I trend nel campo dell’interior design per il 2020 con A’Design Award

by Arscity
Settembre, tempo di nuovi inizi
Settembre è un mese diverso da tutti gli altri, in questo periodo si fanno progetti, si iniziano nuovi corsi, si ritorna al lavoro o a scuola: è un mese di nuovi inizi e di riflessioni.
In questo periodo di solito mi concentro sulle nuove tendenze, mi metto a cercare qualche indizio su quello che arriverà nei prossimi mesi nel campo del design e dell’arredamento, e tra le mie varie fonti, c’è sicuramente il concorso internazionale di design A’ Design Award & Competition.
Il concorso internazionale di design A’ Design award
Sono diversi anni ormai che conosco questo concorso e che ve ne parlo.
[Qui trovate tutti i post precedenti dedicati al concorso ]
Quello che mi piace soprattutto di A’ Design Award & Competition è la sua eterogeneità:
si tratta di un concorso che si occupa di design a 360 gradi, con le sue 100 categorie infatti permette di conoscere progetti di tutti i tipi, diversi ambiti di indagine, progetti di designer di tutte le nazionalità e che lavorano in giro per il mondo.

Osservare i progetti vincitori permette di avere una conoscenza abbastanza completa di quello che avviene nel settore del design, permette di capire su cosa stanno lavorando gli artisti e i ricercatori e di intuire quindi i prossimi sviluppi.
Se anche voi siete designer e state pensando di candidare il vostro progetto per l’edizione di quest’anno, ecco in breve qualche informazione sul concorso:
I trend nel campo dell’interior design per il 2020
Curiosando in particolare nella categoria vincitori relativi ai complementi d’arredo A’ Furniture, Decorative Items and Homeware Design Award, ho notato alcune tendenze, alcuni trend che riguardano il mondo dell’interior design e che voglio mostrarvi oggi in questo post.
1. Gli arredi outdoor
Il mondo dei complementi outdoor sta vivendo un periodo di grande fermento, si pone sempre di più l’attenzione sul design di questi arredi che si presentano molto versatili per forme e materiali utilizzati.
Sedute, tavoli, accessori, tutti elementi che non sono più considerati arredi di serie b, ma che hanno un’estetica e un’attenzione al dettaglio che non li fa sfigurare rispetto ai loro colleghi dedicati all’indoor.
Vediamo collezioni di arredi outdoor talmente belle e originali da volerle posizionare anche all’interno delle nostre abitazioni e non solo all’esterno.
Niwa Outdoor Furniture by Robby Cantarutti and Partners
Sinus Sun Lounger by Christoph Guenther
Vira Garden Collection Outdoor Lights by Lucas Bittar
Seychelle Outdoor Folding Sofa by Maurice Lacy
2. Arredi per bisogni specifici
C’è la tendenza a creare non solo oggetti, ma veri e propri complementi d’arredo pensati per soddisfare un esigenza particolare, per svolgere una singola attività specifica.
Nasce cosi una credenza progettata per l’ascolto e la conservazione dei dischi in vinili, o una consolle ideata appositamente per il trucco: non arredi che svolgano più funzioni, che siano versatili, ma al contrario arredi specifici, attenti ai dettagli e alle esigenze particolari e singolari del cliente.
OPEN 45 Credenza by Adam Friedman
Essential Dressing Table by Linda Martins
Mountains-and-waters Painting Incenses Utensil by Repin Design
BOQ Champagne Trolley by Patrick Sarran
3. Il ritorno del legno
Nel campo dei materiali c’è un gran ritorno all’uso del legno, in particolare questo materiale viene usato non in maniera banale, ma viene lavorato, intagliato, usato per dar vita a forme insolite o a decori particolari, dando prova di grande maestria ed estro dei designer.
Intermodality Desk by Attila Stromajer
Letter Back Rocker Rocking Chair by Stoel Burrowes
Autumn Festival Furniture Cabinet by Chao-Lin Huang
Alpha Chair Furniture by Wei Jingye, Liu Mai and Wang Ruilin
4. Il luogo di lavoro
Il lavoro è sempre più flessibile, orari, accessori, luoghi, tutto è in continua evoluzione e trasformazione.
Anche i complementi d’arredo per gli uffici si adeguano e cambiano, grande attenzione viene data al design, ma anche ad alcune caratteristiche come il comfort, la versatilità, la possibilità di usare spostati con facilità.
MovePlace Mobile Desktop by Anastasia Gavrilova
Herringbone Writing Desk by Agne Balke
Lanto Chair by Luis Zhang
Asel Office Cubical by Elif Gunes and Bulent Unal
5. Arredi multifunzionali
Gli ambienti sono sempre più ristretti, si prediligono stili di vita più semplici e minimali, fondamentali quindi diventano gli arredi che siano estremamente funzionali, e che magari possano svolgere diverse funzioni insieme, che siano multifunzionali
2 in 1 Multifunctional Furniture by wenhan zhang
Ruumy Multifunctional Furniture by Simina Filat
Piilo Multifunctional Stool by Hanna Lantto
Puls Agile Furniture by Yves-Marie Geffroy
Potete scoprire tutti gli altri vincitori nelle altre categorie qui
Timeline per partecipare al concorso
Designer all’ascolto non perdete tempo, iscrivetevi, candidate il vostro progetto.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 Settembre 2019, i risultati del concorso verranno annunciati al pubblico il 15 Aprile 2020.
Iscrivetevi!!Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025
[…] [ se cercate arredi multifunzionali li trovate qui] […]
[…] [I trend per il 2020? Li trovate qui] […]