fbpx

Paratissima 15: Multiversity

Paratissima 15: Multiversity
by

La mia visita a Paratissima 15

Come ogni anno, i primi giorni di Novembre hanno visto Torino diventare la meta degli appassionati dell’arte contemporanea.

[se non sapete di cosa si tratta qui trovate il post con tutti gli eventi che si sino appena conclusi].

Tantissime le mostre che hanno animato la città, io come da tradizione ormai, sono andata a visitare Paratissima, quest’anno ospitata nella ex Accademia Artiglieria.

[qui trovate i post che ho già dedicato a Paratissima gli scorsi anni]


Paratissima 15: le mie considerazioni

Iniziamo col dire che questa edizione di Paratissima mi è piaciuta molto, ho apprezzato maggiormente sia la scelta della location, sia la qualità generale delle opere proposte.

L’edizione dello scorso anno mi aveva lasciato un po’ delusa [potete trovare le mie riflessioni qui], avevo infatti trovato la ex caserma La Marmora inadatta ad ospitare una manifestazione di questo genere, la mostra era dispersiva e molte delle opere presenti non erano così degne di nota.

Laocoonte di Robert Glicorov
A sinistra Megalopoli futuristiche di Giacomo Costa

Quest’anno invece si è cambiato decisamente registro:
l’ex Accademia Artiglieria si è dimostrata una buona location, certo stiamo sempre parlando di un luogo che non nasce come sede di una mostra artistica di queste dimensioni, le opere erano disseminate lungo quattro piani, ma alla fine si riusciva a girare abbastanza comodamente, e alcuni vecchi locali del piano terra erano decisamente suggestivi.

G@p – Galleries at Paratissima la sezione dedicata specificatamente alle gallerie d’arte contemporanea.
G@p – Galleries at Paratissima la sezione dedicata specificatamente alle gallerie d’arte contemporanea.
G@p – Galleries at Paratissima la sezione dedicata specificatamente alle gallerie d’arte contemporanea.

Novità di quest’anno è il progetto Think Big!: grandi opere (in senso sia figurato che letterale), realizzate da nomi famosi dell’arte contemporanea e collocati in diversi punti della manifestazione.

Un progetto espositivo che mi è piaciuto molto, si tratta di opere importanti, particolari, che spiccano qua e là e accompagnano lo spettatore durante la visita.

Maestoso il Laocoonte, suggestive le Megalopoli futuristiche, affascinanti le luci di Bernardini.

Laocoonte di Robert Glicorov
Il punto dell’infinito di Carlo Bernardini
Sezione N.I.C.E L’altro capo del filo

Cosa mi è piaciuto più di tutto?
Le mostre allestite dai giovani curatori di N.I.C.E. New Independent Curatorial Experience, e in particolare L’ALTRO CAPO DEL FILO a cura di Giulia Giglio e Marta Saccavino e HUMAN TOUCH a cura di Paolo Lolicata e Laura Pieri.

Sezione N.I.C.E L’altro capo del filo
Sezione N.I.C.E L’altro capo del filoAl centro Grazia Inserillo – Best 15 Prize
Sergio Salomone
Sezione N.I.C.E Human Touch
Sezione N.I.C.E Human TouchGabriella Gastaldi Ferragatta , Best 15 Prize
Sezione N.I.C.E Human Touch – A destra Giulietta Gheller Al centro Salvatore Alibrio – Best 15 Prize
Marina Benedetti
Laura Pagliai

Tema di questa edizione di Paratissima era il Multiverso, ovvero l’idea dell’esistenza di dimensioni parallele e mondi alternativi.

Marco Poma Art
Mauro Pinotti

“Multiversity” si interroga sulla moltiplicazione dei punti di vista, sulla possibilità dell’Arte contemporanea di generare nuove visioni, scenari possibili, immaginari e immaginifici – auspicabilmente migliori – in cui l’individuo e tutto ciò che lo circonda e lo riguarda muta, sintonizzandosi su nuove coordinate non solo spazio-temporali ma soprattutto etiche, lontane da quella visione semplificata, univoca e miope di cui ultimamente la contemporaneità sembra purtroppo essere ostaggio.”

Inatteso – I.C.S. Prize di Angelica Freddi, Alberto Gambale, Francesca Lupo, Lilli Maraschino, Enzo Massa Micon, Silvia Musumarra, Simonetta Pedicillo, Jimmy Rivoltella a cura di Daniela Grivon, Luciano Seghesio

Tra le varie sezioni di Paratissima, c’è anche BOOTIQUE* dove designer, artigiani e stilisti, presentano e vendono le loro creazioni.

Sezione Bootique

Tra gli espositori presenti molti li conoscevo e apprezzavo già, alcuni li avevo scoperti proprio l’anno scorso qui a Paratissima, e alcuni invece li ho visti quest’anno per la prima volta.

La sezione Bootique era spalmata su vari piani e forse si perdeva un po’, per valorizzarla al meglio si doveva concentrarla in un unico ambiente, ma capisco bene i limiti della struttura che li ospitava.

Lampade di Nicola Vignola ReLight – lettere luminose di Letterarium
Sezione N.I.C.E Collateral Beauty- In alto a sinistra Eleonora Gugliotta , Paratissima Talent Prize and Best 15 Prize
Sezione N.I.C.E Collateral Beauty
Sezione N.I.C.E Collateral Beauty

Ho apprezzato molto che quasi tutte le opere avessero il loro prezzo esposto, un modo secondo me per far capire che si tratta di opere in vendita e portarsela a casa non è sempre così difficile o costoso.
Un modo per incentivare l’acquisto di arte.

[A conclusione della manifestazione, le opere d’arte che risultano essere state vendute quest’anno a Paratissima sono oltre 150]

Marcello Silvestre, Best 15 Prize
Sezione N.I.C.E Ali per volare, radici per tornare – A sinistra Margherita Levo Rosemberg , Best 15 Prize, al centro Raffaele Russo
Sara b/n
Meccanismi di Mirco Andreis
Benedetto Ferraro
Maria Chiara Piglione -Paolo Di Rosa
A sinistra quadro di Luisa Cube – A destra Scultura di Daniele Venturi
Zoja Giancarlo- Visione Collettiva- Oscar Baccilieri
Eliografia Rossi

Con oltre 45000 spettatori, si può dire che Paratissima ha avuto una buona affluenza, complice anche il fatto di trovarsi quest’anno in pieno centro a Torino.

Un’edizione interessata e di qualità, piacevole da vedere.
Ora non ci resta che aspettare il prossimo anno.

Nicola Lorusso (Spatial Matters) – Art Production Selected

Ph ArsCity  
©ArsCity 2019 tutti i diritti riservati


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *