fbpx

Biennale Scultura Racconigi 2013:seconda parte

Biennale Scultura Racconigi 2013:seconda parte
Ecco la seconda parte della visita alla Biennale Internazionale di Scultura di Racconigi.
Percorrendo tutto il giardino posto dietro al Castello di Racconigi, disseminato delle varie sculture di autori nazionali e internazionali si arriva ad un’altra bellissima storica costruzione: la Margaria.

Nella parte sottostante la serra continua la mostra della Biennale con una sezione dedicata a sculture storiche, opere di dimensioni più piccole, realizzate da autori italiani a partire dagli anni ’60.
Carmelo Cappello, Continuità circolare, 1968 – Quinto Ghermndi, Largo gesto per un massimo spazio, 1969- Sandro Cherchi, Figura seduta, 1962
Augusto Perez, Piccola notte, 1990 – Pietro Consagra, Senza titolo, 1995 – Umberto Mastroianni, Ferita, 1988
Continuando poi il percorso nel vicino giardino dei Principini, ritroviamo le altre sculture di autori contemporanei che fanno parte della Biennale.
Nino Cassani, Sequenza ritmica, 1998-2012 – Antonio Trotta, Tagli, 2013
Marcello Morandini, Scultura 575-576, 2011 – Vincente Baron Linares, Margen de la realidad, 2011 – Angelo Bozzola, Iterazione, 1973

Susana Solano, Baalbek II, 2008 – Ramon De Soto, La elipse del tiempo:espacio de meditacion, 2009

Jurgen Knubben, Obelisk II, 2008 – Lluis Cera, I have a dream, 2009 – Novello Finotti, A confronto, 2000
Qui ho trovato quelle che sono personalmente le mie sculture preferite:
Natividad Navalon, Buscando esa mujer, 2009 – Giuseppe Bergomi, Grande Ellisse, 2012
Jorg Bach, Reflektor, 2008 – Rablaci, Metaphore du transit, 2012
Da quest’anno c’è un motivo in più per lasciarsi catturare dalle bellezze di questa  mostra open air: un concorso fotografico.Basta andare alla Biennale e cercare di immortalare quella che per noi esprime meglio il rapporto tra arte e natura, le linee scultoroe delle opere esposte in contrapposizione ai colori del paesaggio, foto cioè che rappresentino per noi lo spirito di questa mostra.
Una volta scelte le 3 fotografie bisogna caricarle sulla pagina Facebook dedicata al concorso, e aspettare fiduciosi i risultato della giuria.
C’è tempo fino al 30 settembre 2013.
Umberto Mariani, Specchio n.69, 1989-1991 – Mar Solis, Rasgando el Espacio, 2008 – Johannes Pfeiffer, Un metro cubo, 2009
Klaus Prior, Pietà, 1995-2004 – Giuseppe Pirozzi, Rappresentazione verticale, 2006 – Jaume Plensa, Dona de vent III, 1989
Giovanni Campus, Forma.Interno.Esterno- Rapporti,Misure, 1994-2012 – Gabriella Benedini, Vele, 2012 – Paolo Schiavocampo, L’uomo di Aran, 1973
Motivi per andare a visitare la Biennale c’è ne sono davvero tanti, arte, storia, paesaggio, concorso fotografico…non vi resta che andare non vorrete mica perderla e aspettare altri due anni per la prossima edizione?
Avete tempo fino al 13 ottobre…..buona visita!
Per info
Ph ArsCity
© ArsCity 2014 tutti i diritti riservati
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *