Back to work: 7 libri per ripartire

by Arscity
Quest’estate avevo in programma tante cose da fare, post da scrivere, modifiche al blog da effettuare, ricerche da completare: ovviamente non sono riuscita a fare nemmeno la metà delle cose che avevo appuntato nella mia lista dei “to do”.
L’unica cosa che sono riuscita a fare è leggere.
Oltre a blog e riviste sono riuscita a leggere anche un certo numero di libri alternando manuali di diversi argomenti a romanzi.
In particolare ci sono alcuni libri che mi sono stati molto utili e che mi hanno colpito per un motivo o per un altro e pensando vi possano interessare, ho deciso di parlarvene, magari possono essere di ispirazione anche per voi e aiutarvi a iniziare con la giusta carica questo nuovo anno ( sì per me l’anno riparte a settembre e non a gennaio !).
Incominciamo:
1. Big Magic: Vinci la paura e scopri il miracolo di una vita creativa di Elizabeth Gilbert
Partiamo con il libro che più mi ha conquistato nell’ultimo periodo, il libro che più mi ha dato da riflettere in questo periodo e che consigli vivamente a tutti di leggere: Big Magic. Come è facile intuire si parla di creatività, ma si parla in maniera assolutamente nuova di creatività, offrendo una visione differente del processo creativo e del mondo delle idee. L’autrice attraverso le sue esperienze personali ci racconta di come sia possibile aumentare la creatività all’interno delle nostre vite di tutti i giorni e di come questo sia importante e utile in qualsiasi campo e in qualsiasi aspetto della vita. Un libro che non potrà lasciarvi indifferenti, che vi ispirerà e che rileggerete più volte ne sono sicura. Straconsigliato.
Non sempre ciò che produciamo è sacro, capii allora, solo perchè pensiamo che lo sia. Sacro è il tempo che passiamo su un progetto, il fatto che quel tempo possa espandere la nostra immaginazione e che la nostra immaginazione espansa trasformi la nostra vita. Con quanta più leggerezza trascorrerete quel tempo, tanto più luminosa sarà la vostra esistenza.
Potete acquistarlo qui
Trama:
Prima di tutto, credeteci. Non datela vinta alla paura. E ogni giorno, con perseveranza, semplicità e assoluta leggerezza, mettetevi lì, rimboccatevi le maniche e rinnovate il vostro sogno. Si può fare, parola di Elizabeth Gilbert. L’autrice in questo nuovo libro esplora a fondo per noi il processo creativo, mettendoci a parte della sua esperienza e della sua prospettiva unica: la natura misteriosa dell’ispirazione riguarda tutti, ognuno di noi la contiene, ma spesso non sappiamo dove scovarla.
La creatività non è, in fondo, un salto del processo logico? Coltiviamo allora la curiosità, accogliamo con spirito lieve le giravolte della vita, e combattiamo con brio ciò che ci spaventa. Poco importa se il nostro sogno è quello di scrivere un libro, o di diventare attori, o di far fronte al meglio agli impegni di lavoro, o se stiamo invece pensando di intraprendere un’avventura a lungo rimandata. Elizabeth Gilbert ci esorta, con fare scanzonato, a portare alla luce i tesori che ognuno di noi custodisce in sé e ad affrontare la quotidianità a testa alta, con consapevolezza, passione e libertà. Non è difficile, e il mondo ci si spalancherà davanti, fatto di gioia e speranze finalmente raggiungibili. Quindi “fate ciò che vi fa sentire vivi. Seguite le vostre passioni, ossessioni e compulsioni. Fidatevi. Create a partire da qualsiasi cosa provochi una rivoluzione nel vostro cuore. Il resto verrà da sé”.
“Una guida empatica e stimolante per chiamare a raccolta il coraggio e vivere una vita creativa. Chiunque prenda in mano questo libro non potrà che sentirsi ispirato, fosse anche solo a sognare senza porsi limiti.” — Publisher’s Weekly
2. Semina come un artista: 10 idee per condividere la tua creatività e far conoscere il tuo lavoro
di Austin Kleon
Molti di voi già lo conosceranno, ma i pochi che come me ancora non l’hanno letto devono rimediare. Un libro che è una miniera di consigli, idee, spunti di riflessioni riguardanti il farsi conoscere, l’imparare, il lavorare, il vivere.
Mi preoccupava molto questa storia della voce, e mi chiedevo se ne avessi una. Ma ora ho capito che l’unico modo per trovarela vostra voce è usarla. È incorporata: è una parte di noi. parla delle cose che ami. La tua voce arriverà di conseguenza.
Potete acquistarlo qui
Trama:
«Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, tu e io abbiamo una mela per uno. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.» George Bernard Shaw.
Già con il suo primo successo, Ruba come un artista, Austin Kleon ha voluto sfatare il mito del genio solitario proponendo al lettore spunti originali e spesso provocatori per scoprire e far crescere il proprio talento. Semina come un artista si focalizza su una nuova tappa del viaggio creativo: come farsi conoscere. E lo fa offrendo 10 principi da seguire per entrare nella comunità degli scrittori, degli artisti, degli imprenditori creativi.
3. Narrarsi online: Come fare personal storytelling
di Francesca Sanzo
Narrarsi online non è facile come sembra, ci sono tanti spetti da considerare, bisogna aver chiaro cosa si voglia comunicare e in che modo, attuare una strategia efficace e personale. In questo libro, attraverso esempi pratici e casi reali, si affrontano diversi aspetti di questo lavoro, raccogliendo preziosi consigli e spunti di riflessione.
Oggi #narrarsionline dovrebbe forse essere sopratutto questo: un modo per creare conversazioni positive e utili intorno al mondo e alle emozioni degli uomini per generare progetti, comunità e idee che migliorino la vita di tutti, anche attraverso le piccole storie senza importanza dotate ognuna di valore narrativo che sono le nostre vite personali e professionali.
Potete acquistarlo qui
Trama:
In questo ebook vengono presentati casi reali e un’analisi dettagliata sul perché e come è utile narrarsi online, con un focus su alcuni tra i principali strumenti (blog, Facebook, Twitter) e con alcune proposte operative e tools per pianificare e programmare una strategia di comunicazione digitale per diventare dei “narratori nomadi” in grado di muoversi agilmente su qualunque mezzo.L’ebook si rivolge a tutti quei professionisti che hanno voglia di rimettersi in gioco, che devono iniziare a pianificare la propria strategia di storytelling digitale o che intuiscono le potenzialità dei social media e degli strumenti di narrazione online ma non sanno da dove iniziare.L’obiettivo di questo testo è proporre una serie di riflessioni che possano prescindere dal singolo strumento ma che riguardano prima di tutto la costruzione della nostra storia e le riflessioni necessarie per impostare una buona campagna di comunicazione professionale personale.
4. Guida bionda per influencer di Veronica Benini
Una piccola guida che in maniera diretta e divertente vi fornisce delle “dritte” per le vostre attività social. Esempi veri, pratici, consigli espressi in maniera chiara e diretta, per chi non vuole perdersi dietro troppe parole.
Non accettate partner o sponsor a caso, non avrebbe nessun senso e sarebbe controproducente come le televendite dei materassi. Collaborate sono con i servizi e prodotti che vi piacciono e che possono avere un senso con le tematiche del vostro blog.
Potete acquistarlo qui
Trama:
«Un buon influencer è una persona col cervello, mica fa le markette pubblicitarie stile TV con il logo e il copincolla del comunicato stampa. Lui fa una fotiella così, fighissima, e tac, c’è la marchetta garbata ed è tutto megabellissimo. Oppure scrive un post meraviglioso e la marchetta è lì ma non la vedi e ha tutto così senso!» Cercavate un libro dal tono furbo per capire come gestire la vostra reputazione in rete con le aziende? La guida bionda, qui, non scherza mica. Riuscite a stare al passo?
5. L’arte del riordino: Libera la tua casa e dai una svolta alla tua vita
di Maria Letizia Polverini
Un tema che mi è molto caro ultimamente (la mia casa necessita di un gran lavoro di riordino) e che sta diventando di moda nell’ultimo periodo con una serie di libri e di manuali scritti in proposito. Questo libro è scritto in maniera chiara e divertente, una serie di consigli e di riflessioni sulla nostra casa e le nostre abitudini in merito agli oggetti e agli arredi. Un manuale non banale o noioso, un libro che si legge molto volentieri e può fornire spunti preziosi.
Questo non vuol essere un atteggiamento di spreco o di consumismo, anzi siamo qui per ridurre gli oggetti che possediamo; ma è un dato di fatto che spesso non sappiamo assolutamente dove si trovi ciò che in quel momento ci serve. Allora, o tutto in ordine e sotto controllo o tutto via e largo al nuovo e al vuoto.
Potete acquistarlo qui
Trama:
Con grande senso pratico e un pizzico d’ironia, Maria Letizia Polverini spiega e mostra come fare ordine in casa può trasformare la nostra vita e farci ritrovare serenità e armonia. Adattando i principi del feng shui allo stile di vita occidentale, il manuale offre un metodo semplice ma infallibile per mettere a posto in casa e riorganizzare gli spazi, con esempi e consigli mirati per ogni ambiente, dal guardaroba alla cucina, dalle camere al bagno per arrivare alla cantina, al garage, e persino all’ufficio.
Un libro per passare subito all’azione e scoprire che liberarsi da zavorre e accumuli è il primo passo per alleggerire la mente e riappropriarsi di se stessi e dei proprio spazi vitali.
6. Ci vogliono le palle per essere una donna: Storia di una femminista a sua insaputa
di Caitlin Moran
Un libro che dovete leggere, soprattutto se siete donne. Una biografia che non è la classifica biografia, Caitlin ripercorre la sua vita decisamente insolita e anticonformista, facendo riflessioni personali e interessanti sull’essere donna e sul femminismo. Attenta osservatrice della realtà, divertente e ironica, vi strapperà più di un sorriso e vi farà riflettere.
Che cos’è il femminismo? È la convinzione che le donne debbano essere libere quanto gli uomini, per quanto siano stupide, tonte, illuse, malvestite, grasse, pigre, compiaciute o con i capelli un po’ radi.
Potete acquistarlo qui
Trama:
A tredici anni, Caitlin Moran è una ragazzina cicciottella, senza amici, perennemente presa in giro dai maschi. E il giorno del suo compleanno, tra una baguette con il Philadelphia e una lista di cose da fare prima dei diciotto anni, ecco che la assale un dubbio da un milione di sterline: come si fa a diventare una donna?
Oltre vent’anni dopo, Caitlin prova a rispondere a quella domanda. Partendo da un dato di fatto: non c’è mai stato nella storia un momento migliore per essere donna. C’è il diritto di voto, la pillola anticoncezionale, e bruciare le streghe sul rogo è ormai decisamente poco glamour. Ma allora abbiamo ancora bisogno del femminismo, oggi? Sì, se il femminismo non si occupa solo di cose (importanti, per carità) come la disparità di retribuzione e la violenza domestica, ma anche di problemi più banali come la masturbazione, la depilazione, le micro-mutandine, l’irresistibile attrazione per il cioccolato e le borse da mille euro. Sì, perché ogni donna non può che essere femminista, e perché il femminismo è decisamente divertente. Come questo libro.
7. La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker
Dopo tanto tempo ho finalmente trovato un romanzo capace di catturarti, di entusiasmarti, incuriosirti e di non farti mollare il libro fino alla fine. La curiosità che ti accompagna non è legata solo al mistero che deve essere risolto, ma riguarda i personaggi, le loro vite, i loro guai, persone che diventano a noi familiari, che impariamo a conoscere e apprezzare.
Un giallo che mescola storie tra loro, che intreccia libri del passato e libri che devono essere scritti, diversi livelli temporali, episodi, discorsi, lettere che attraversano gli anni e danno vita ad un libro articolato, complesso, che si legge tutto d’un fiato.
Solo allora saprai di avere scritto davvero qualcosa. Le parole appartengono a tutti finchè non riesci a dimostrare di essere in grado di appropriartene. Ecco cosa definisce uno scrittore. E vedrai, Marcus: qualcuno vorrà farti credere che i libri hanno a che fare con le parole, ma è falso: in realtà hanno a che fare con le persone.
Potete acquistarlo qui
Trama:
Marcus Goldman ha conosciuto la gloria letteraria ma da qualche tempo è in piena crisi di ispirazione; per questo si rivolge a Harry Quebert, il suo anziano professore di letteratura che già anni prima l’aveva salvato da un percorso pericoloso, per chiedergli aiuto. Harry gli offre subito uno spunto narrativo: gli racconta infatti di una ragazza, Nola, con cui oltre trent’anni prima ebbe una storia tormentata (segnata dalla grande differenza d’età), che a un certo punto – era il 1975 – sparì all’improvviso. Pochi giorni dopo essere rientrato a New York, Marcus viene però a sapere che il cadavere della ragazzina è stato ritrovato proprio nel giardino di Harry e che quest’ultimo, accusato dell’omicidio, rischia ora la pena di morte. Ma Marcus non può credere a questa ipotesi e decide di indagare per scoprire la verità e scagionare il suo amico.
Recommended Posts

Judy Chicago: le tazzine per Illy Art Collection
Agosto 28, 2023

Van Gogh Experience in mostra a Stupinigi
Agosto 07, 2023

Motorini vintage: dal Sì al Ciao, i modelli tornati in voga
Giugno 28, 2023
[…] piace poter condividere con voi alcune letture che trovi interessanti [qui trovate altri post di questo genere] e dato che si sta avvicinando il periodo del Salone del Libro […]