fbpx

Le mappe urbane 3d di Chisel&Mouse: scopriamole insieme

Le mappe urbane 3d di Chisel&Mouse: scopriamole insieme
by

Il fascino delle mappe

Ho una grande passione per le mappe.

Forse te ne sei già accorto, parlo spesso infatti sul blog di oggetti e complementi d’arredo legati al mondo delle mappe, e ho anche realizzato un post dedicato ad una serie di accessori pensati per la casa che reinterpretato in modo nuovo e dal mood contemporaneo questo oggetto che ci accompagna ormai da secoli.

Si chiama “Arredare casa con le mappe” e puoi trovarlo qui.

Ho avuto la fortuna nel corso del tempo, di poter vedere e toccare dal vivo, alcuni degli oggetti di design che ti racconto sul blog: a volte li trovo nelle fiere che visito, altre volte incontro i designer che li realizzano e altre volte ancora me li presentano i rappresentanti delle aziende.

Nel caso delle mappe, dopo aver conosciuto molto bene Frank&Frank e le loro splendide mappe in pelle, ho potuto vedere dal vivo un’altra tipologia di mappe molto particolari e d’effetto:
sto parlando delle mappe 3d di Chisel&Mouse.

Chisel&Mouse

Le mappe di Chisel&Mouse

Chisel&Mouse

Le mappe sono nate essenzialmente da un bisogno pratico: conoscere e indagare il paesaggio circostante, rappresentarlo in modo da poterci spostare e orientare nello spazio intorno a noi.

Grazie alle mappe abbiamo potuto durante i secoli espanderci, esplorare nuovi luoghi, creare quelle che poi sono diventate delle città.

Le mappe si sono trasformate da semplici strumenti tecnici, a veri e propri capolavori artistici: oggetti di grande importanza e pregio non solo perchè fonte di conoscenza, ma anche per il valore legato alla loro realizzazione.

Siamo da sempre affascinanti da quello che c’è intorno a noi: se prima erano semplici paesaggi naturali, ora possiamo perderci tra capitali internazionali, tra architetture sempre più ardite e grattacieli sempre più alti.

Sembra quasi scontato che le mappe ad un certo punto da semplici rappresentazioni 2d, abbiano cominciato ad elevarsi, a mostrare anche un’altra dimensione, per farci comprendere appieno lo skyline urbano delle città.

Chisel&Mouse

Chisel & Mouse racchiudono perfettamente l’animo antico e contemporaneo delle mappe metropolitane, le loro creazioni sono la perfetta combinazione dell’approccio di un artigiano (chisel, lo scalpello) con l’innovazione moderna e la tecnologia (il mouse del computer).

Le loro mappe 3d riescono con grande maestria e attenzione ai dettagli, a ricreare i mix di architettura e storia che caratterizzano le città così come noi le conosciamo: i loro prodotti diventano oggetti artistici da ammirare, osservare, esporre nei nostri ambienti quotidiani, a casa o al lavoro.

Chisel&Mouse

Si tratta di vere e proprie sculture che ricreano porzioni reali di città, modelli in scala di edifici e di paesaggi urbani.

Chisel&Mouse

Pezzi unici, numerati e firmati, realizzati a mano, nati dal progetto artistico messo in piedi dai fratelli Robert e Gavin Paisley, fondatori di Chisel & Mouse

Chisel&Mouse

Sul loro sito, possiamo trovare la collezione Cityscapes: mappe 3d realizzate utilizzando una tecnica che unisce una sofisticata tecnologia al più tradizionale lavoro manuale, dati satellitari e stampa 3D che si combinano con lo stampaggio tradizionale e la colata in gesso per dar vita a piccole opere d’arte dal sapore contemporaneo.

Chisel&Mouse

Londra, Parigi, new York, Amsterdam, Barcellona, Singapore, Venezia, sono solo alcune delle città che potete trovare e acquistare. Città differenti, porzioni urbane ricreate che possiamo decidere di appendere alla parete o poggiare un piano, mobili o scrivanie.

Chisel&Mouse

Devo dire che quando Chisel & Mouse mi ha proposto di scegliere una loro mappa, ho passato diversi giorni prima di prendere una decisione, sono tutte molto belle e le città rappresentate hanno forme e skyline molto differenti tra loro.

Alla fine ho optato per New York, non solo per i suoi celebri grattacieli, ma anche per via di un legame affettivo che ci lega a questa città.

Chisel&Mouse

La mia mappa 3d di New York è la versione 30 cm per 30 cm, fatta interamente a mano è realizzato in gesso ed è contenuta in una scatola in acrilico.

Ha un peso importante, 5 kg, può essere appesa alla parete (ovviamente va tassellata al muro) o esposta in verticale o orizzontale su un piano.

Chisel&Mouse

Una piccola opera d’arte, una scultura che mi ricorda non solo i miei anni all’università, quando passavamo le ore cercando di realizzare modelli per i nostri progetti, ma anche il mio amore per il mondo dell’architettura, dalle città ai complementi di design che arredano le nostre case.

Chisel&Mouse

Sul sito oltre alle mappe 3d, ci sono sculture di opere architettoniche celebri che hanno fatto la storia dell’architettura e di edifici diventati simboli di città metropolitane.

Chisel&Mouse

Ph ArsCity
©ArsCity 2022 tutti i diritti riservati


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *