Frank Lloyd Wright tra America e Italia

by Arscity
Alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli fino al primo luglio è possibile visitare la mostra dedicata ad un architetto che ha fatto la storia dell’architettura mondiale: Frank Lloyd Wright.
L’esposizione dal titolo “Frank Lloyd Wright tra America e Italia” è organizzata in sei differenti sezioni le quali ripercorrono tappe e momenti differenti della vita e della storia progettuale dell’architetto americano.
È possibile ammirare disegni originali, fotografie, litografie, oggetti: un percorso che permette di conoscere meglio il pensiero di Wright sull’architettura organica, i suoi studi, le sue opere più famose.
Si comincia con le Prairie Houses, illustrate attraverso una selezione di litografie e si passa poi agli studi di Wright sul calcestruzzo, materiale che utilizza per i suoi progetti in maniera nuova e particolare.
Non manca la sezione dedicata a edifici storici come la celeberrima Fallingwater o il Wingspread, rappresentati dai disegni originali dell’architetto e quella invece che esplora la passione di Wright per i grattacieli.
La quinta sezione della mostra è dedicata ai suoi progetti pubblici e urbani, tra i quali spiccano per fama il Guggenheim Museum di New York e lo Unity Temple, mentre l’ultima parte analizza il rapporto di Wright con l’Italia attraverso una raccolta di fotografie, lettere e il progetto a Venezia “Masieri Memorial” mai realizzato.
“Questa mostra esplora anche i lavori meno conosciuti di Wright, insieme alle sue opere più famose, il tutto nel contesto dei suoi rapporti con l’Italia, per fornire nuove idee di comprensione del lavoro di questo iconico architetto”
la curatrice della mostra Jennifer Gray.
Si tratta di una mostra piena di fascino anche se non molto grande, sono esposte una cinquantina di tavole, disegni originali che possono essere secondo me particolarmente ammirati e apprezzati dagli amanti dell’arichitettura siano essi addetti ai lavori che studenti.
L’emozione di vedere le tavole originali di capolavori della storia dell’architettura come la Casa sulla Casa, notare le sbavature, le cancellature, i tocchi di acquarello e i tratti differenti della matita, vale da sola il prezzo del biglietto.
Per tutte le info: www.pinacoteca-agnelli.it
Recommended Posts

Utamaro, Hokusai, Hiroshige: la mostra a Torino
Aprile 04, 2023

Paratissima Circus: la mia visita all’edizione 2022
Novembre 10, 2022

La settimana dell’arte contemporanea a Torino 2022
Ottobre 31, 2022