Il colore Olive Spring: come utilizzarlo nella nostra casa

by Arscity
Il colore del mese di Marzo: il colore Olive Spring
Marzo, il mese che segna l’arrivo della primavera: i primi caldi ci invogliano a uscire, a trascorrere più tempo all’aria aperta, magari nella natura.
Intorno a noi assistiamo a un fiorire di foglie, riscopriamo i colori delle piante e dei fiori e in generale si respira un atmosfera di rinascita, di cambiamenti.
Il periodo storico è quanto mai incerto, ora finalmente possiamo tornare a trascorre del tempo fuori ma il nostro animo è sempre inquieto, per via di tutto quello che sta accadendo.
Per descrivere questo mese ho pensato ad un colore che esprimesse tutto questo: vitalità, rinascita, ma che allo stesso tempo infondesse tranquillità e quiete.
Ho scelto una tonalità cromatica della famiglia dei verdi, una sfumatura particolare che si chiama Olive Spring.
Il colore Olive Spring: conosciamolo meglio
Come ti ho già raccontato in alcuni post precedenti legati alla storia dei colori, esistono diversi istituti e aziende che ogni anno compiono un lavoro approfondito di ricerca e studio per individuare non solo i colori di moda del momento, ma anche per poter anticipare le tendenze che si svilupperanno.
Tutti conosciamo Pantone che elegge il colore dell’anno, ma esistono anche realtà meno conosciute come il Global Aesthetic Center di Akzonobel o aziende che si occupano di tinture e vernici, che cercano ogni anno di individuare i colori che saranno protagonisti dei mesi avvenire.
Tra queste c’è la Sigma Coatings brand di PPG Architectural Coatings Italy (che promuove l’utilizzo funzionale e consapevole del colore attraverso la piattaforma Voice of Colour) che ha decretato come colore dell’anno 2022 il colore Olive Spring.
Si tratta di una tonalità di colore grigio-verde rilassante ma al contempo elegante e attraente, che ben rappresenta la volontà di rinascita del mondo, imitando le capacità di resistenza e rinnovamento tipiche della natura.
“Come molti di noi sanno, dopo un anno di lockdown il modo più semplice per cambiare mentalità è cambiare il proprio ambiente. Mentre iniziamo a passare dai pantaloni della tuta alle scarpe strappy, dalle ricette alle prenotazioni e dalle notti a casa alle notti fuori, anche le nostre preferenze di colore per la vernice iniziano a cambiare”, ha dichiarato Amy Donato, senior color marketing manager, PPG paint.
“I fai-da-te e i verniciatori professionisti sono stanchi delle tavolozze rigide e neutre di ieri e optano per il colore in tutte le sue forme. Chiamatela ribellione, ma siamo assistendo ad una rinascita dei colori ottimistici per guidarci in una nuova era dell’home design e non solo”.
Un colore delicato, leggero, fresco, ma non banale, con sfumature che cambiano a seconda della luce e dei colori usati in combinazione o a contrasto.
Quando parliamo del colore verde, è subito chiaro che facciamo riferimento al mondo della natura: il verde è un colore che inconsciamente, a livello primordiale, ci dà sicurezza, esprime armonia ed equilibrio.
Il verde è colore molto presente intorno a noi, lo usiamo molto, lo riconosciamo, lo apprezziamo: basti pensare che del verde siamo in grado di vedere più sfumature di qualsiasi altro colore.
Si tratta di un colore usato spesso sia per le sue qualità rilassanti, sia per il suoi essere legato al mondo della natura, quindi associato a concetti che oggi vanno molto di moda come gli alimentari bio, il concetto di ecosostenibilità e risparmio energetico.
La tonalità di verde Olive Spring in particolare, è capace di infondere tranquillità richiamando la freschezza della natura, ma allo stesso tempo, personalizza in maniera elegante e raffinata, pareti e ambienti.
Il colore Olive Spring come possiamo usarlo in casa
Olive Spring è un colore neutro, ma suggestivo, versatile e utilizzabile sia in interno che in esterno, che ben si adatta ad ogni tipologia di ambiente e ad ogni stile di arredamento.
Si abbina molto bene alle tinte legno, ricreando un piacevole effetto naturale e sofisticato.
Se pensi di utilizzarlo per la tua casa, puoi decidere di usarlo o in abbinamento ad altri colori pastello che esaltano l’atmosfera rilassata, oppure in contrasto con tonalità più scure o cromaticamente opposte ( come il giallo senape o l’arancio).
Non bisogna per forza utilizzare colori forti e decisi, per creare un interessante contrasto è possibile affiancarlo con colori diversi ma scelti sempre con poca saturazione, in modo da non risultare troppo aggressivi.
Personalmente mi piace esaltare il suo aspetto rilassante, e lo vedo bene in abbinamento con colori poco chiari, neutri come il grigio, il bianco: il mio consiglio è quello di abbinarlo con altre tonalità di verde, più chiare e più scure, per conferire all’ambiente personalità e carattere, mantenendo sempre un mood rilassato.
Olive Spring è un colore che vedo adatto per essere utilizzato su superfici ampie come le pareti, si possono creare scatole di colore, utilizzando questa tinta per soffitti, armadi, porte: una valida alternativa per le tinte classiche siamo abituati a scegliere.
Oppure potete optare per arredi e complementi, non limitatevi a piccoli tocchi di colore, ma scegliete mobili particolari, divani, poltrone o una serie di sedie, in modo da dare giusta rappresentanza a questo colore così affascinante.
Le moodboard dei colori del mese
Ritrovi qui le moodboard legate alla storia dei colori.
[trovate tutte le immagini su pinterest]
Al prossimo mese!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Garden design: consigli per un giardino perfetto
Marzo 20, 2023

IKEA & Marimekko: la collezione BASTUA Limited Collection
Marzo 15, 2023