fbpx

Il ritorno del vintage: come scegliere le piastrelle per una cucina dallo stile retrò

Il ritorno del vintage: come scegliere le piastrelle per una cucina dallo stile retrò
by

La cucina rappresenta indubbiamente una delle stanze più importanti all’interno di una casa; pertanto, è fondamentale optare per un arredamento che sia funzionale, senza però tralasciare lo stile.

Nell’ultimo periodo si è assistito a un ritorno di interesse verso il design vintage, anche nella decorazione delle cucine.

In realtà, per creare un’ambientazione dal fascino retrò, non bisogna preoccuparsi solo dei mobili e complementi d’arredo, ma è essenziale non sottovalutare l’importanza dei pavimenti e dei rivestimenti.
Questi elementi, infatti, contribuiscono in modo significativo a creare un’atmosfera vintage autentica.


I materiali e il finish

Come appena accennato, per arredare una cucina è fondamentale prestare attenzione ai rivestimenti, in particolar modo alla scelta delle piastrelle, poiché esse coprono una buona parte degli spazi. Data la natura stessa della cucina e quindi dal suo uso, è essenziale selezionare un materiale resistente che protegga dall’acqua e al calore, come il grès porcellanato. Questa scelta consente di coniugare l’aspetto estetico con la durabilità nel tempo e la facilità di pulizia.

Il gres, inoltre, è disponibile in una vasta gamma di colori e finiture che possono adattarsi al tema vintage desiderato, come crema, avorio e marrone. Dopo aver scelto il materiale adatto, ci si può dedicare alla scelta della finitura delle piastrelle. Una tendenza in crescita sono quelle con effetto matte, cioè opache, che contribuiscono a mitigare l’effetto eccessivamente brillante dei colori lucidi presenti su alcuni degli arredi in stile vintage. Il finish opaco, inoltre, dona una sensazione di calma e comfort nell’ambiente, creando un equilibrio visivo tra gli elementi della cucina. Le piastrelle matte, infatti, sono in grado di attenuare la riflessione della luce, contribuendo a ottenere un’atmosfera più intima e accogliente. Le cucine retrò sono spesso caratterizzate da colori tenui e sfumature morbide, e le piastrelle matte si integrano perfettamente in questo stile, grazie a una texture leggermente più ruvida e una tonalità più calda. Ad ogni modo, quando si scelgono i rivestimenti per la casa, è sempre preferibile orientarsi su prodotti di qualità, come le piastrelle maoliche di Terratinta Group.


I colori e le fantasie

Per quanto riguarda l’estetica delle piastrelle per una cucina vintage, è consigliabile orientarsi sui motivi decorativi che richiamano le tradizionali maioliche utilizzate in passato per rivestire l’intero ambiente. Questi motivi decorativi possono includere disegni geometrici, arabeschi, fiori o altri elementi ornamentali tipici dello stile retrò, come il classico pattern a scacchi (anche rivisitato con colori più moderni).

Inoltre, per creare una sensazione di continuità visiva, si può optare per utilizzare lo stesso motivo decorativo sia sul pavimento che sulle pareti. Nel caso in cui il legno sia il materiale predominante nella cucina, è possibile optare per pavimenti e/o piastrelle effetto legno”, che offrono l’aspetto caldo e naturale di questo materiale, ma sono più facili da pulire rispetto al classico parquet. Le piastrelle effetto legno, infatti, sono resistenti all’usura, alle macchie e all’umidità tipiche della cucina, garantendo una lunga durata nel tempo. La scelta del colore del pavimento dipende dai serramenti e dagli infissi, ed è preferibile evitare i contrasti troppo forti.


Piastrelle mattoncini per una casa dal gusto retrò

Le piastrelle effetto mattoncino rappresentano un pattern molto utilizzato per dare un effetto vintage a un ambiente, senza dover utilizzare effettivamente questo tipo di rivestimento. Si tratta, infatti, sono una rivisitazione in chiave moderna dei materiali del passato che ha diversi vantaggi, tra cui la resistenza. Le piastrelle mattoncini, infatti, sono dure e scarsamente porose, pertanto resistono sia alle macchie che agli urti, senza dover effettuare i trattamenti superficiali di cui necessita, invece, il mattone naturale. La posa è semplice e immediata, così come la manutenzione, ed è possibile trovare in commercio piastrelle mattoncini di diverse forme e colori, idonee alla realizzazione di molteplici progetti.


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Comments

  1. […] Possono esserti utili:– IL COLORE NERO–COME ARREDARE LA CAMERA DA LETTO–IL RITORNO DEL VINTAGE: COME SCEGLIERE LE PIASTRELLE PER UNA CUCINA DALLO STILE RETRÒ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *