Design per l’ufficio: i vincitori di A’ Design Award & Competition

by Arscity
Il concorso internazionale A’ Design Award & Competition
Cominciamo con le informazioni urgenti: hai tempo solo fino al 30 settembre per poter candidare il vostro progetto al famoso concorso internazionale di design A’ Design Award & Competition.
Arscity è ormai da tantissimi anni media partner di questo prestigioso concorso, lo conosco molto bene e ogni anno sono contenta di potertelo presentare al meglio, di scoprire con te i progetti vincitori, di curiosare tra le più di 100 categorie di concorso e di invitarti a partecipare con il tuo progetto.
A’ Design Award è uno dei più importanti premi internazionali di design, organizzato ogni anno da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID. Coinvolge artisti, creativi e addetti ai lavori provenienti da tutte le parti del mondo, una manifestazione dal carattere internazionale, ma che conserva la sua sede qui in Italia, a Como, e proprio qui ogni anno avviene la cerimonia di premiazione dei vincitori.
Un concorso al quale possono partecipare artisti, creativi, aziende, agenzie, progettisti, designer: le categorie del concorso sono numerose e affrontano temi e settori molto differenti tra di loro, basta cercare tra le 100 categorie, quella che più si avvicina al proprio progetto e candidarsi.
Le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste puoi trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia.
Il concorso internazionale A’ Design Award & Competition: come fare per partecipare
Partecipare è molto semplice: basta cliccare qui e procedere alla registrazione
Dopo essersi registrati e aver presentato il proprio progetto, questo verrà valutato da una prestigiosa giuria internazionale: 218 membri, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici.
La giuria è multidisciplinare e comprende designer, professori, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza che garantisce una valutazione equa e autorevole.
Nel corso degli anni, è stata messa appunto una metodologia che permette di giudicare i progetti e di designer partecipanti nella maniera più chiara e obbiettiva possibile: tutti i membri della giuria devono sottoscrivere accordi che escludano conflitti di interessi e comportamenti non conformi, e le valutazioni seguono un sistema condiviso di punteggi e assegnazioni.
I risultati saranno resi noti ad aprile e come ogni anno li scopriremo insieme qui sul blog!
Il concorso internazionale A’ Design Award & Competition: i vantaggi di partecipare
Partecipare ad un concorso internazionale di design, porta notevoli vantaggi: i vincitori sono invitati alla serata di premiazione e ricevono un kit che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi.
Ma oltre a questo, c’è la possibilità di presentare il proprio lavoro ad un pubblico di addetti ai lavori, di persone del settore, aziende, giornalisti, designer: è una grande opportunità per farsi conoscere e per allargare il proprio giro di conoscenze.


Il concorso A’ Design Award & Competition si avvale di numerosi partner, di media online che potranno far conoscere a lettori provenienti da ogni parte del mondo, i progetti più interessanti.
Ma vincere il premio “A’ Design Prize” esattamente cosa comprende?
- un certificato di eccellenza nel design internazionale incorniciato in metallo
- l’invito per una notte di gala esclusiva in Italia
- una mostra, sia sul web che fisica, dei progetti che hanno ottenuto un riconoscimento
- un poster A2 dei progetti premiati
- una pubblicazione annuale rilegata dei migliori progetti
- uno speciale trofeo-premio in metallo stampato 3d in confezione di lusso nera
- traduzione del progetto in oltre 20 lingue, allo scopo di raggiungere un pubblico quanto più internazionale possibile
- un’intervista esclusiva con il premiato,
- la preparazione e distribuzione della rassegna stampa
- l’utilizzo in licenza del “A’ Design Award Winner Logo” nelle comunicazioni dei vincitori
- promozione dei lavori premiati in migliaia di altre pubblicazioni
- pubblicazione nei media attraverso i partner del concorso nella stampa
- inclusione nel World Design Rankings
I vincitori di A’ Design Award & Competition: 15 idee di design per l’ufficio
Settembre è un mese particolare, molti di noi tornano a lavoro dopo un periodo di ferie, riprendono le scuole, in generale è un mese di nuovi inizi e cambiamenti.
Mi sembrava quindi il momento giusto per parlare di design per l’ufficio, di prodotti pensati e progettati per rendere più funzionali e confortevoli i nostri luoghi di lavoro.
Curiosando tra i vincitori del concorso A’ Design Award & Competition della scorsa edizione, ho trovato una serie di progetti molto interessanti, alcuni divertenti, altri estremamente ricercati: ne ho selezionati 15 per te, per mostrarti la creatività e l’abilità di alcuni designer internazionali.
1.Tangens Furniture Collection di Sara Kele
Tangens è un sistema di mobili per ufficio nato dalle circostanze odierne e dagli ambienti di lavoro in rapida evoluzione: l’obiettivo è combinare il comfort di un home office con la modularità richiesta per lo spazio di lavoro agile contemporaneo con un approccio sostenibile.
La collezione comprende mobili per sedersi e contenitori, tavoli e divisori.
Non solo gli elementi si abbinano con stile, ma attraverso facili opportunità di combinazione fornisce una soluzione per ogni aspetto della vita in ufficio: dal pensiero isolato alle discussioni confidenziali fino al lavoro di gruppo.
2.Fedo Office Chair di Jenny Lee
Fedo è una sedia da ufficio dalla forma unica e dallo stile fashion design.
I ricchi abbinamenti di colori e i tessuti morbidi creano un’atmosfera da ufficio casual, rilassata e piacevole.
Il centro visivo del sedile è una staffa posteriore a forma di “A”, la cui forma è ispirata alla forma classica della Torre Eiffel in Francia. Grazie alla forma unica della staffa dello schienale, il telaio dello schienale è perfettamente integrato con il sedile nel suo insieme.
3.Ballerina Workstation di Sepehr Mehrdadfar
Il tavolo Ballerina è progettato per migliorare l’esperienza dell’utente collettivo e individuale.
La forma di questo tavolo si ispira ai movimenti fluidi, al corpo flessibile e all’abilità di una ballerina nel mantenere l’equilibrio.
Il design di questo tavolo è tale che, mantenendo gli standard ergonomici, crea un nuovo spirito dal punto di vista estetico per l’individuo e il gruppo di utenti. Oltre alla bellezza e all’ergonomia, la ballerina ha elevate capacità in casi quali installazione, coordinazione con l’ambiente e l’utente, connessione a impianti elettrici e di rete, movimento e varietà di layout.
4.Solarlux Soundproof Space di Peter Kuczia
Questa cabina telefonica acustica è un tipo specializzato di cabina telefonica progettata per fornire uno spazio privato e insonorizzato per effettuare telefonate o tenere videoconferenze.
È uno strumento prezioso per creare un ambiente di lavoro privato e produttivo in spazi condivisi.
Una caratteristica speciale di questa soluzione è la sua flessibilità: il tavolo e la seduta sono nascosti nel muro. La cabina può essere facilmente smontata e spostata in un altro luogo.
5.Airy Office Desk di Ivana Wingham
Airy è il tavolo da lavoro mobile del designer dove lo studio è lo spazio di una scrivania, sia all’interno che all’esterno. Il piano del tavolo curvo circonda il corpo, l’ariosità del design offre leggerezza e una visione completa di qualsiasi sfondo. I suoi quattro lati unici lo rendono adattabile in modo unico a qualsiasi luogo.
Realizzato con cura, robusto e leggero, si trova a cavallo del paradosso tra la complessità di un mobile su misura e il processo di montaggio e smontaggio estremamente veloce.
6.Campers System Station di Jeff Yang, Wang Jiulong e Tang Jiazheng
Un sistema di postazioni di lavoro modulari integrate che risolve efficacemente i problemi di postazioni di lavoro non fisse, proponendo una combinazione flessibile di diversi componenti, fornendo alle aziende uno smontaggio flessibile e conveniente e una combinazione arbitraria e regolabile del layout dell’ufficio senza troppi limiti di spazio.
Ispirato alle tende e al principio di supporto dei pilastri integrato nel sistema della stazione, il suo design modulare consente al prodotto di muoversi e combinarsi molto velocemente, soddisfacendo dinamicamente le esigenze delle imprese per l’utilizzo delle risorse.
7.Traces Of Zero Calendar di Shilushi Inc.
Un calendario insolito e originale: un cubo di legno sostiene sei carte, ogni scheda calendario può essere utilizzata come calendario bimestrale su entrambi i lati.
Attraverso un gioco di luci, è possibile vedere una serie di motivi ispirati alle tracce di vita presenti sulla terra, delicate decorazioni che animano la nostra scrivania.
8.Exlicon Multi Shape Compass and Drawing Tool di Lee Pik Shan
Exlicon è uno strumento di disegno versatile e facile da usare.
Le ali magnetiche possono essere facilmente attaccate alla base e le braccia possono oscillare per disegnare forme diverse in modo fluido e senza soluzione di continuità. Le ali possono essere combinate per disegnare ellissi e altre forme multiple. Lo strumento fornisce risultati migliori rispetto ai compassi convenzionali, poiché non ha un ago che può danneggiare la superficie di disegno e può disegnare forme più complesse senza sforzo.
9.3D Buildmesh Fountain Pen di Chungsheng Chen e Enyang Chen
Nonostante i progressi tecnologici e l’uso dei dei computer, nulla può sostituire la scrittura manuale, e tra tutte le penne, le stilografiche sono in assoluto le regine. Nasce così una penna elegante e raffinata, ispirata alle trame architettoniche, ha una struttura in acciaio traforato che le conferisce carattere e originalità.
10.Click Traceless Stapler di Shaogeng Zeng e Cheng Yao
Un tocco di allegria e colore: una pinzatrice pensata per i più giovani, ma adatta a tutti gli amanti del design.
Ergonomica, caratterizzata da simpatici animaletti, è pratica e comoda da utilizzare.
11.The Zodiac Bookmark di Wenxian Liu
Lo zodiaco, che deriva da un’antica filosofia popolare cinese ed è stato utilizzato fino ai giorni nostri, è composto da 12 animali diversi, ogni anno rappresentato da un animale in un ciclo di 12 anni. I 12 animali sono stati disegnati e reinterpretati per diventare degli eleganti segnalibri: in questo modo ogni animale sembra quasi camminare all’interno del libro, creando un effetto insolito e affascinante.
12.Mood Tree Desktop Memo Holder di Sameh Ibrahim Emam
Nella comunicazione giapponese di solito si evita di mostrare emozioni intense: questo è particolarmente vero in situazioni formali come il posto di lavoro o la scuola, che possono rendere questo ambiente molto stressante e sbilanciato.
Nella tradizione giapponese l’albero Bonsai simboleggia l’armonia, la pace, l’ordine dei pensieri e l’equilibrio: Mood Tree è semplicemente un modo elegante di comunicare i tuoi sentimenti e le tue emozioni agli altri al fine di ripristinare questo equilibrio tra i tuoi pensieri interiori e le reazioni esterne
13.Paper Forest Decoration Sticker di Joe Wong Man Hon
Niente acqua, niente luce solare, niente fertilizzazione, niente terreno, ma rimane verde, durerà per sempre e potrà essere applicato ovunque. Bastano solo 5 minuti per portare il verde sulla scrivania, puoi “piantarli” ovunque e portare una vegetazione lussureggiante sulla scrivania e nella vita semplicemente utilizzando queste simpatiche decorazioni.
14.Creator DIY Modular Ballpoint Pen di Zhengliang Zhong e Fangeng He
Una penna modulare che può essere assemblata dagli utenti: si possono acquistare più elementi e assemblare liberamente gli accessori. La penna diventa quindi personale e segue lo stile che preferiamo.
15.Oo2 Desk di Sepehr Mehrdadfar
oo2 è una scrivania direzionale che ha un volto femminile: la forma generale del tavolo è composta da due cubi, uno funge da piano di lavoro e l’altro da contenitore. Lastre di legno curvato rivestono i cubi e conferiscono loro eleganza e ricchezza visiva: gambe sottili collegano i cubi e infine li posizionano a terra.
L’obiettivo nel progettare oo2 era quello di ottenere una forma che fosse funzionale e apparisse lussuosa, elegante e femminile allo stesso tempo semplice.
Timeline per partecipare al concorso
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’ Design Award & Competition, hai tempo fino al 29 febbraio 2024 per poter presentare il tuo progetto.
Il 15 aprile 2024 scopriremo insieme i fortunati vincitori.
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025