fbpx

Le nostre case oggi: cambiamenti e tendenze nell’abitare contemporaneo

Le nostre case oggi: cambiamenti e tendenze nell'abitare contemporaneo
by

Come cambiano i nostri appartamenti

Le case che noi abitiamo hanno subito nel corso dei secoli numerosi e considerevoli cambiamenti. Modifiche non solo dal punto di vista strutturale e di disposizione planimetrica, ma variazioni nel modo di vedere e vivere gli spazi, unito ovviamente alla creazione di nuove tipologie di arredi e complementi.

La storia dell’arredamento è un’argomento molto interessante e avvincente perchè è strettamente legalo alle vicende storiche, ai mutamenti del gusto nella società, ma anche ai progressi tecnologi che hanno avuto un forte impatto sulla produzione degli oggetti e degli arredi.

Senza dimenticare le mode, gli artisti e i personaggi influenti del momento, capaci di decretare con poche parole la nascita (o la fine) delle nuove tendenze.

Le case quindi che abitiamo oggi risentono della storia passata, ma sono inevitabilmente espressione anche del nostro tempo attuale.

Oggi più che ieri, siamo soggetti a continui cambiamenti: le nostre abitudini nel vivere la casa sono in continuo mutamento e le mode e le tendenze nel campo dell’interior design si succedono di stagione in stagione, influenzando il nostro gusto.

Forse potrebbe non sembrarti così, ma prova a pensare alla casa dei tuoi genitori, quella della tua infanzia, e poi confrontala con la tua: a parte lo stile d’arredo che inevitabilmente sarà diverso, ma anche la disposizione delle stanze, il modo di viverle, ti sembra lo stesso?

Giusto per farti un esempio, prima solitamente la cucina e la camera da pranzo erano due locali distinti, ora invece molte abitazioni hanno un open space, un solo grande locale living dove mangiare, cucinare e passare il tempo libero.

Oppure guarda la camera da letto: da luogo adibito solamente al riposo, oggi le stanze ospitano una scrivania, degli attrezzi per fare ginnastica o una grande cabina armadio.

Possiamo dire in generale che si vivono gli ambienti in maniera più fluida, senza più rigide distinzioni.

Una volta nelle abitazioni c’era lo studio, questa stanza negli ultimi anni è sparita da molte case, ora complice lo smart working, è ritornata l’esigenza di avere uno spazio da dedicare al lavoro, anche solo una semplice postazione pc che può trovare posto in qualsiasi stanza.

le nostre case oggi

Come sono le nostre case oggi

Le nostre case oggi sono il nostro rifugio, il luogo dove rilassarci, dove stare con la nostra famiglia, e queste esigenze si sono amplificate con il periodo del lock down. Abbiamo visto e vissuto la casa in modo nuovo, ci siamo accorti di quanto è importante vivere in spazi confortevoli, accoglienti e allo stesso tempo funzionali.

Abbiamo riscoperto la nostra casa e la voglia di dedicarle tempo e attenzione.

Con il passare del tempo, dopo la fine della pandemia, piano piano, le cose sono nuovamente cambiate.

Noto infatti che ora c’è molta più voglia di personalizzare la casa, di renderla davvero espressione di sè, del proprio gusto, delle proprie passioni.

In un epoca famosa per il suo consumismo di massa e per la notevole quantità di prodotti offerti, sentiamo sempre più l’esigenza di emergere, di differenziarsi, scegliendo con cura gli oggetti e gli arredi che ci circondano.

Per questo può essere utile un consulente d’arredo, che con la sua professionalità è capace con pochi tocchi di portare armonia e stile alla composizione finale, consigliandoci i giusti pezzi mancanti da aggiungere.

La quantità di cose che accumuliamo nel corso degli anni ha un forte impatto anche sulla nostra casa e soprattutto sulla sua organizzazione: non è un caso se ora si fanno strada sempre più figure professionali che si dedicano al decluttering e alla sistemazione delle nostre cucine e degli armadi. Possediamo sempre più oggetti ma le case sono sempre più piccole: sentiamo l’esigenza di avere spazi intorno a noi estremamente funzionali, attraverso la progettazione di mobili su misura, ma anche con l’acquisto di arredi multifunzionali.

le nostre case oggi

Siamo incuriositi dalle nuove soluzioni proposte dalle aziende e dai progressi tecnologici che permettono la creazione di nuovi materiali performanti e di finiture sempre differenti.

La tecnologia è un’alleata preziosa nella nostra vita quotidiana, anche in casa ormai ci siamo abituati ad avere costantemente un supporto tecnologico: dall’assistente vocale che fa le ricerche su Google al posto nostro, alla domotica che ci accende e spegne le luci al bisogno.

Le nostre case saranno sempre più automatizzate e i progressi tecnologici ci permetteranno di avere una casa ancora più personalizzata e funzionale, sempre in bilico tra resa estetica e comodità pratica.

le nostre case oggi

Se hai bisogno di una mano per arredare la tua casa, se vuoi fare qualche cambiamento o avere un consiglio io posso aiutarti: puoi iscriverti alla mia newsletter e richiedere subito un mio consiglio d’arredo gratuito, o scrivermi per avere informazioni sulle mie consulenze.


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *