Il design a tavola: i vincitori di A’Design Award & Competition

by Arscity
Il concorso internazionale A’ Design Award & Competition
A’ Design Award & Competition è uno dei più importanti premi internazionali di design, organizzato ogni anno da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID. Coinvolge artisti, creativi e addetti ai lavori provenienti da tutte le parti del mondo, una manifestazione dal carattere internazionale, ma che conserva la sua sede qui in Italia, a Como, e proprio qui ogni anno avviene la cerimonia di premiazione dei vincitori.
[Qui trovi tutti i precedenti post che ho dedicato alla manifestazione]
Un concorso al quale possono partecipare artisti, creativi, aziende, agenzie, progettisti, designer: le categorie del concorso sono numerose e affrontano temi e settori molto differenti tra di loro, basta cercare tra le 100 categorie, quella che più si avvicina al proprio progetto e candidarsi.
Le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste potete trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia.
Partecipare è molto semplice: basta cliccare qui e procedere alla registrazione, c’è tempo fino al 28 febbraio 2023.
Dopo essersi registrati e aver presentato il proprio progetto, questo verrà valutato da una prestigiosa giuria internazionale: 218 membri, composta da professionisti del design, giornalisti e accademici.
La giuria è multidisciplinare e comprende designer, professori, imprenditori, giornalisti ed editori internazionali con un background ed un’esperienza che garantisce una valutazione equa e autorevole.
Nel corso degli anni, è stata messa appunto una metodologia che permette di giudicare i progetti e di designer partecipanti nella maniera più chiara e obbiettiva possibile: tutti i membri della giuria devono sottoscrivere accordi che escludano conflitti di interessi e comportamenti non conformi, e le valutazioni seguono un sistema condiviso di punteggi e assegnazioni.
I risultati saranno resi noti ad aprile e come ogni anno li scopriremo insieme qui sul blog!
I vincitori di A’ Design Award & Competition: 15 accessori per la tavola
Tra le varie categorie del concorso, questa volta mi sono voluta concentrare sulla categoria A’ Bakeware, Tableware, Drinkware and Cookware Design Award.
Dedichiamo una grande quantità di tempo al cibo: ci piace prepararlo e condividerlo con le persone a noi care. Per questo motivo è importante curare non solo gli ambienti come la cucina e la sala da pranzo, ma anche selezionare i giusti accessori che possono aiutarci a trasformare questi momenti in occasioni piacevoli e stimolanti. Che si tratti di accessori funzionali o esteticamente ricercati, è importante circondarci di oggetti di design che apprezziamo e che ci fanno sentire meglio: qui ho selezionato 15 accessori per la tavola vincitori dell’ultima edizione del concorso.
Troverai servizi per la tavola, tazze, borracce, contenitori, coltelli: lasciati stupire dalla creatività!
Puoi trovare molte altre idee per la tavola e per la casa, nelle pagine dedicate ai vincitori del concorso.
Iniziamo questa selezione di accessori per la tavola:
1.Iedde Mussel Knife di Giuliano Ricciardi
La Grammella, oggetto tipico di Taranto, è uno strumento utilizzato per sgusciare le cozze: Iedde è il risultato di un’operazione di riprogettazione focalizzata sull’analisi della grammella tradizionale, del suo utilizzo, del contesto geografico e della cozza. L’ergonomia dell’utensile, orientata verso una forma facile da maneggiare, deriva dall’impugnatura, le cui forme si prestano ad essere accolte nel palmo e dalla lama che nasce spontanea seguendo la curva dell’impugnatura.
2.Sakura Cup di Takanori Urata
Il designer Takanori Urata ha progettato per il marchio outdoor giapponese Sunsetclimax una tazza molto particolare, dalla forma bella ed esclusiva, pensata per poter essere utilizzata a lungo in qualsiasi circostanza.
Realizzata con materiali naturali, ha un corpo di legno molto liscio e una forma ergonomica, pensata per poter tenere la tazza comodamente e per molto tempo.
3.Magpie Thermo Jug di Cacica Tang
Le gazze sono amate dai cinesi fin dall’antichità e sono anche chiamate l’uccello delle buone notizie, simbolo di buona fortuna: utilizzare quindi la gazza come elemento di design per la caraffa termica è pensato sia come oggetto beneaugurante, ma anche per attirare l’attenzione sulle tematiche della sostenibilità ambientale e rispetto della natura.
Il beccuccio è un elemento decorativo ma allo stesso tempo la sua forma è pensata per permette l’apertura e la chiusura del flusso d’acqua in modo da evitare gocciolamenti indesiderati.
4.Air Kiss Coffee Bean Canister di Chao Shun Liang
Air Kiss è appositamente progettato per mantenere il caffè fresco più a lungo: il suo coperchio massimizza la funzione di valvola unidirezionale sul sacchetto di caffè, entra nel contenitore per toccare il chicco di caffè per ridurre il contatto con l’ossigeno.
Il coperchio ermetico ha una forma ergonomica, con un angolo di rotazione può essere sollevato semplicemente con la punta di un dito: 1 secondo per spingere e 1 secondo per sollevare!
5.Water Droplet Coffee Set di Xin Wang
“L’armonia dell’acqua e del fuoco, uniti dalla terra”: la ceramica, un prodotto di acqua, fuoco e terra, fa molto affidamento sull’acqua durante la sua produzione e utilizzo. L’acqua rende morbida la ceramica, mentre la ceramica rende vivace l’acqua.
L’opera comprende una caffettiera, tazzine da caffè, piattini e un piatto da frutta: il design dell’opera prende l’acqua come fonte e mette in mostra le sue diverse forme, tra cui rotondità, pienezza e flusso.
6.The Finn Whiskey Glass di Tiago Russo e Katia Martins
The Finn è stato concepito per elevare l’esperienza olfattiva e di degustazione ai livelli richiesti dai complessi profili aromatici del whisky. Diciotto mesi di ricerca scientifica sono stati riversati nella progettazione, dando vita a un calice che ha rivoluzionato l’esperienza, unendo scienza e design per ottenere un prodotto che altera gli effetti dell’etanolo assorbendolo attraverso le proprietà del vetro, pur seguendo una forma specifica che esalta appieno profumi e sapori.
7.Elan Vital Glass Tableware di Keiji Ishikawa
I motivi decorativi di questa collezione di bicchieri creano dinamismo e danno carattere ad ogni singolo elemento.
I vari motivi decorativi evocano vivaci pois, ma ricordano allo stesso tempo un branco di pesci che girano nell’acqua.
La vetreria a doppio strato viene accuratamente molata e lucidata a mano utilizzando la tecnologia del vetro tagliato giapponese Kiriko.
8.Origami Shikki Lacquerware Paper Plate di Atsushi Morita
Origami Shikki (carta laccata giapponese) è stato progettato sulla base del concetto di fusione della tecnica dell’origami con le industrie tradizionali della carta washi e degli oggetti laccati. Combinando questi elementi tradizionali con la sensibilità del design e lo stile di vita contemporaneo, è stata riprogettata la carta giapponese come oggetto laccato, dando vita a piatti molto particolari, che possono essere utilizzati quotidianamente, lavati e riutilizzati.
Ciò che distingue Origami Shikki dagli altri piatti è il fatto di essere di carta e realizzato con la tecnica dell’origami, può essere piegato in piccoli pezzi, piccolo e leggero, può essere trasportato ovunque.
9.Restless Chopsticks Tableware di Marko Stanojevic
UMA è una società di capitale di rischio di Hong Kong focalizzata sulle economie creative. Il compito era quello di progettare un oggetto di comunicazione poliedrico che rappresentasse i valori dell’azienda (investire risorse per apportare un cambiamento), ma anche in grado di funzionare in modo indipendente in un ambiente di vendita al dettaglio.
Come oggetto è stato scelto un set di bacchette, iconico e riconoscibile, culturalmente rilevante: il logo UMA, un impulso sulla linea piatta, è stato incorporato in una bacchetta dalla linea piatta diventandone il nucleo funzionale, estetico e comunicativo, tutto in un colpo solo.
10.Softline Coffee Cup and Bowl di Ahmet Osman Peker
Con il tema “To go Mug”, “Softline” è pensato per gli amanti del caffè. Grazie alla sua forma, può essere utilizzato sia per bere il caffè che come ciotola (granola, macedonia, frullato, ecc.). Offre isolamento termico con la sua copertura in silicone mantenendo al sicuro il cibo o il caffè all’interno. Offre anche un utilizzo divertente grazie alle sue diverse combinazioni di colori, alla superficie lucida e opaca.
11.Lotus Tableware di Jun Zhou e SunYujia
Ispirata al classico oggetto della fornace Changsha, la ciotola con motivo a fiore di loto, il motivo tradizionale viene astratto in una figura geometrica pura e si evolve in una serie di stoviglie adattate alla vita domestica moderna attraverso la combinazione in altezza e dimensione.
12.Tree Story Condiments Set Containers di So Jung Lee
Passeggiare nei boschi mentre l’estate sfuma nell’autunno assorbendo la varietà di profumi, colori, forme e osservare le foglie che cadono dolcemente ha fornito l’ispirazione al designer per realizzare questo interessante set per la tavola.
The Tree Story Set è nato dal desiderio di collegare i modelli di vita quotidiana ai piaceri semplici del mondo che ci circonda: una piccola foresta che custodisce deliziosamente le erbe e le spezie più comunemente usate. I sei diversi contenitori di vetro sono tratti dall’assoluta diversità delle forme delle chiome degli alberi in diverse regioni del mondo
13.Muuki Mini Daily Bottle di Inga Respondek
Muuki è un prodotto ecologico volto a contribuire a ridurre il consumo di bottiglie di plastica monouso. Il marchio incoraggia ad aderire al movimento ecologico scegliendo una bottiglia d’acqua ricaricabile e a prendersi più cura del nostro pianeta.
Muuki Mini Daily Bottle è una bottiglia premium per il benessere personale: definita “la bottiglia per l’idratazione perfetta”, è progettata per monitorare e aiutare a soddisfare il fabbisogno idrico giornaliero raccomandato per una corretta idratazione del corpo che porta a una migliore salute e benessere. Le bottiglie Muuki sono realizzate in vetro borosilicato, che è il modo più puro per bere l’acqua: questo materiale è termicamente resistente, quindi i consumatori possono tranquillamente versare al suo interno anche acqua calda bollente e godersi tè o infusi di erbe.
14.Splashy Cup and Saucer Sets di Jessica Zhengjia Hu
Il progetto mira a riflettere la bellezza dei flussi liquidi catturando i momenti in cui la collisione sulla superficie crea schizzi irregolari a forma di corone e si fondono con le increspature.
Queste bellezze fluide sono guidate dalla casualità del potere naturale.
Il materiale liscio in porcellana soddisfa l’estetica minimalista unito ad una decorazione a corona di grande effetto.
15.Motherly Love Ceramic Tableware di Ma Daoshun, Cai Lingling e Yang Chao
Si tratta di un servizio da tavola in ceramica che esprime l’amore di Muqing per i bambini, trasmettendo il forti sentimenti dei cinesi verso la “casa”.
Il quadro generale è dai colori vivaci, con una composizione innovativa e combinato con elementi culturali tradizionali cinesi, nella speranza di promuovere la cultura tradizionale cinese intesa come cultura familiare, cultura della pietà filiale e cultura dell’amore.
Timeline per partecipare al concorso
Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’ Design Award & Competition, hai tempo fino al 29 febbraio 2024 per poter presentare il tuo progetto.
Il 15 aprile 2024 scopriremo insieme i fortunati vincitori.
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025