Arredare casa con gli skyline

by Arscity
La bellezza degli Skyline
Dopo avervi parlato delle mappe, questa volta è il turno degli skyline.
Si, vi ho detto di avere un debole per le mappe, ma il mio vero amore sono da sempre gli skyline.
Volete la prova?
Qui trovate un post datato 2013 dove parlavo di una scacchiera molto particolare legata allo skyline della città di Londra, inoltre uno dei primi loghi di ArsCity aveva nell’immagine il profilo di uno skyline (l’effetto finale era tremendo, a causa della mia scarsa abilità grafica), ma questo vi fa capire il fascino che gli skyline hanno sempre esercitato su di me.

Ma partiamo dall’inizio: cos’è esattamente uno skyline?
Lo skyline (letteralmente “linea di cielo”) è “la linea di profilo presentata all’orizzonte da un determinato panorama.”
Ormai nell’immaginario comune quando si parla di skyline si pensa subito ad un panorama cittadino, palazzi, grattacieli, edifici particolari come chiese o opere pubbliche che con la loro particolare silhouette si fanno notare e danno carattere ed unicità al panorama.
Ci sono skyline che sono diventati ormai celeberrimi, così famosi e facilmente riconoscibili da essere utilizzati e in qualche modo riprodotti per personalizzare oggetti di tutti i tipi, dai classici souvenir a opere uniche d’arte e di design.
Cercando in giro, sulla rete e non, potete trovare di tutto, tanti oggetti e arredi a tema skyline, io come sempre cerco di proporvi qualcosa di insolito e originale: ecco quindi la mia raccolta di 6 proposte per arredare casa con gli skyline.
Arredare casa con gli skyline: 6 proposte
Umbra
Cominciamo da un complemento d’arredo che conosco molto bene, semplice ma di impatto, economico ma di buona qualità sto parlando dell’appendiabiti Skyline di Umbra.
Si tratta di un appendiabiti da muro che ricrea lo skyline di una città metropolitana con palazzi e grattacieli: ha una struttura in metallo e un rivestimento in plastica dura, deve essere tassellato alla parete in modo da garantire di reggere il peso delle giacche.
Stiamo parlando di un appendiabiti che nasce soprattutto per decorare la parete, per reggere occasionalmente vestiti, ma che non deve essere sommerso con giacche e sciarpe.
Terenzi
Le città dicono molto di noi: chi siamo, chi conosciamo, dove siamo stati. Diventano parte di noi e rimangono con noi per tutta la vita.
È bello poter avere qualcosa che ci ricordi i nostri luoghi speciali, personalizzare la casa dove abitiamo in modo che racconti la nostra storia.
Skylight è una decorazione luminosa che riproduce lo skyline inconfondibile della città di Milano.
Ideato da Alessandro Giust per Terenzi Srl, si tratta di un oggetto che racchiude in sé diverse funzioni, la bellezza dell’elemento decorativo e la funzionalità della lampada: un complemento d’arredo capace di personalizzare l’ambiente con un tocco delicato luminoso.
[Trovate qui lo Skylight ambientato a casa mia, insieme a molte altre informazioni]

Ogni Skylight è unico e irripetibile, si tratta di pezzi unici lavorati in maniera artigianale dove lo studio del design e del processo di lavorazione in ogni fase, garantiscono una grande cura dei dettagli e la qualità del prodotto finale.
La sagoma di Milano, il suo inconfondibile skyline composto da edifici storici come il Duomo e il Castello Sforzesco ma anche da architetture moderne come il Pirellone, e contemporanee come i grattacieli della zona di Citylife, sono realizzati grazie ad una lastra in acciaio calamina. Questo particolare acciaio, grazie alla lavorazione a caldo, permette di ottenere una superficie ricca di sfumature e toni che variano di intensità e spessore.

Skylight si può appoggiare su un piano oppure fissare a muro per arredare e personalizzare la parete, i due lampioni laterali sono dotati di luce a led alimentata tramite ingresso USB.
Potete acquistarlo qui.
The Line
Ci sono città che appartengono alla nostra storia personale, luoghi che hanno fatto da scenario a momenti importanti della nostra vita, skyline che ci fanno battere il cuore perché ci riportano indietro nel tempo, ci fanno rivivere emozioni e sensazioni uniche.
Molti quindi amano ricordare le città del proprio cuore e circondarsi di foto, immagini, oggetti che in qualche modo la rappresentano.
Perfette a questo scopo sono i prodotti realizzati dal brand The Line: si tratta di decorazioni da parete in metallo che riproducono fedelmente lo skyline di numerose città del mondo.
Un design essenziale, semplice e minimale, un prodotto realizzato con estrema cura e attenzione dei dettagli, sulla scatola in cartone viene riportata la mappa con il punto esatto preso in considerazione per realizzare lo skyline della città.
Da Parigi a Milano, da Sydney a Francoforte, da Dubai a Singapore, ogni città ha la sua storia e la sua silhouette: basta scegliere la città, acquistare il formato che meglio si adatta alla nostra parete e una volta ricevuto, con un semplice martello, appendere il nostro skyline alle pareti.
Skyline Chess
Per arredare casa con gli skyline, non bisogna per forza pensare ad oggetti da appendere alla parete, esistono anche prodotti di design che possono essere sistemati su tavoli, mobili o mensole e portare un tocco di originalità al nostro arredamento.
Vi ricordate di quando vi ho parlato di Skyline Chess?
Si tratta una versione originale e contemporanea di uno dei giochi da tavola più conosciuti e amati al mondo: il gioco degli scacchi.
Le pedine in questo caso non rappresentano i classici pezzi della regina o dell’alfiere, ma sono riproduzioni degli edifici più importanti e rappresentativi della città che si sceglie, in questo caso sono disponibili Londra o New York.
La scacchiera con base in legno ( con intaglio reale della mappa della città di New York o Londra) di dimensioni 40×40, ha le pedine in metallo, esempio di eccellenza artigianale inglese.
Si può acquistare qui.
Carpe diem Milano
Guardare gli skyline illuminati con le luci della sera sono uno spettacolo che toglie il fiato: per chi ama questi scenari e vuole in qualche modo ricreare questa atmosfera e allo stesso tempo arredare le pareti con gli skyline, la soluzione possono essere le lampade Skyline di Carpe Diem Milano.
Si tratta di una lampada particolare, un oggetto pensato per essere appoggiato su scrivanie o mensole o essere appeso alla pareti: è composto da una base in legno massello, sopra alla quale si poggiano riproduzioni in plexiglass di edifici simboli degli skyline di alcune tra le più famose città del mondo.
Basta un tocco e gli edifici prendono vita, si illuminano, creando un effetto decisamente scenografico.
Per ora si possono scegliere le città di Londra, Parigi, New York, Milano e Berlino.
[Ho avuto modo di vedere queste lampade dal vivo, in occasione di Homi 2020]
Progetti

Berlino, Firenze, Istanbul, Hong Kong, Milano, Londra, Torino, Verona: scegliete la città che preferite, il suo skyline può essere appeso in casa vostra e personalizzare le vostre parete grazie agli orologi del brand italiano Progetti.

Gli skyline delle città più belle del mondo stilizzate con semplici linee su un fondo che può essere nero, rosso o bianco: gli orologi sono realizzati in legno, verniciato con vernici atossiche e dotati di un movimento a batteria al quarzo.
Semplici ma di forte impatto, gli orologi Skyline vi aiuteranno a scandire il tempo prima della prossima visita alla vostra città del cuore.

Vi sono piaciute queste soluzioni per arredare casa con gli skyline?!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025

Fermalibri di design: 40 modelli
Febbraio 17, 2025

Milano Home 2025: la nuova fiera dedicata alla casa
Gennaio 26, 2025
[…] mia passione per gli skyline ve ne parlo spesso, ultimamente ho pubblicato un post che racconta meglio del fascino che gli oggetti che riproducono le skyline delle città, hanno sempre avuto su di […]
[…] averti mostrato una serie di oggetti di design a tema skyline e altri legati alle mappe delle città, voglio presentarti un nuovo progetto artistico realizzato […]
[…] The Line […]