Il colore Cantaloupe: usiamolo nel nostro arredamento

by Arscity
Il colore del mese di Maggio: il colore Cantaloupe
Dopo aver parlato dei colori che sono di tendenza per questo 2022, ho deciso di tornare a raccontarti di alcuni colori particolari, tonalità cromatiche poco conosciute e che vedo adatte per rappresentare il mese appena trascorso.
Ad esempio conosci il colore Cantaloupe?!
Potresti rispondere di no, ma sono sicura che tu lo abbia già visto molte volte intorno a te, soprattutto ora che stiamo andando verso il periodo dell’estate.
Il colore Cantaloupe: conosciamolo meglio
Il colore Cantaloupe come molti altri colori famosi, prende il nome dal mondo vegetale, in questo caso fa riferimento al colore di un frutto, in particolare al melone della varietà Cantalupo.
Chiudi gli occhi e pensa al classico melone, ti verrà subito in mente una tonalità di arancione precisa, un colore solare, fresco, brillante: ecco questo è esattamente il colore Cantaloupe.
Si tratta di un’arancione chiaro, una tonalità calda, luminosa, che ci riporta subito al caldo dell’estate e alle atmosfere rilassanti delle vacanze.
I colori sono capaci di farci vivere emozioni intense, non solo perché influenzano fisicamente il nostro corpo provocando reazioni fisiche a seconda della loro intensità e tonalità, ma anche perché li possiamo associare a posti del nostro passato, a ricordi o situazioni che abbiamo vissuto.
Del colore arancione ho già parlato in passato: è un colore che nasce dalla mescolanza di rosso e di giallo, trasmette gioia e luminosità, e riesce a dare una sensazione di benessere, sicurezza e calore.
Rispetto all’arancione classico, questa varietà cromatica è meno accesa, forse meno aggressiva, e risulta quindi più facile da utilizzare nell’arredamento.
Si tratta di un colore acceso, capace di dare luminosità e allo stesso tempo personalizzare l’ambiente, è molto versatile e può essere utilizzato per suscitare allegria, socialità, creatività, fiducia, salute, vitalità, vantaggio, rinnovamento, dinamicità.
Il colore Cantaloupe come possiamo usarlo in casa
Pur essendo più chiaro e meno saturo del colore arancione classico, il colore Cantaloupe porta con sè alcuni timori circa il suo utilizzo in casa, nello specifico, molte persone dimostrano perplessità e timori su come utilizzarlo con le altre cromie presenti in casa.
Come dico spesso la percezione che noi abbiamo di un colore, dipende sempre dal contesto, da quali altri colori sono presenti nell’ambiente, anche per questo colore quindi l’effetto finale che vogliamo ottenere sarà molto diverso a seconda che decidiamo di utilizzarlo con cromie chiare e delicate come il bianco o il tortora, o con colori saturi e scuri come il blu o il rosso.
In generale posso dire che è un colore chiaro e luminoso, poco saturo e si adatta davvero bene alle varie combinazioni cromatiche: personalmente lo vedo molto bene sulle grandi superfici, perfetto quindi per le pareti o per complementi d’arredo di grandi dimensioni come tappeti.
Sui piccoli complementi può non risaltare bene, potrebbe perdersi all’interno di ambienti vasti.
È un colore vivace e luminoso, abbinato ad una palette di colori tenui e neutri, riesce a dar vita ad ambienti rilassanti e piacevoli.
Puoi decidere di accenderlo con un po’ di colore, magari scegliendo altre tonalità sempre poco sature a contrasto come verde, rosa, azzurro.
Abbinalo ai colori della terra come il verde e il marrone, o usalo a contrasto con un blu notte o un rosa acceso: le combinazioni sono davvero tante e anche gli effetti finali che puoi ricreare, se vuoi cambiare aspetto ad una stanza, sostituisci il bianco presente con il colore Cantaloupe, vedrai che trasformazione.
Le moodboard dei colori del mese
Ritrovi qui le moodboard legate alla storia dei colori.
[trovi tutte le immagini su pinterest]
Al prossimo mese!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Arredo bagno: 6 errori da non commettere
Aprile 24, 2023

Segnapassi a energia solare: per illuminare senza sprechi
Aprile 23, 2023

Tre motivi per rinnovare l’arredamento di casa
Aprile 17, 2023