Il concorso di design A’ Design Award: ultima occasione

by Arscity
Il concorso A’ Design Award & Competition: di cosa si tratta
Si avvicina il termine per poter partecipare al concorso di design internazionale più famoso: A’Design Award & Competition.
Avete tempo fino al 28 febbraio per candidare il vostro progetto: qualunque sia il vostro prodotto, qualunque sia la categoria che vi interessa, il concorso A’ Design Award è la vostra occasione per farvi conoscere dagli addetti del settore e dalla stampa.
[qui trovate tutti i post precedenti dedicati al concorso]
A’ Design Award & Competion è una importante competizione internazionale, uno dei pochi concorsi di un certo prestigio rivolto ai designer, i quali, attraverso un semplice click, possono candidare il loro progetto qualsiasi sia il loro ambito di lavoro.
Partecipare è come sempre semplicissimo: basta cliccare qui e iscrivervi.
Il concorso A’ Design Award & Competition: come partecipare
Iscriversi è molto semplice ed è assolutamente gratuito, bisogna andare sul sito del concorso nella pagina di registrazione, inserire i propri dati e caricare i progetti che vogliamo far partecipare.
Se sei un designer e hai un progetto interessante qualunque sia il tuo paese di origine, qualunque sia il tuo ambito di lavoro, qualunque sia il tuo prodotto puoi partecipare, basta che il tuo lavoro sia di qualità, originale, creativo, innovativo e realizzato negli ultimi 10 anni.
Dopo la registrazione, si riceverà nel giro di pochi giorni un punteggio da 1 a 10, tutti i progettisti che avranno ricevuto un punteggio uguale o maggiore di 6 possono candidare (questa volta a pagamento) il proprio progetto al premio e partecipare così alle selezioni finali.
Ogni progetto presentato viene attentamente analizzato e valutato da una giuria selezionata di 218 membri, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici.
Nel corso degli anni, è stata messa appunto una metodologia che permette di giudicare i progetti e di designer partecipanti nella maniera più chiara e obbiettiva possibile: tutti i membri della giuria devono sottoscrivere accordi che escludano conflitti di interessi e comportamenti non conformi, e le valutazioni seguono un sistema condiviso di punteggi e assegnazioni.
Il concorso A’ Design Award & Competition: perché partecipare
Partecipare ad un concorso internazionale di design, porta notevoli vantaggi: i vincitori sono invitati alla serata di premiazione e ricevono un kit che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi.
Ma oltre a questo, c’è la possibilità di presentare il proprio lavoro ad un pubblico di addetti ai lavori, di persone del settore, aziende, giornalisti, designer: è una grande opportunità per farsi conoscere e per allargare il proprio giro di conoscenze.
Il concorso A’ Design Award & Competition si avvale di numerosi partner, di media online che potranno far conoscere a lettori provenienti da ogni parte del mondo, i progetti più interessanti.
Ma vincere il premio “A’ Design Prize” esattamente cosa comprende?
- un certificato di eccellenza nel design internazionale incorniciato in metallo
- l’invito per una notte di gala esclusiva in Italia
- una mostra, sia sul web che fisica, dei progetti che hanno ottenuto un riconoscimento
- un poster A2 dei progetti premiati
- una pubblicazione annuale rilegata dei migliori progetti
- uno speciale trofeo-premio in metallo stampato 3d in confezione di lusso nera
- traduzione del progetto in oltre 20 lingue, allo scopo di raggiungere un pubblico quanto più internazionale possibile
- un’intervista esclusiva con il premiato,
- la preparazione e distribuzione della rassegna stampa
- l’utilizzo in licenza del “A’ Design Award Winner Logo” nelle comunicazioni dei vincitori
- promozione dei lavori premiati in migliaia di altre pubblicazioni
- pubblicazione nei media attraverso i partner del concorso nella stampa
- inclusione nel World Design Rankings
15 vincitori in 15 categorie di concorso
Una delle cose che mi ha sempre molto colpito del concorso A’Design Award & Competition è la presenza di così tante categorie di premiazione: qualunque sia il vostro settore, il vostro ambito di lavoro, potete tranquillamente trovare la categoria del concorso più adatta per candidare il vostro progetto.
Si tratta di un concorso davvero aperto a tutti i creativi, che permette ai designer di poter far conoscere il proprio lavoro ad un vasto tipo di pubblico, creando a volte sinergie inaspettate.
Le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste potete trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia:
il concorso prevede infatti ben 100 categorie differenti!!
Per questo ultimo appuntamento prima dell’annuncio dei vincitori, ho deciso di mostrarvi alcune delle categorie di premi del concorso: ho selezionato un vincitore per ogni categoria, progetti di design originali che si sono guadagnati un premio nell’ultima edizione.
1.A’ Furniture, Decorative Items and Homeware Design Award
Vaso Ribbing di Lihsing Wang
Il vaso Ribbing sfida a produrre un’espressione estetica combinando due elementi contraddittori: rigidità e flessibilità.
Il Ribbing si ispira alla maglia a coste, un tipo di tessuto morbido, fragile ed elastico: questa caratteristica del tessuto è stata applicata ad una forma solida grazie all’utilizzo della stampante 3d.


2.Packaging Design Award
The Emerald Isle Rare Irish Whiskey Packaging di Tiago Russo
La collezione Emerald Isle è una dichiarazione d’arte senza tempo che fonde il whisky irlandese più raro al mondo con l’eredità iconica delle creazioni di gioielli di Fabergé.
Sette luoghi iconici in Irlanda sono stati scelti come ispirazione per i dettagli su misura che sono finemente realizzati nella confezione della collezione. Con un tocco di tradizione irlandese, The Emerald Isle Collection è una celebrazione unica che sfida il tempo del lusso, del colore e dell’audacia del whisky irlandese più raro mai creato.


3.Architecture, Building and Structure Design Award
Oriental Movie Metropolis Theater Exhibition Hall di Shanxing Gao
Il concept della proposta deriva da una conchiglia, una delle più antiche creature marine. Combinato con lo scenario marino unico di QINGDAO, lo Show Theatre crea una forma astratta e dinamica, una forma curva a spirale ascendente ricoperta da una facciata continua in vetro per esprimere la struttura naturale della conchiglia.


4.A’ Fashion, Apparel & Garment Design Award
X World Clothing di Mei Pan
Il design dell’opera deriva dalle prime foto di insetti luminosi “X” del fotografo Nick Veasey, partendo dai materiali e dai metodi di combinazione, il designer li ha combinati con la tecnologia delle lanterne di carta, patrimonio culturale immateriale della Cina.
Nasce in questo modo lo scheletro in filo di ferro e il gaux di seta, leggero e flessibile, abiti che uniscono ricerca estetica e razionalità, leggerezza e protezione.


5.A’ Lighting Products and Projects Design Award
Capsule Lighting System di Sushant Vohra
Il sistema di illuminazione Capsule è una serie di soluzioni di illuminazione modulari per la casa: progettato per essere uno strumento di illuminazione flessibile e facilmente riconfigurabile in grado di soddisfare una varietà di casi d’uso come produttività, intrattenimento e atmosfera.
Utilizza una caratteristica di attacco a pressione unica nel suo genere che consente al modulo di illuminazione principale di creare archetipi unici se combinato con diversi moduli di base.


6.A’ Toy, Games and Hobby Products Design Award
Bavvic Creative Building Blocks di Maciej Sokolnicki
Il progetto è iniziato durante la discussione spontanea di due amiche Maria e Hania sui loro figli: Il principio di base era quello di fare qualcosa con gli avanzi di legno della produzione di mobili e finestre. Il marito di Hania è un premiato architetto e ha accettato la sfida: così è iniziata l’avventura di creare giocattoli/blocchi da costruzione minimalisti unici che aiutano a coinvolgere i bambini in una cultura dell’apprendimento attraverso un approccio pratico creativo.


7.Digital and Electronic Devices Design Award
LoveAmme TailorMade Pro 2 Breast Pump di Duane Lye Dun Wei
TailorMade Pro 2 è il tiralatte doppio per uso ospedaliero più piccolo del settore: silenzioso e compatto, si adatta e si armonizza facilmente con l’essenziale nelle borse da lavoro di una mamma. È progettato per garantire un comfort personalizzato e la massima produzione di latte, tutte le informazioni sono disponibili attraverso attraverso luci pulsanti e indicazioni che permettono di facilitare le varie operazioni.
Tutti gli aspetti del design, dall’estetica alla funzionalità, si basano sul feedback degli utenti e sono supportati da esperti di allattamento.


8.Vehicle, Mobility and Transportation Design Award
Enduro2 Electric MotoBike di Andrea Agazzini
La prima MotoBike elettrica progettata per essere il vero anello di congiunzione tra Moto Offroad e Bicicletta: 4000W di potenza racchiusi in un telaio di soli 27,5 kg accoppiati ad innesto, 100% made in Italy in fibra di carbonio ed Ergal lavorati CNC. La doppia trasmissione consente cambi marcia rapidi e precisi in ogni momento, anche sotto sforzo, un mezzo pensato per l’uso pesante e sportivo dell’Enduro, ma anche per una rilassante passeggiata nei boschi.


9.Interface Design Award
Co Art AI Interactive Place di Wan Xi, Shen Zuyu, Zhao Xu, Yang Zhi e Tan Cong
Co Art è uno spazio fisico completamente nuovo in cui gli esseri umani possono co-creare arte con l’intelligenza artificiale: The magic Light è un dispositivo interattivo abilitato da algoritmi di rete neurale e in grado di connettere gli esseri umani al mondo digitale.
Quando un anello di luce appare attorno al dispositivo, infilaci una mano e parla, il dispositivo ti ascolterà e ti capirà e trasformerà ciò che hai appena detto in un’opera d’arte fantasiosa. Questo è un modo nuovo di zecca e interattivo per creare arte, offrendo ai visitatori l’opportunità di scambiare ruoli con artisti e offrire esperienze insolite alle mostre.


10.Home Appliances Design Award
Ikona Maxxi Pure Extraction Hood and Purifier di Fabrizio Crisa
Oggi la cucina e il living sono un unico spazio in cui trascorriamo gran parte della nostra giornata, in cui ricerchiamo comfort e benessere attraverso arredi armoniosi ed eleganti, illuminazione gradevole, l’assenza di rumori fastidiosi, ma soprattutto l’aria purificata che respiriamo.
In quest’ottica Elica ha creato Ikona Maxxi Pure, un valido aiuto per garantire il giusto equilibrio della qualità dell’aria nella zona giorno, che entrerà a far parte della vostra routine quotidiana.
Ikona Maxxi Pure è stato progettato per consentire alla cappa e al purificatore di funzionare in modo indipendente, senza compromettere né le prestazioni né l’usabilità.


11.Interior space and exhitibition Design Award
Vanke Fontanelle Aesthetics Pavilion Experience Center di Wei Jinjing
Il progetto è il centro espositivo e di vendita dell’immobile residenziale Fontanelle sviluppato da Vanke, situato nel distretto di Keqiao, Shaoxing, Cina.
Nell’immaginare lo spazio, il team di progettazione ha attinto all’estetica della seta, integrando lo scenario poetico della Cina meridionale con l’atmosfera elegante e artistica della penisola appenninica, creando così uno spazio estetico moderno che conduce un nuovo stile di vita.


12. A’ Graphics and Visual Communication Design Award
Terra Coffee Roasters Branding di Akihito Shimizu
Per cambiare la scarsa consapevolezza dell’ambiente in Giappone i designer hanno preso in considerazione un design per incentivare i consumatori a riciclare i materiali e sensibilizzarli alle tematiche del consumo consapevole.
Il contenitore principale è una bottiglia di vetro riutilizzabile, l’etichetta riporta lo stato della zona di produzione e il volto del produttore per far capire che si tratta di un prodotto locale, vicino, conosciuto.


13.A’ Photography and Photo Manipulation Design Award
Dopo l’epidemia di COVID19 all’inizio del 2020, il fotografo, come tutti noi, era rimasto a casa per un lungo e triste periodo, quello che poteva fare ogni giorno era un comportamento ripetuto e monotono in uno spazio limitato e chiuso, la sua stanza. Il suo desiderio senza precedenti di precipitarsi fuori da questo spazio lo ha così tanto ispirato, da fargli realizzare questo gruppo di scatti dal nome “Limited of Space”.
La foschia grigia vuole mostrare un senso di stress e inattività e invogliare le persone che guardano questo gruppo di foto a voler strappare la sottile pellicola grigia.


14.A’ Food, Beverage and Culinary Arts Design Award
Blockazo Chocolate Bar for Sharing di Tridimage
Blockazo è una tavoletta di cioccolato da 1 kg unica nel suo genere, appositamente progettata per essere condivisa e spezzata in grossi pezzi di cioccolato, per un’esperienza di consumo indimenticabile.


15.A’ Arts, Crafts and Ready-Made Design Award
Infinity Interior Element di Cozi Studio
Infinity è realizzata con tranciati di legno pressato: i pannelli delle pareti in legno prendono vita e vagano per lo spazio interno, precisi incastri geometrici creano una forma fluida e continua da numerosi pezzi di legno curvato pressato.
L’intero elemento, costituito solo da due diverse forme di base attaccate insieme più volte in diversi orientamenti, si unisce per creare una linea fluida naturale di tipo organico. Sospesa al soffitto mediante fili metallici sottili 1 mm, la superficie in legno galleggia fino a 10,5 metri di distanza dalla parete.


Timeline per partecipare al concorso
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’Design Award & Competition, avete tempo fino al 28 febbraio 2023 per poter presentare il vostro progetto.
Il 15 aprile 2023 scopriremo insieme i fortunati vincitori.
Andate sul sito nella sezione Registration, candidate il vostro progetto, e buona fortuna!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025