fbpx

I paesi più premiati nel design del 2024: il World Design Rankings

I paesi più premiati nel design del 2024: il World Design Rankings
by

Il World Design Rankings

Anno nuovo, tempo di bilanci e di classifiche:
noi come sempre cominciamo con la classifica di design più importante al mondo, la World Design Rankings.

Di cosa si tratta esattamente?
Questa classifica chiamata World Design Rankings, riporta i vari designer vincitori delle passate edizioni del concorso A’ Design Award. il punteggio viene calcolato tenendo conto dei vari premi vinti nelle diverse categorie.
I premi sono 5,uno per ogni categoria: Platinum, Gold, Silver, Bronze e Red.

World Design Rankings

La classifica è basata sul numero di premi assegnati negli anni dalla giuria internazionale del concorso di design A’ Design Award & Competition: il World Design Rankings raccoglie quindi tutti i vincitori del contest, i designer premiati vengono divisi per nazionalità e concorrono a far aumentare il punteggio della propria nazione grazie ai vari tipi di premi vinti.

Il risultato è una classifica che ogni anno viene aggiornata e che riporta la graduatoria delle varie nazioni del Mondo, i Paesi più premiati nel design per l’anno appena trascorso.


La nuova classifica del World Design Rankings 2024

La classifica viene aggiornata ogni anno, la graduatoria quindi dei Paesi può variare, anche se solitamente non ci sono quasi mai grandi sorprese o sorpassi inaspettati.
Osservando la classifica di quest’anno e confrontandola con quella dello scorso annonotiamo come la Cina confermi il suo primato e che come la classifica in generali cambi di poco.

World Design Rankings

In seconda posizione troviamo gli Stati Uniti d’America, al terzo posto il Giappone, seguito da Italia, Hong Kong, Gran Bretagna, Taiwan, Turchia, Germania e al decimo posto Portogallo.

La classifica comprende in totale 108 Paesi e si possono trovare tutti qui.

World Design Rankings

Il concorso di design A’Design Award

Prima di mostrarti qualche progetto dei vari paesi più premiati nel design, voglio parlarti un po’ del concorso internazionale di design A’ Design Award & Competion.

A’ Design Award è uno dei più importanti premi internazionali di design, organizzato ogni anno da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID. Coinvolge artisti, creativi e addetti ai lavori provenienti da tutte le parti del mondo, una manifestazione dal carattere internazionale, ma che conserva la sua sede qui in Italia, a Como, e proprio qui ogni anno avviene la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Un concorso al quale possono partecipare artisti, creativi, aziende, agenzie, progettisti, designer: le categorie del concorso sono numerose e affrontano temi e settori molto differenti tra di loro, basta cercare tra le 100 categorie, quella che più si avvicina al proprio progetto e candidarsi.

Le categorie più famose sono Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award, ma oltre a queste potete trovarne molte altre che riguardano anche settori più di nicchia.

Partecipare è molto semplice: basta cliccare qui e procedere alla registrazione, c’è tempo fino al 28 febbraio 2025.

a design award competition

I risultati saranno resi noti a maggio, e come ogni anno li scopriremo insieme qui sul blog!

[Si possono leggere i precedenti post sul concorso qui]


I paesi più premiati nel design secondo il World Design Rankings

Torniamo ora ai paesi più premiati nel design, curiosiamo nella classifica di World Design Rankings, allora scoperta dei progetti vincitori più particolari e interessanti, te ne presento alcuni per ogni Paese.

1.La Cina

Royal One Private Club House di Kris Lin

Questo club privato è stato creato prediligendo gli elementi di design circolari, utilizzati per simboleggiare la completezza e l’armonia e riflettere il concetto filosofico cinese di “unità del cielo e dell’umanità”. È un totem venerato nella cultura cinese, un’opera d’arte a goccia d’acqua che aggiunge un tocco artistico, unendo natura e design, bellezza e funzionalità.

Un club privato progettato per un proprietario che ama collezionare vino e ospitare amici e familiari per condividere vini e pasti pregiati. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze di equilibrio personale e sociale, potenziando la comunicazione interpersonale.

World Design Rankings

Meland Club Indoor Playground di Li Xiang

L’ispirazione del designer Li Xiang per questo progetto riguarda la protezione della fauna selvatica in via di estinzione che ha interpretato, utilizzando stili meccanici astratti per ricreare paesaggi soprannaturali e colori vivaci e immagini di animali per evocare un revival di tutti gli esseri viventi, un viaggio di divertimento animato e dinamico.

World Design Rankings

Chongwen Langyue Exhibition Center di Qun Wen

Un centro espositivo che si propone di diventare un centro di riferimento per la zona e un landmark del territorio grazie alla presenza scultorea della sua architettura.

ll design complessivo degli interni adotta il metodo di progettazione dell’integrazione degli edifici e degli interni. Le diverse forme geometriche all’interno dell’edificio, i suoi materiali e i suoi colori entrano a far parte della facciata dell’edificio attraverso la fascia continua in vetro che mostra il suo interno dove viene utilizzato un gran numero di materiali con trama metallica, come la piastra di alluminio e l’acciaio inossidabile a specchio per creare un’atmosfera alla moda e futuristica.
La geometria intervallata di grandi volumi rende lo spazio più scultoreo e interessante e stimola la curiosità e il desiderio di esplorarlo.

World Design Rankings

Nanbu Eye Gymnasium di Li Yang e Xu Haifeng

La palestra è concepita come un edificio paesaggistico sulle rive del fiume Jialing, una gemma brillante sulla Via della Seta, dove natura e umanità, tecnologia e poesia si incontrano.

Situata vicino al fiume Jialing, questa palestra è progettata a partire dai tre concetti fondamentali di paesaggio terrestre, integrazione e apertura. Il progetto complessivo è concepito proprio come un quadro che racchiude in un colpo solo il fiume Jialin, la città e la natura che si fondono e si integrano insieme.

La palestra ha una superficie di 22.000 metri quadrati e un’altezza di 32 metri. Comprende due piani principali, lo spazio al piano superiore è progettato con un’arena di basket al coperto con una capacità di 3.000 persone; lo spazio al piano inferiore è un centro sportivo civico, che comprende una piscina con corsie di nuoto standard di 50 metri e spazi funzionali per badminton, ping pong, fitness e yoga.

World Design Rankings

2.Gli Stati Uniti d’America

Pepsi Big Football Event LTO Beverage Packaging di PepsiCo Design and Innovation

Il team di progettazione ha scelto di presentare gli stessi tifosi di calcio sulla confezione, raffigurando l’intensa gioia provata durante una partita e la loro insaziabile sete di vedere la loro squadra vincere.
Iniziando con lo scattare fotografie di veri talenti di diverse nazionalità, il team di progettazione ha poi applicato filtri di vernice per richiamare la pratica dei tifosi di dipingere il viso durante una partita, oltre a dare alle immagini un aspetto artistico generale.

World Design Rankings

Cenear Bench di Christine Xiang

La panca Cenear è progettata per creare uno spazio accogliente in cui due persone possano comunicare apertamente.

Due cuscini dalla forma diversa sono ancorati alla sinuosa panca in legno e consentono agli utenti di sedersi in varie posture e sentirsi comunque a proprio agio.

Questa innovativa seduta componibile trasforma la panca in un’esperienza di seduta di conversazione rilassata e aperta, incoraggiando la conversazione.

World Design Rankings

Procedural Flowers Digital Illustration di You Zhang

Procedural Flowers è una serie di illustrazioni CGI, che cattura la complessità della natura tramite Cinema 4D, Octane Render e Photoshop.

Esplora formazioni floreali intricate e illimitate attraverso la generazione procedurale, offrendo realismo e profondità con un rendering fotorealistico. Le immagini finali, arricchite con Photoshop, presentano un’estetica unica e accattivante.

World Design Rankings

Alskar Lounge Chair di Danwei Zhao

Älskar fonde abilmente bellezza organica e comfort ispirati alle foglie di Ginkgo.

La sua estetica unica, con curve morbide che ricordano le forme del Ginkgo, lo distingue dalle altre sedute, creando un collegamento armonioso tra la natura e gli interni e offrendo un tocco botanico distintivo.

World Design Rankings

3.Il Giappone

Lux Linea Ophthalmology Clinic di Tetsuya Matsumoto

LuxLinea è una clinica oftalmologica nel cuore dell’iconico quartiere di Shibuya,
nel cuore della capitale giapponese.

La clinica impiega una serie di pannelli trasparenti illuminati con motivi di luce lineare per creare un’esperienza immersiva che si inserisce nel suo ambiente urbano e riflette il progresso tecnologico dei medici.

Il progetto affronta i problemi visivi dei riflessi del vetro insieme alla rappresentazione simbolica della pratica medica all’avanguardia.

World Design Rankings

Yinchuang Zhong Shu Ge Book Store di Masato Kure e Masashi Ota

Yinchuan è una regione in cui una varietà di culture si intrecciano, generando costantemente nuovo fascino.
La libreria vuole incarnare l’essenza del Ningxia, puntando su un design degli spazi che permetta di percepire in modo intuitivo il fascino di quest’area.

Il suo simbolo è una struttura unica in cui gli scaffali delle librerie si incrociano a mezz’aria.
Proprio come le colorate culture del Ningxia si mescolano, gli scaffali si intersecano all’interno dello spazio, ognuno dei quali porta libri che rappresentano punti di vista e conoscenze diverse.

Questo potrebbe essere descritto come il punto d’incontro di nuove prospettive e l’intersezione di nuove conoscenze. Inoltre, con un design a soffitto alto, le librerie incrociate a mezz’aria creano uno spazio dinamico, attirando i visitatori in un mondo potente nel momento in cui entrano. Questo design non solo altera la forma, ma svolge anche un ruolo significativo nel fornire un luogo in cui libri, persone e varie culture si intersecano.

World Design Rankings

Lei Light Reflection Multifunctional Lighting di Yasuyuki Nagato

Un prodotto per l’illuminazione combinato con un diffusore di aromi e uno specchio.
Con 3 tipi di colore e 4 livelli di dimmerazione, il prodotto contribuisce a personalizzare una varietà di situazioni in spazi personali su piccola scala.

Si tratta di un design innovativo che utilizza la luce riflessa all’interno della cornice di forma ovale, creando una luce morbida e bella da qualsiasi angolazione. Il raffinato corpo in alluminio è rifinito da una lavorazione artigianale superiore. Il diffusore utilizza una tecnologia in attesa di brevetto internazionale che utilizza l’azione capillare.

World Design Rankings

B. League All-Star Game 2023 Op Art di Masaki Oshiro e Taro Nishimaki

B.League è il campionato di basket più importante del Giappone.
Op Art è un dipinto astratto calcolato per creare un effetto visivo speciale: ogni quadrato raffigura un’immagine visiva legata al basket o un edificio o un punto di riferimento simbolico di Mito, la città ospitante dei giochi.
Le animazioni sono in continuo movimento in modo da coinvolgere il pubblico e creare uno stato d’animo emozionante e coinvolgente.

World Design Rankings

4.L’Italia

Flatiron Lamp di Mr Smith Studio

La combinazione tra il mondo degli origami e il mondo dell’architettura è ciò che sta alla base della famiglia Flatiron. Il nome stesso ha due significati: il primo è un riferimento al famoso edificio di Manhattan dalla forma triangolare, che spiega come è fatto, partendo da una semplice lastra di ferro piana.

Flatiron è una collezione di lampade caratterizzata da una struttura tanto essenziale quanto di grande impatto visivo: una lamiera tagliata al laser con un’unica piega.

World Design Rankings

Klix Advanta Vending Machine di Florian Seidl

Dalla fabbrica ai magazzini e agli uffici, Klix Advanta offre sempre una pausa rinfrescante affidabile e veloce, supportando qualsiasi luogo con un’ampia gamma di bevande per tutti i gusti.
L’interfaccia big touch e l’erogatore sono posizionati in modo da renderlo ampiamente accessibile.

Advanta è stato progettato anche tenendo conto delle esigenze degli operatori che ossono facilmente rifornire tutte le bevande e modificare rapidamente le offerte per soddisfare le esigenze dei diversi luoghi di lavoro.
La macchina può essere utilizzata su free-vend e offre tre diverse opzioni di pagamento: cashless, contactless, pagamento con monete, il tutto all’interno di una forma moderna e accattivante.

World Design Rankings

Lhov Hob, Hood and Oven di Fabrizio Crisa

Lhov è piano cottura, cappa e forno in un unico elettrodomestico: questo prodotto nasce da questo desiderio e stabilisce una nuova categoria di elettrodomestici.

Una vera rivoluzione che sfrutta al meglio lo spazio della casa, un prodotto che rimodellerà l’esperienza di cucinare.

Il suo nome Lhov evoca tre elementi essenziali della cucina (Piano cottura, Forno, Ventilazione), ma anche l’amore che è stato profuso per combinarli in un unico prodotto, mai visto prima, oltre i sogni del cliente più esigente.

World Design Rankings

Tavolo Talento di Edoardo Colzani

Il tavolo di Edoardo Colzani, parte della collezione Talento, riprende con eleganza lo stile delle credenze della stessa famiglia. Un design estremamente moderno che vuole sfidare la forza di gravità grazie a un sorprendente e delicato effetto di sospensione e leggerezza dato dalla forma insolita delle gambe e dal loro numero sempre dispari.

Ogni singolo bordo di questo particolare tavolo, sia nel piano che nella struttura delle gambe, è arrotondato e liscio. È frutto di lavorazione artigianale ed è stato progettato per rendere il prodotto immediatamente riconoscibile.

World Design Rankings

5.Hong Kong

Less Store di Zhenfei Wang

Il design del negozio si basa sulla filosofia del marchio che a sua volta si ispira al celebre “Less is more ” dell’architetto Mies van der Rohe. Lo spazio quindi è estremamente semplice e minimale e al contempo elegante e raffinato.

Attraverso la curvatura di piani semplici, l’architetto crea la struttura, lo spazio e la grande tensione tutti insieme in una volta sola, il materiale cementizio unito ad un mix di colori e luci crea un’atmosfera calda.

World Design Rankings

Yuanye Spring Urban Farm di Vicky Chan

Yuanye Spring è una struttura educativa che integra perfettamente istruzione, agricoltura e tecnologia.

Si basa sul concetto che l’agricoltura non solo serva come strumento prezioso per insegnare ai bambini la storia e le sfide ambientali, ma offra anche loro l’opportunità di esplorare una vita sostenibile sulla Terra e oltre.

World Design Rankings

Artifact Bar di Nelson Chow

Artifact è un bar speakeasy nascosto dietro un passaggio segreto all’interno di BaseHall, la nuova destinazione gastronomica di Hong Kong e food hall di lusso nel cuore di Central. Ispirato al ritmo e alla ripetizione della geometria surreale e alle atmosfere serene che si trovano nella cisterna sotterranea, Artifact è una destinazione misteriosa ma affascinante che trasporta gli ospiti in un regno diverso.

In netto contrasto con l’affollata food hall all’esterno, gli ospiti si troveranno in uno spazio misterioso ma affascinante, che lo renderà un’esperienza indimenticabile e fuori dal mondo

World Design Rankings

Talents’ Clubhouse Interior Design di Martin Chow

Il progetto si trova a Jinan, in Cina, lo scopo è quello di un club house per servire i residenti che vivono in quella torre residenziale. Le funzioni dello spazio includevano caffetteria, biblioteca, ufficio, palestra, lavanderia ecc.

Lo spazio esistente era molto stretto e molte colonne sono state trovate in loco. Si trattava di una grande sfida dovendo coniugare limiti strutturali con flussi di traffico differenti, progettati per guidare i clienti dall’ingresso alle diverse aree.

World Design Rankings

Per scoprire tutti i paesi più premiati nel design puoi andare sul sito del World Design Rankings  www.worlddesignrankings.com

World Design Rankings

Timeline per partecipare al concorso

Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso internazionale A’Design Award & Competition, hai tempo fino al 28 febbraio per poter presentare il tuo progetto.

Il primo maggio 2025 scopriremo insieme i fortunati vincitori.

World Design Rankings

Vai sul sito nella sezione Registration, candida il tuo progetto, e buona fortuna!


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *