5 tendenze arredo dal Salone del Mobile 2023

by Arscity
Inutile negarlo la settimana della design week milanese è il periodo più importante per il settore dell’arredo e del design qui in Italia e il Salone del Mobile è l’appuntamento imprescindibile per gli addetti ai lavori (ma anche per gli appassionati).
Il riscontro lo abbiamo anche guardando i numeri della edizione appena conclusa: 307.418 presenze, +15% rispetto al 2022; più di 2.000 i brand espositori, di cui il 34% da 37 Paesi, oltre 5.400 i giornalisti accreditati il 47% dei quali provenienti dall’estero.


Una manifestazione quindi capace di attrare un gran numero di visitatori e di aziende, di generare interesse e curiosità, di garantire una proposta variegata e di qualità.
Il Salone del Mobile permette di raccogliere in un solo posto un gran numero di aziende e di designer, in questo modo curiosando tra gli stand riusciamo ad avere una panoramica del mondo del design e dell’arredo, di individuare tendenze e novità, di capire come si modificheranno i nostri ambienti.
Le cose da vedere sono tante e il tempo è sempre poco, non è quindi sempre facile riuscire a prestare la giusta attenzione a tutto quello presente al Salone.


Posso dire però che alcuni trend si possono facilmente individuare.
Cominciamo con il dire che molte delle tendenze individuate lo scorso anno, sono riconfermate, anzi per certi versi, in alcuni casi le vediamo ancora più evidenti e utilizzate.
Sto parlando ad esempio dell’uso del colore, delle forme morbide e curvilinee e dei rivestimenti morbidi da accarezzare.
Ma procediamo con ordine.


Qui trovate due video che ho realizzato a tema Salone del Mobile 2023:
Video Salone del Mobile 2023 – Video 5 trend d’arredo


1.Voglia di colore
Che il colore fosse tornato protagonista delle nostre case, lo sapevamo già, ma devo dire che ora molte aziende cercano di osare ancora di più proponendo arredi dai colori saturi e brillanti insieme a composizioni cromatiche decisamente insolite e accattivanti.


Anche all’interno di ambienti arredati in maniera neutra, viene inserito un arredo dal colore acceso, un modo per personalizzare la composizione finale e introdurre il colore in maniera meno vincolante.
Molte le sedute colorate, i divani e i tappeti multicolor, ma anche letti e piccoli accessori dai colori saturi e brillanti.
Molto presente il colore blu elettrico, ma ho individuato anche molto viola e verde.


Alcune aziende che la scorsa edizione avevano puntato sul colore, ho visto che quest’anno hanno scelto gamme cromatiche più neutre e allo stesso modo brand che nel 2022 avevano arredi nei toni del beige si sono lasciati contagiare da soluzioni più colorate: un modo per proporre soluzioni differenti e intercettare diverse tipologie di clienti.
2. Gli anni ’70
Si dice che nella moda tutto torni, e credo proprio che ora sia il momento del revival degli anni ’70.
Ho notato infatti diversi allestimenti con un tipico mood degli anni dei figli dei fiori: dall’uso del colore, ai pattern, dalle forme agli stili di arredo, molte aziende hanno ricreato ambienti che strizzano l’occhi al quel recente passato.


Quanto questa tendenza avrà successo lo vedremo nei prossimi mesi.


3.Outdoor di classe
Gli arredi da esterni hanno smesso da tempo di essere considerati arredi di serie b, ma rimango sempre molto stupita dalla raffinatezza ed eleganza di alcune soluzioni proposte per l’outdoor.
Sedute interessati non solo per la ricerca estetica, ma anche per le proposte tecniche proposte: materiali studiati per l’esterno e che possono quindi garantire determinate prestazioni di resistenza e durabilità, ma che non rinunciano allo stile e a utilizzare tessuti e materiali confortevoli e di tendenza.


Gli ambienti outdoor sono ormai allestiti come veri e propri soggiorni di design, dai tappeti alle lampade, dai cuscini alle sdraio, comfort e praticità senza rinunciare allo stile.


4. Pezzi scultorei
La casa è lo specchio della nostra personalità, ci piace che i nostri ambienti parlino di noi, di quello che ci piace e del nostro stile.
Ad aiutarci in questo compito ci sono arredi insoliti e originali, che più di altri attirano l’attenzione e definiscono l’ambiente.


Si tratta in alcuni casi di vere e proprie opere d’arte, pezzi unici che raccontano una storia o che hanno un particolare mood.
Durante questa edizione del Salone del Mobile 2023 ho visto diversi complementi d’arredo capaci davvero di incuriosire e attirare l’attenzione: qui ho selezionato alcuni complementi in metallo ma in realtà si possono trovare arredi in altri materiali, dal tessile alla ceramica, e dallo stile differente, a seconda di quello che sentiamo più affine al nostro gusto.


5.Uno stile avvolgente
In generale quello che emerge dalla visita al Salone del Mobile di questa edizione è uno stile morbido e avvolgente, con sedute dalle forme sinuose e con tessuti soffici.




Ma la stessa tendenza la possiamo vedere anche in altri arredi: basta osservare i tavoli dalle forme circolari e ovali, ma anche i grandi tappeti colorati e gli accessori, i piccoli oggetti che ricreano questo mood accattivante e accogliente.


Uno stile declinato nei colori accesi e pop del momento, ma che si riscontra anche in allestimenti minimal nei colori neutri: una tendenza che sta prendendo piede già da qualche anno e che ancora è presente in molte collezioni di vari brand italiani e non.


Qui puoi vedere qualche cosa in più della mia visita al Salone del Mobile 2023
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione
Aprile 07, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025
[…] dico sempre, anche nel campo dell’arredamento esistono le mode e anche nel settore outdoor possiamo trovare tendenze e […]