differenza.
Quello che ho imparato nel corso degli anni, è che bisogna partire dalle piccole cose, un passo alla volta, concentrarsi su quello che davvero oggi possiamo decidere, quello che possiamo scegliere e procedere poi piano piano.
[Se vi interessa il tema, trovate un articolo che ho dedicato al tema della sostenibilità in casa: idee per una casa sostenibile]
La filosofia del riuso
Una delle mie frasi preferite, che può essere riferita a diversi ambiti, è la seguente “La differenza si fa tutti i giorni, cambiando le abitudini di una vita.“
Pensateci, noi ogni giorno compiamo molti gesti in modo automatico, ma alcune nostre abitudini possono essere cambiate, e magari migliorate.
Se pensate sia troppo complicato per voi cambiare, considerate che ci sono grandi e importanti aziende, come la Coop, che nel nome della tutela dell’ambiente, ha deciso di riconsiderare ogni fase produttiva, dal trasporto delle merci alla riduzione dei rifiuti.
Una precisa politica ambientale che Coop cerca di seguire attraverso la valutazione della sostenibilità ambientale di prodotti, imballaggi, procedimenti produttivi e strutture.
Proprio leggendo il loro rapporto di sostenibilità, ho trovato tra le pratiche virtuose a sostegno dell’ecosostenibilità ambientale e della economia circolare, l’idea di dare nuova vita agli oggetti, quindi il riuso.
Dare una seconda vita agli oggetti, attraverso un’idea creativa ad esempio è un altro aspetto del riciclo e della riduzione dei rifiuti.
Ma in che modo possiamo concretamente riutilizzare alcuni oggetti quotidiani, elementi che magari fanno parte del packaging di un prodotto e che solitamente butteremo nella spazzatura?
Oggi in questo post, vi mostro come mi sono divertita a riutilizzare la gruccia/molletta che fa parte del packaging dell’intimo che si acquista nei punti vendita Coop, seguendo proprio la loro filosofia del riuso e di ecosostenibilità.
Perchè dobbiamo buttare questa molletta in plastica, quando può essere usata in molti modi differenti: ad esempio come chiudipacchi, per stendere la biancheria, per raccogliere i fogli sulla scrivania, per appendere foto o cartoline.
La gruccia può essere usata in molti modo diversi, è possibile ad esempio togliere la parte del gancio e utilizzare solo la molletta.
Io ho immaginato un pannello da appendere in ingresso: un complemento utile come portachiavi, ma anche per tenere la posta o come memo per appuntamenti e impegni.
Curiosi di vedere come ho fatto?
Diy portachiavi ingresso
Cominciamo dall’elenco dei materiali: ci serve un pannello che sarà la base dell’oggetto che stiamo andando a realizzare.
Io ho scelto un pannello di legno chiaro, non troppo grande, ma voi se volete ricrearlo, potete scegliere il pannello che meglio si adatta al vostro arredo e ai vostri gusti.

Serviranno poi le mollette che vogliamo riutilizzare, la colla a caldo, un pennello con dell’impregnate trasparente, della carta vetrata, un metro, chiodini con martello, un pennarello indelebile, una matita e una bomboletta di colore spray.
Primo passo: sistemiamo il pannello, puliamolo, passiamo la carta vetrata soprattutto sugli angoli e diamo una mano di impregnante trasparente. Facciamo asciugare e passiamo allo step successivo.

Con un metro e una matita, segniamo i punti dove andremo a mettere i gancetti che ci serviranno per appendere il nostro pannello portachiavi.
Prendiamo i chiodini e il martello e fissiamo il tutto.
Ecco il momento che vedono le grucce protagoniste: in questo caso di tratta di ganci molto resistenti, di plastica dura, io ho pensato di riutilizzarli così come sono, andando solo a cambiare il colore per renderlo più omogeneo con il contesto dell’ingresso.

Utilizzando una bomboletta di colore a spray, ho dato un tocco di colore ai ganci, ho cercato di rendere il colore uniforme, sia dentro che fuori, davanti e dietro.


Con la bomboletta a spray ho colorato anche il pannello, una volta asciutti, ho incollato con la colla a caldo i ganci sul pannello.

Infine mi sono dedicata alla scritta: qui la differenza la fa la vostra capacità di scrivere in maniera creativa e di realizzare dei decori belli e particolari.
Io lo confesso, non sono molto brava in questo. Mi sono aiutata con una matita, ho tracciato la scritta che ho poi ripassato con il pennarello indelebile.
La forma particolare di questo ganci li rende perfetti per essere utilizzati in maniera versatile: ho immaginato di appendere le chiavi nella parte curva, ma anche di sfruttare la parte della molletta per appendere foglietti, conservare documenti o post it.
Il piccolo cerchio che si trova vicino alla parte curva, l’ho personalizzato con delle lettere: possono essere un’indicazione per il mazzo di chiavi (“c” per casa, “m” per macchina) oppure possono essere l’iniziale del proprietario delle chiavi.
Il diy portachiavi ingresso è finito: il risultato finale devo dire che mi piace molto!
Post in collaborazione con Coop Italia
Ph ArsCity
©ArsCity 2021 tutti i diritti riservati
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Sedie imbottite per la sala da pranzo: 20 modelli
Ottobre 23, 2023

Il design a tavola: i vincitori di A’Design Award & Competition
Ottobre 16, 2023

Angolo smart working in casa: come arredarlo?
Settembre 22, 2023