Il colore arancione

by Arscity
Il colore del mese di Agosto
Agosto, mese di vacanza: che siate effettivamente in ferie oppure no, sapete benissimo che almeno in Italia, nel mese di Agosto tutto si ferma, tutto rimane sospeso e rimandato, qualunque appuntamento, programma, decisione, viene rimandata a Settembre.
Agosto è un mese molto particolare, di calma ma anche pieno di vita, di posti da visitare, uscite da fare, incontri (durante questa pandemia il discorso è un po’ diverso, ma non durerà per sempre).
Se l’anno scorso ho scelto il giallo e in particolare vi ho raccontato la storia del Giallo Napoli, quest’anno ho voluto scegliere sempre un colore vitaminico, ma meno usato e amato:
il colore arancione.
Il colore arancione
L’arancione nasce dalla mescolanza di rosso e di giallo, lega quindi l’energia, la passione con l’allegria e la positività: è il colore della spiritualità e della pace, in paesi come l’India è un colore sacro.
Un colore che trasmette gioia e luminosità, riesce a dare una sensazione di benessere, sicurezza e calore.
Un colore antico, che è stato difficile inizialmente da riprodurre: grazie poi all’utilizzo dello zafferano, una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, è stato possibile utilizzare questa sfumatura particolare di arancione per colorare stoffe e per dipingere.
La cura di questi fiori e il lavoro che comporta la realizzazione della zafferano, hanno reso però questa spezia la più cara al mondo, ed è stata spesso contraffatta proprio per via del suo costo elevato.
La sfumatura di colore zafferano è un arancione però molto particolare, un colore tenue e caldo, più delicato rispetto all’arancione che siamo abituati ad utilizzare noi oggi.
Con l’arrivo infatti delle colorazioni artificiali, abbiamo ottenuto un arancione molto più saturo, carico, luminoso, un colore che viene abbondantemente utilizzato oggi in determinati settori merceologici ma anche nelle scritte delle pubblicità, in alcuni marchi, nel packaging di vari prodotti e soprattutto sul web.
Si tratta di un colore acceso, vivace, che attira l’attenzione ma senza essere aggressivo, usato in molti modi differenti per suscitare allegria, socialità, creatività, fiducia, salute, vitalità, vantaggio, rinnovamento, dinamicità.
Un colore quindi molto versatile, ma utilizzato poco nell’arredamento, perché considerato un colore non facile da gestire e da abbinare.
Il colore arancione nell’arredamento
L’arancione è un colore dalla forte personalità, è caldo, energico, vitale, un colore che non passa mai inosservato, e proprio per la sua forte presenza scenica, è un colore che fa paura e che non viene utilizzato facilmente all’interno delle nostre case.
I timori riguardano non solo il suo colore accesso, ma anche le difficoltà nell’abbinarlo con le altre cromie presenti nella casa: come vi dico spesso la percezione che noi abbiamo di un colore, dipende sempre dal contesto, da quali altri colori sono presenti nell’ambiente.
Anche per l’arancione quindi l’effetto finale che vogliamo ottenere sarà molto diverso a seconda che decidiamo di utilizzarlo con cromie chiare e delicate come il bianco o il tortora, o con colori saturi e scuri come il blu o il rosso.
In generale consiglio di evitare di utilizzare troppo colori all’interno della stanza, se vogliamo usare l’arancione, decidiamo bene prima la nostra palette e non riempiamo l’ambiente di troppe tonalità di colori differenti.
È più facile utilizzare colori di base chiari e usare l’arancione per personalizzare una parete della stanza, per creare una boiserie e disegni geometrici che evidenzino porzioni di muri o elementi come nicchie, finestre e porte.
Utilizzate l’arancione per mettere in evidenza un particolare della stanza che amate, per porre l’attenzione su una determinata zona o su un complemento d’arredo.
Io amo molto alcuni abbinamenti di colori forti come l’arancione abbinato al blu, o a colori più delicati come l’azzurro e il rosa, ma mi rendo conto che non sempre è facile realizzare la giusta composizione di cromie, è un gioco delicato di equilibri.
Nel dubbio procedete per tentativi, aggiungendo e togliendo vari oggetti e complementi fino a trovare la giusta combinazione, se trovate difficoltà, chiedete aiuto ad un esperto.
Il colore arancione è un colore che può essere utilizzato in qualsiasi ambiente, basta utilizzare la giusta sfumature di colore: per le camere da letto, utilizzate arancioni pochi saturi, abbinati a colori delicati, per il resto della casa, potete sbizzarrirvi con l’arancione che preferite, sempre ricordando che si tratta di un colore che infonde energia.
Potete introdurre il colore arancione nella vostra casa per gradi, provate con qualche piccolo complemento d’arredo, degli accessori tessili o piccoli oggetti, per passare poi ad arredi più grandi:
vedrete che effetto farà l’arancione su di voi!
Le moodboard dei colori del mese
Ritrovate qui le moodboard legate alla storia dei colori.
[trovate tutte le immagini su pinterest]
Al prossimo mese!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Interni minimali per Pasqua: la casa secondo Laskasas
Marzo 31, 2025

Festeggiare San Valentino: 3 stili per allestire la tavola
Gennaio 30, 2025

Colore Pantone 2025 Mocha Mousse: come usarlo in casa
Gennaio 21, 2025
[…] Del colore arancione ho già parlato in passato: è un colore che nasce dalla mescolanza di rosso e di giallo, trasmette gioia e luminosità, e riesce a dare una sensazione di benessere, sicurezza e calore. […]
[…] alla gamme dei blu e dei verdi, mentre i colori accesi della famiglia dei rossi e degli aranci, possono infonderci una sensazione di carica e […]