La settimana dell’arte contemporanea a Torino 2022

by Arscity
Cosa fare a Torino la prima settimana di Novembre
Dopo tanto tempo, torno a parlarvi della settimana dell’arte contemporanea che si svolgerà a Torino nei primi giorni del mese di Novembre.
Gli ultimi anni, hanno visto per forza di cosa, gli eventi un po’ ridimensionarsi (o in alcuni casi venire annullati), ora però sembra che si possa ripartire, e ho deciso di farti una panoramica di quello che potrai vedere a Torino nei prossimi giorni.
Se siete di Torino già sapete che a Novembre la città si riempie di mostre, eventi, installazioni, gli appuntamenti per gli amanti dell’arte sono tantissimi, ma proprio perchè le cose da fare sono tante e il tempo è poco, bisogna organizzarsi per tempo.
Ecco cosa potete vedere:
Artissima
Di Artissima ti ho parlato già tantissime volte.
[qui trovi alcuni post con foto delle edizioni precedenti]
Si tratta di una fiera internazionale di arte contemporanea, l’unica italiana dedicata esclusivamente al contemporaneo.
L’edizione numero 29 di quest’anno, la prima diretta da Luigi Fassi, si terrà come d’abitudine negli ampi e luminosi spazi dell’Oval di Torino, da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022.

Il tema dell’edizione 2022 è Transformative Experience, concetto elaborato dalla filosofa americana L. A. Paul nell’omonimo saggio pubblicato nel 2014 dalla Oxford University Press. Secondo l’autrice, un’esperienza trasformativa è capace di modificare radicalmente la persona che la vive, mettendone in crisi le aspettative prefigurate razionalmente e aprendo una prospettiva verso l’ignoto.
Anche per questa edizione sono quattro le sezioni della fiera: Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue e Art Spaces & Editions.
Tre invece le sezioni curate da board internazionali di curatori: Disegni, Present Future e Back to the Future.
In tutto arriveranno a Torino 174 gallerie italiane e internazionali di cui 35 progetti monografici.
Le gallerie di Artissima 2022 provengono da 28 Paesi e 4 continenti.
Paratissima
Paratissima è una fiera di arte contemporanea ideata come manifestazione off di Artissima, capace con il passare degli anni, di conquistare sempre più spazio e visibilità.
Dal 3 al 6 Novembre nei suggestivi spazi del complesso della Cavalerizza, si svolgerà la diciottesima edizione di Paratissima.
Il tema che animerà questa edizione è Paratissima Circus, una grande festa di contenuti artistici ed espositivi, con 9 mostre curate, 5 gallerie d’arte, 9 Progetti Speciali, 3 Guest Projects, Open Studio di residenze e atelier d’artista, Live Performances, talks e laboratori.
1 Fiera, 4 Giorni, più di 200 artisti in mostra.
Novità dell’anno è Paratissima Circus Live il palinsesto di talk, incontri, live music, spettacoli di circo contemporaneo e performance, distribuiti su tutti i giorni della manifestazione.
The others art fair
Negli stessi giorni, presso Torino Esposizioni, Padiglione 3 va in scena un’altra manifestazione legata all’arte contemporanea: The Others art Fair.
The Others è la principale fiera indipendente italiana, dedicata alle più recenti tendenze artistiche internazionali e con un focus specifico sulle ultime generazioni.
Una piattaforma espositiva rivolta a gallerie, artist–run e project spaces, collettivi di artisti e curatori, spazi indipendenti.
Una vera “Factory” delle piccole realtà emergenti, ritrovo privilegiato delle voci più nuove e delle tendenze artistiche più prorompenti.
Flashback
FlashBack è la fiera più contemporanea di arte antica e moderna, giunta quest’anno alla sua decima edizione.
Flashback è il progetto dedicato all’arte che, pensato come opera aperta, nasce nel 2013 con l’obiettivo di costruire un atlas di cultura visiva unendo in un’unica equazione cultura e mercato, senza vincoli di spazio e di tempo.
Flashback “l’arte è tutta contemporanea” è una fiera insolita e molto interessante, che si ispira al tema dell’immortalità dell’arte, proponendo come contemporanee opere che temporalmente non lo sono.
Apart Fair
La storica palazzina della Società Promotrice delle Belle Arti in Torino ospita dal 2017 APART FAIR un evento annuale dedicato all’arte e all’antiquariato organizzato dall’Associazione Piemontese Antiquari A.P.A.
Un viaggio tra il tempo e lo spazio, dall’Europa all’Asia e all’Africa, dall’archeologia ai giorni nostri, per scoprire come l’arte antica sia così contemporanea, per stimolare un dialogo tra culture per capire e apprezzare meglio il presente.
La partecipazione è aperta, oltre che agli associati, a gallerie di antiquariato e arte moderna non piemontesi ed artisti contemporanei di fama.
La sesta edizione si svolgerà dal 2 al 6 Novembre 2022.
Diffusissima
Dal 24 ottobre al 6 novembre 2022 artàporter, la piattaforma di matching che collega artisti ed esercizi commerciali, per ripensare i luoghi comuni dell’arte, lancia Diffusissima, il primo fuorisalone della Torino Art Week che porta l’arte contemporanea negli spazi cittadini.
Un nuovo format di arte contemporanea che rivoluziona il modo di fruizione dell’arte, non più solo nei luoghi canonici, ma in posti comuni che vengono frequentati quotidianamente.
15 eventi, 60 locali coinvolti, 100 artisti, 2000 opere.
Luci d’artista
Luci d’Artista compie 25 anni.
Il progetto nacque nel 1998 per volontà della Città di Torino, con l’obiettivo ambizioso di creare una collezione pubblica di installazioni d’arte contemporanea, espressione di ‘una cultura alta capace di comunicare con tutti’, come affermava Fiorenzo Alfieri che ne era stato il visionario ideatore.
A lui è dedicata questa venticinquesima edizione, per la quale la Città di Torino ha voluto realizzare tre nuove opere, create da Giorgio Griffa, Renato Leotta e Grazia Toderi grazie all’aiuto di preziosi partner e alla generosità degli artisti.
Le installazioni luminose, 26 luci delle quali 17 allestite nel centro città e 9 nelle altre Circoscrizioni, sono visibili dal 27 ottobre, fino all’8 gennaio 2023.
#Aperidesign
Si inserisce all’interno della settimana dell’arte contemporanea a Torino 2022, anche l’evento che ho organizzato insieme allo showroom di arredamento e oggetti di design, Fattore Forma Design.
Si tratta di un aperitivo che vede la partecipazione di 6 designer, 6 artisti italiani che presentano in showroom le loro creazioni, raccontando come nascono i loro prodotti e da cosa prendono ispirazione.
Designer che utilizzano materiali molto diversi tra loro, per dar vita ad oggetti eterogenei, sempre attenti a mantenere il sottile e fragile equilibrio tra arte e design.
#Aperidesign è il 4 Novembre a partire dalle 17.30, le creazioni dei designer rimarranno in esposizione in showroom per le due settimane successive.
Ti aspetto!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Design per l’ufficio: i vincitori di A’ Design Award & Competition
Settembre 12, 2023

Judy Chicago: le tazzine per Illy Art Collection
Agosto 28, 2023