fbpx

Comodini alternativi: 15 proposte originali per ogni spazio

Comodini alternativi: 15 proposte originali per ogni spazio
by

Non i classici comodini

Torno a parlarti della camera da letto.

Credo che tra tutte, la camera da letto sia la stanza più personale, il luogo dove possiamo rilassarci, pensare solo a noi stessi e ai nostri bisogni.

Trattandosi di una stanza privata, che frequenteremo soprattutto noi e la nostra famiglia, è spesso l’ambiente che più amiamo personalizzare, dove assecondiamo i nostri gusti senza lasciarci condizionare.

Il grande protagonista della camera è sicuramente lui, il letto, ma non bisogna dimenticare di un complemento d’arredo che spesso viene scelto insieme a lui: sto parlando del comodino.

Se una volta quando si pensava a cosa mettere di fianco al letto la riposta era piuttosto scontata, ora non è più così. Esistono ancora i classici comodini dotati di due e tre cassetti, ma ora sul mercato c’è un’ampia proposte di alternative, modelli differenti per stili e materiali, e la scelta può diventare decisamente più ardua da compiere.

Comodini alternativi

Io confesso di essere un’amante dei classici comodini, ma sono consapevole che gli stili di arredamento contemporanei che vediamo oggi nelle nostre case, non sempre prevedono l’uso dei modelli classici. Anzi, forse sarebbe meglio dire per alcune camere da letto è molto più interessante e adatto scegliere un comodino non convenzionale, un complemento d’arredo che si inserisca bene nella composizione finale della stanza e che aggiunga il giusto tocco di stile.

Non bisogna certo dimenticare l’aspetto funzionale, ma credo che cercando bene, si possa trovare il giusto modello di comodino che unisca estetica e funzione, che si adatti alle nostre esigenze e allo stile di arredo che abbiamo scelto.

Comodini alternativi

Mi sono messa alla ricerca di un modello di comodino non convenzionale per una mia cliente, e mi sono accorta dei numerosi comodini alternativi che che si possono scegliere per la propria camera da letto.

Ho pensato di raccogliere quelle più interessanti e particolari e condividerle con chi magari è alla prese con la stessa ricerca.


Come scegliere i comodini per la camera da letto

Prima di mostrarti alcune alternative ai classici comodini, ti invito a riflettere sulle tue abitudini e sui tuoi gusti personali, in modo da capire bene cosa mettere di fianco al letto.

Passi molto tempo a letto per riposare e rilassarti magari leggendo un libro o guardando un film?
O sei una di quelle persone che vanno in camera da letto sol quando devono dormire?
Ti serve durante la notte avere affianco a te alcuni oggetti come un bicchiere d’acqua, i fazzoletti, la sveglia ecc?

Osserva poi la tua camera da letto, non solo lo stile degli arredi ma anche lo spazio che hai a disposizione, c’è posto per due comodini oppure devi cercare una soluzione minimale e poco ingombrante, magari sospesa? Ti servono dei cassetti vicino al letto, oppure non ne hai bisogno?

Fatti qualche domanda e poi cerca ispirazione nelle 15 proposte che ho raccolto per te qui.


15 comodini alternativi

1.Uno sgabello

Cominciamo da una soluzione molto semplice, utilizzata spesso quando ci occorre un piano di appoggio vicino al letto e magari non abbiamo altro da utilizzare: sto parlando dello sgabello.

Oltre ad essere una soluzione temporanea, la scelta di uno sgabello da utilizzare come comodino può dimostrarsi un’idea pratica e originale, perfetta per chi vuole dare un’aria meno formale al proprio arredamento.

Comodini alternativi

2.Un tavolino

I comodini alternativi più utilizzati sono loro, i tavolini: facili da trovare, si possono adattare a stili e dimensioni differenti, sono complementi d’arredo non troppo vincolanti perché quando decidiamo che non li vogliamo più utilizzare come comodini, possiamo riutilizzarli in qualsiasi punto della casa.

Comodini alternativi

3.Un tronco d’albero

Soluzione adatta per certi stili di arredamento come quello etnico, boho chic o per chi vuole scaldare un po’ l’ambiente della stanza da letto.
Il tronco d’albero può essere lavorato o lasciato allo stato rustico a seconda dei gusti.

Comodini alternativi

4.Una sedia

Forse non così originale come proposta per un comodino, ma tutto dipende dal tipo di sedia che si decide di utilizzare.

Una soluzione versatile, che permette di avere all’occorrenza un piano di appoggio per la notte oppure un complemento d’arredo da utilizzare nella stanza per usi molteplici.


5. Una nicchia

Una nicchia vicino al letto può diventare un pratico comodino, si tratta di una soluzione però che va pensata in fase di progettazione, quando o si decide di realizzarla sfruttando lo spessore del muro presente, oppure costruendo una struttura in cartongesso.


6. Le cassette di legno

Che ne dici di utilizzare una cassetta di legno come un comodino alternativo?!
Non è una proposta che può piacere a tutti e che si adatta solo ad alcuni stili di camera, ma può diventare una soluzione simpatica e sicuramente originale.

Comodini alternativi

7.Un pouf

Che sia morbido o più strutturato, un pouf può diventare un comodino alternativo se non non avete bisogno di un piano di appoggio particolarmente ampio.

Comodini alternativi

8.I libri

I libri non sono mai abbastanza, ma se ne hai di vecchi e rovinati, magari puoi utilizzarli per creare una scultura unica e personale che si trasforma in un comodino.


9.Un comodino sospeso

Tra tutte le proposte di comodini alternativi è forse quella più scenografica: un piano di appoggio magari realizzato in legno sospeso, legato solo da corde leggere che scendono dal soffitto.

Comodini alternativi

10.Una consolle

Non ami i comodini classici e hai abbastanza spazio a disposizione?
Magari puoi utilizzare una consolle, da affiancare al letto e decorare con gli oggetti che più ami.

Comodini alternativi

11. Una valigia

Che siano vintage o nuove, le valigie rigide possono diventare dei comodini alternativi: al loro interno si possono conservare oggetti e indumenti e sul ripiano trovare posto gli oggetti di uso quotidiano.


12. Una scaletta

Hai mai pensato che una scaletta può all’occorrenza diventare un comodino?
I pioli possono essere utilizzati per poggiarci riviste e libri, ma anche per appenderci un punto luce o dei vestiti.


13.Un servomuto

In commercio esistono ormai tantissimi modelli di servomuti, realizzati in vari materiali e dalle forme più insolite.
Sono complementi d’arredo sempre più multifunzionali che possono quindi diventare anche dei pratici comodini.


14. Una mensola

Una delle soluzioni più utilizzate: la mensola.
Che sia in metallo o in legno, con un cassetto o minimale, un piano di appoggio semplice che può però rivelarsi molto utile.


15.Una tasca portaoggetti

Se non hai spazio ma ti occorre avere alcuni oggetti vicino al letto a portata di mano, puoi utilizzare una comoda tasca portaoggetti: si tratta di un oggetto in tessuto che si posiziona vicino al materasso.

Al suo interno è possibile conservare piccoli oggetti come libri, telefono e tutto quello che ci occorre per la notte.


Comodini alternativi

Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *