CITYNG: le sedie monumentali per gli amanti dell’architettura

by Arscity
Il giro del mondo in 16 sedie
Per chi segue il blog da qualche anno, dovrebbe risultare chiaro il mio amore per tutti i prodotti e complementi d’arredo legati in qualche modo alle città, alle mappe e ai monumenti.
Dopo averti mostrato una serie di oggetti di design a tema skyline e altri legati alle mappe delle città, voglio presentarti un nuovo progetto artistico realizzato dal designer – artigiano Cosimo De Vita e prodotto da Savio Firmino: la collezione CITYNG.
Il nome del progetto deriva dall’unione delle parole “City” e “Sitting”:una collezione di 16 sedie che sono un omaggio ai monumenti più iconici del mondo, riproponendo nei loro schienali, le architetture più famose di alcune città internazionali.
Sedie monumentali che ci portano a fare il giro del mondo, in un viaggio che tocca 10 città: si parte da Firenze città natale di Cosimo con il tributo alla Basilica di Santa Maria Novella, Santo Spirito, Santa Croce, San Lorenzo, San Miniato al Monte e la cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo di Firenze). Prosegue in Italia a Milano, con il Duomo, e a Roma, con il Palazzo della Civiltà Italiana. Non poteva mancare Parigi, con la sedia dedicata alla Cattedrale di Notre-Dame, e Barcellona, con la Sagrada Família di Gaudí.
Il viaggio prosegue con la fortezza del Cremlino a Mosca, e a Petra, con il monumento El Khasneh al Faroun scavato nella parete rocciosa. Infine New York, con il Chrysler Building e il Ponte di Brooklyn, Agra con la sedia dedicata al Taj Mahal e Wǔhàn, ricordato con la Pagoda della Gru Gialla.
Le sedie sono dei piccoli capolavori: prodotte artigianalmente in legno massello e decorate con un pantografo a controllo numerico, uniscono perfettamente artigianalità e tecnologia, tra abilità manuale e potenzialità digitali.
La collezione CITYNG doveva essere presentata al Salone del Mobile 2020, ma ha dovuto attendere l’edizione 2021 per essere ammirata dal grande pubblico, nel frattempo ha vinto il “Premio Perseo” ed è stata selezionata per l’Evento Homo Faber.
CITYNG sarà la prima collezione del settore manifatturiero a essere completamente tracciata e certificata nell’intera produzione con la tecnologia Blockchain: per ogni sedia è stato realizzato un gemello digitale che nel mondo reale punta a un database distribuito.
Le informazioni contenute all’interno del registro (anno e luogo di produzione, materiali, ecc.) potranno essere visualizzate e verificate dal cliente mediante un sistema NFC o per mezzo di un QR Code.
Una procedura che permette di riconoscere l’autenticità e la particolarità del prodotto e che tiene traccia di tutta la sua storia, dalla realizzazione alla vendita.
L’idea per le sue sedie monumentali, Cosimo De Vita l’ha avuta proprio mentre sedeva sulla sedia di Santo Spirito, uno dei primi prototipi a cui è più legato e che conserva ancora in soggiorno:
“Stavo riflettendo su questo momento di quarantena obbligata. Oggi più che mani abbiamo bisogno di avere vicino a noi i nostri simboli – spiega l’artigiano – non possiamo vivere le nostre città, le magnifiche architetture, che diamo per scontate nella frenesia della vita di tutti i giorni. Allora perché non trasportare la città nel nostro salotto, per ricordare il privilegio della libertà, la bellezza che ci circonda, la nostra identità nazionale che deve essere celebrata in questi giorni difficili”.
L’idea di portare un pezzo della città del cuore, all’interno della nostra casa è poetica e affascinante: non il classico souvenir da turista, ma una vera opera d’arte, realizzata da un’artista animato dalla passione per il suo lavoro e per la bellezza delle nostre città.
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Judy Chicago: le tazzine per Illy Art Collection
Agosto 28, 2023

Illy Art Collection: le nuove tazze firmate Pascale Marthine Tayou
Ottobre 20, 2022

Mona Hatoum le sue tazzine per Illy Art Collection
Febbraio 10, 2022