fbpx

L’appartamento di Friends: come cambia l’arredamento con il tempo

L'appartamento di Friends: come cambia l'arredamento con il tempo
by

L’arredamento che vediamo nei film

Chi non conosce il celebre appartamento di Friends?!

Che tu sia un fedele appassionato o no, sono sicura ti sia capitato di vedere qualche puntata di questa famosa serie tv, o almeno foto e immagini che ne parlano.

Se ti interessa, qui trovi un vecchio post che riprende le piantine degli appartamenti più famosi di alcune serie tv del passato.

Io amo molto osservare le scenografie dei film e delle serie tv, in particolare come la scelta di arredi e complementi vengano fatte in base alla storia o alla caratterizzazione dei vari personaggi.

L'appartamento di Friends

Trovo affascinante guardare come gli stili di arredamento e in generale tutto quello che è legato alla casa, contribuiscano alla buona riuscita della storia, riuscendo ad esprimere emozioni, sentimenti, stati d’animo.

Guardando l’appartamento di un protagonista di un film hai mai pensato come quella casa esprimesse proprio lo stile e il carattere di chi l’abitava?
Di come la casa riuscisse a parlarci?
Sono convinta di non essere l’unica a notare questi particolari!

Oltre ovviamente a fornire indicazioni precise sul periodo storico durante il quale è ambientata la storia, osservando come sono organizzati gli spazi abitativi, lo stile dell’arredamento e gli arredi utilizzati, si possono avere tantissime informazioni: in quale parte del mondo ci troviamo, l’anno, il livello di istruzione e di ricchezza di chi abita in quella casa.

L’arredamento sullo schermo ma anche nella vita reale, parla molto di noi e delle nostre vite, delle nostre abitudini, dei nostri gusti, della nostra quotidianità.

Anche se ci sembra che le case sia tutte sempre uguali e che non ci siano poi chissà quali cambiamenti da un anno all’altro, in realtà non è così: se non ti ho convinto, prova a guadare questo post che ho realizzato sull’appartamento di Friends.


L’appartamento di Friends, come cambia con il passare tempo

L’appartamento di Friends che siamo abituati a vedere è un open space, un grande ed unico ambiente che racchiude la zona giorno composta da soggiorno e cucina a vista.

Siamo a New York nel pieno degli anni 90′, l’arredamento è eterogeneo, colorato, divertente ma allo stesso tempo molto curato, attento ai dettagli ma non troppo elegante o con rigide regole di decoro.

Alcuni elementi sono diventati iconici, come il viola delle pareti e la cornice gialla che segnala lo spioncino della porta.

L’appartamento di Friends rispecchia appieno lo spirito dei suoi protagonisti e nei colori e negli arredi esprime il gusto dell’epoca: ma come sarebbe stato se la serie fosse stata ambientata in un altro periodo, magari in un decennio differente?

Se lo sono chiesti NeoMam Studios, che sul portale Angie’s List hanno pubblicato una curiosa serie di render ispirati agli stili del design di interni più in voga dagli anni Venti agli anni Ottanta: vediamo insieme il risultato?

Anni ’20

Cominciamo dai ruggenti anni ’20: influssi di Art Deco negli arredi e giochi di geometrie e pattern nelle decorazioni e complementi.
Avremmo sicuramente visto un mix interessante di arredi differenti tra loco, con colori non particolarmente accesi o variopinti.

appartamento di Friends

Anni ’30

Il crollo della borsa del ’29 ha un impatto fortissimo nella vita americana e non solo, si va verso un maggior rigore nelle forme e minimalismo nelle decorazioni: va di moda lo stile scandinavo, colori della terra, grande uso del legno, linee semplici ed essenziali.

appartamento di Friends

Anni ’40

L’appartamento di Friends comincia a riempirsi di colore e di trame decorate: l’ottimismo della fine della Guerra porta con sé gioia di vivere, di esplorare nuove fantasie e combinazioni cromatiche.

appartamento di Friends

Anni ’50

Si continua ad osare con colori sempre più accesi e soprattutto con l’introduzione di nuovi materiali utilizzati per gli arredi che cominciano ad assumere nuove forme, si prende le distanze dalla tradizione per sperimentare nuove soluzioni.

appartamento di Friends

Anni ’60

Gli psichedelici anni Sessanta, facile immaginare tende e divani con tessuti dai pattern insoliti, nuove forme e colori per le sedute del salotto.

appartamento di Friends

Anni ’70

Si cerca di mixare tra gli eccessi degli anni’ 6o e la voglia di eleganza e tradizione: la carta da parati è l’elemento fondamentale che non può mancare in casa, insieme a tappeti in vinile tocchi decisi di colore.

L'appartamento di Friends

Anni ’80

Ci stiamo avvicinando alla versione finale dell’appartamento, gli anni ’80 vedono un arredamento più ricercato ed elegante, colori delicati e tenui, mobili laccati e forme morbide e accoglienti.

L'appartamento di Friends

E se dovessimo immaginare l’appartamento di Friends oggi?!
Forse sarebbe così:


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *