fbpx

Come rimanere aggiornati nel campo dell’interior design

Come rimanere aggiornati nel campo dell'interior design
by

Dopo avervi parlato delle tendenze arredo casa di questo periodo, molte persone mi hanno chiesto come fare per rimanere aggiornati sulle varie novità nel mondo dell’interior design, per scoprire nuovi brand e individuare i trend in tema di arredamento.
La risposta ovvia è “continuate a seguirmi sul blog e sui miei social”, ma a parte questo, ho pensato di darvi qualche consiglio che vi permetta di riuscire a rimanere al passo con tutto quello che succede nel mondo del design (ma molte idee che vi suggerisco si possono applicare benissimo in vari settori differenti).


Le riviste

Partiamo da un grande classico: le riviste di arredamento e di design.

Io sono abbonata da anni a diverse riviste di interior design, non sono particolarmente fedele a un nome in particolare, ma mi piace cambiare e periodicamente ne provo di diverse.
Non vi consiglio un nome piuttosto che un altro, le più famose le conoscete sicuramente o basta una rapida ricerca su internet per trovarle.

Se non sapete da quale cominciare, esistono poi dei siti che a fronte di un pagamento mensile, permettono l’accesso a una grande quantità e varietà di riviste digitali di ogni paese.
Readly ad esempio ha un prezzo di € 9,99 al mese e comprende l’accesso illimitato a tutte le riviste presenti sulla sua piattaforma ( sono presenti più di 5000 titoli). È un abbonamento mensile che può essere cancellato in qualsiasi momento.

Io ho una passione per le riviste cartacee, mi piace sfogliarle, poterle tenere tra le mani, osservare con cura le fotografie, ma capisco bene che avere la versione digitale sia più pratico, occupano meno spazio e sono più facili da gestire.
In generale le riviste, nonostante il passare degli anni e le alternative disponibili, continuano ad essere un buon modo per rimanere aggiornati sulle principali novità nel campo dell’interior design: rispetto ai siti online possono riportare meno notizie e non essere aggiornate in tempo reale, ma filtrando il mare magnum di informazioni presenti in rete, possono fornire una selezione di alta qualità.

In generale se avete poco tempo a disposizione e non avete voglia di fare molte ricerche, le riviste possono fare al caso vostro.


I blog di design

Quando ho aperto Arscity nel 2010, i blog di arredamento e di design non erano molti, soprattutto quelli italiani; ora per fortuna la situazione è diversa e navigando su internet potete ormai trovare un gran numero di blog di interior design.

Qualche anno dopo aver dato vita al mio blog, sono venuta a conoscenza del progetto degli Home Style Blogs: alcuni design blogger italiani e una agenzia di comunicazione di Bologna avevano creato un progetto unico e innovativo per quel periodo (siamo nel 2013), una sorta di canale dedicato all’home living dove poter condividere contenuti, idee e novità del settore, attraverso i media digitali.

Mi sono unita così a quello che è il primo Network di blogger esperti di interior design: tanti sono gli eventi ai quali abbiamo partecipato e i progetti di content marketing per l’arredamento e il design che abbiamo realizzato.

Oggi ci sono molti blog di interior design, ma diciamo la verità, non tutti i blog sono uguali e di qualità, dovete passare un po’ di tempo ad individuare quelli più interessanti e che possono esservi utili.

rimanere aggiornati interior design

Io personalmente vi consiglio i blog che fanno parte del network Home Style Blogs, si tratta di siti curati da professionisti del settore, architetti e interior design, che possono darvi un punto di vista diverso sul mondo dell’arredamento, analisi approfondite e consigli pratici per le vostre case.


Le newsletter

Proprio perché i blog sono sempre più numerosi e il nostro tempo è limitato, una buona idea può essere quella di iscriversi alle newsletter di siti internet e blog di design ai quali siamo interessati.

Ormai quasi tutti i siti internet hanno attivato una newsletter che molto spesso offre contenuti nuovi oltre a segnalare le notizie e gli articoli più significativi del periodo.
Le newsletter, soprattutto quelle buone, sono degli strumenti fondamentali per aiutarci a rimanere aggiornati su tutte le novità del settore, fanno un gran lavoro di selezione e ci permettono di risparmiare tempo, raccogliendo per noi le informazioni più utili.


Le fiere di settore

Negli ultimi due anni ormai, ci siamo resi conto di quanto alcune cose che davamo per scontate e delle quali magari ci lamentavamo, in realtà hanno un gran valore e ci permettono di migliorare la qualità della nostra vita e del nostro lavoro.

Mi vengono in mente ad esempio, le fiere di settore: gli eventi, le manifestazioni, i saloni, gli appuntamenti nazionali e internazionali che hanno da molti anni, scandito la nostra programmazione lavorativa.

Devo dirvi la verità, io ero una di quelle che un po’ si lamentava di tutte queste fiere: troppe, tutte concentrate nello stesso periodo, e a volte non molto interessanti. Oggi non vedo l’ora di poter ripartire a settembre con alcuni importanti appuntamenti che ci permetteranno di tornare a vedere dal vivo le novità delle aziende.

Mi sono accorta di quanto le fiere siano importanti per poter scoprire nuovi brand perché a volte la qualità a la particolarità di alcuni progetti non sono facilmente identificabili solo attraverso uno schermo, c’è bisogno di vedere e toccare dal vivo i prodotti, farseli raccontare per capirne davvero il valore. Siamo sommersi ogni giorno da una grande quantità di informazioni, immagini, proposte, e capita spesso di lasciarsi sfuggire delle realtà interessanti che durante le fiere è più facile vedere e apprezzare.


I social network

Parlando delle fiere di settore, è anche vero che purtroppo (o per fortuna), non si può partecipare fisicamente ad ogni evento, ed è normale quindi fare una scelta e magari presenziare ad alcune, e prendere informazioni on line per quanto riguarda quelle alle quali non si è potuti andare.

Le fiere più importanti hanno ormai i propri account social che usano per raccontare i giorni della manifestazioni, ma mi sono accorta che non tutti sono così bravi a raccontarsi in maniera adeguate.

Vi consiglio quindi di non seguire solo gli account social istituzionali, ma di usare gli hashtag per scoprire i post anche dei semplici visitatori, delle ditte, degli addetti al settore, di tutti quelli che sono presenti alla fiera e che possono darvi punti di vista diversi e informazioni utili.

rimanere aggiornati interior design

I social network possono quindi aiutarci a rimanere aggiornati nel campo dell’interior design: io trovo particolarmente utili due social molto visivi come instagram e pinterest.

Su instagram ormai si trova di tutto: artigiani, designer emergenti, brand famosi, architetti, interior designer, blogger, appassionati di arredamento, giornalisti ecc ecc.
Create delle liste di persone e account interessanti, sarà più facile così tenerli d’occhio e scoprire le novità e le tendenze.

Pinterest è un social spesso poco considerato e che invece si rivela importantissimo per capire quali sono davvero i trend del momento e quelli del futuro.

Sapere quali sono gli argomenti che le persone cercano maggiormente è estremamente importante per il nostro lavoro: possiamo capire per primi cosa andrà di moda, quello che tutti vorranno acquistare e organizzare il nostro lavoro di conseguenza.


I webinar

Voglio infine segnalarvi i webinar: per chi non lo sapesse, i webinar sono dei seminari interattivi tenuti su Internet.
Nell’ultimo periodo a causa della pandemia e l’impossibilità di organizzare eventi e incontri dal vivo, i webinar si sono moltiplicati e si possono trovare tantissimi appuntamenti che trattano gli argomenti più disparati.

Vengono realizzati webinar gratuiti e a pagamento, da seguire solo in diretta o anche registrati: io la trovo un’ottima opportunità per seguire conferenze e dibattiti che difficilmente potremmo vedere dal vivo, in questo modo possiamo ascoltare e seguire i webinar che più ci interessano, comodamente da casa.

Anche in questo caso per venire a conoscenza dei webinar vi consiglio di seguire sui social e tramite le newsletter le persone e le aziende che più vi piacciono e segnarvi i vari appuntamenti.


Vi sono stati utili questi consigli per rimanere aggiornati nel campo dell’interior design?!

rimanere aggiornati interior design

Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *