Salone del Mobile 2025: qualche anticipazione

by Arscity
Si avvicina la settimana del Salone del Mobile 2025: scopriamo insieme qualche collezione che verrà presentata durante l’appuntamento più importante dell’anno per gli appassionati di arredamento e design.
Unopiù
In occasione del Salone del Mobile 2025, Unopiù presenta SALÒ, una collezione outdoor che racchiude
l’atmosfera e il fascino dei paesaggi lacustri del nord Italia.
Progettata da MatteoThun e Benedetto Fasciana, SALÒ è concepita come un passe-partout stilistico che celebrala leggerezza del movimento modernista, l’eleganza dei materiali senza tempo e la purezza delle forme.
La collezione comprende poltrone lounge e da pranzo, divani a due e tre posti, tavoliecomplementi d’arredo come lettini e tavolini da caffè.
Le sedie e i lettini sono impilabili, una caratteristica pensata per rispondere alle esigenze di funzionalità e ottimizzazione dello spazio, soprattutto nel settore hospitality
Elemento distintivo della collezione SALÒ è il sistema di sedute con i cuscini imbottiti che non sono semplici accessori, ma parte fondamentale del design del prodotto, conferendo carattere alla collezione: lo schienale delle sedute di poltrone e divani, infatti, è racchiuso da un ampio cuscino ribaltato che si adatta e offre comfort e morbidezza.
Questo dettaglio è stato pensato per porre l’attenzione anche sulla parte posteriore degli arredi, tradizionalmente meno valorizzata, rendendola seduta e lo schienale ugualmente protagonisti


Semplice, leggera, confortevole, flessibile e moderna, SALÒ, il cui nome omaggia il Lago di Garda evocandone colori, freschezza ed essenza ,è un’autentica espressione dello stile italiano e della filosofia Unopiù, capace di trascendere il tempo e le mode, coniugando eleganza e praticità con una visione contemporanea.
Ronda design
Reinterpretazione in chiave contemporanea di un’icona del design degli anni ‘50, Asteria Lounge di Gino Carollo è un mobile bar con base e top in metallo e ante in legno laccato che alla funzionalità abbina un forte potere decorativo.
Un sinuoso disegno semicircolare tracciato da ante curve con cerniere laterali e una geometria pulita e minimalista dà vita a un arredo freestanding rifinito nella parte anteriore e posteriore, perfetto per essere posizionato anche a centro stanza con un ruolo da protagonista dell’intero living.
Raffinato e funzionale arredo per il living, richiama momenti di convivialità o semplicemente relax serale, con tutto l’occorrente per il contenimento di bottiglie e bicchieri e la preparazione e il servizio di liquori e drinks.
Il top diviene pratico ed elegante piano d’appoggio, mentre all’interno spiccano il fondo rivestito a specchio, per un effetto prezioso e due LED per un’efficiente illuminazione, curata nei dettagli con il cavo a scomparsa. Versatile e adatto a ogni stile, ha dimensioni contenute ed è disponibile in un’ampia scelta di finiture.
Olev
La collezione di lampade Curuba di Andrea Lanaro per Olev, prende il nome dall’esotico Banana passion fruit, del quale richiamala peculiare forma allungata, e si declina in tre tipologie: le sospensioni Curuba e Curuba Combo e la lampada a soffitto Curuba PL.
I delicati colori pastello interpretati da due versioni di vetro(liscio o texturizzato Balloton) sono la caratteristica visiva più impattante di questa creazione.
La nuova collezione a LED di OLEV rappresenta il connubio perfetto tra tradizione e innovazione a partire dalle sue linee essenziali, dalle nuance sofisticate ed a una curatissima lavorazione artigianale eseguita secondo le antiche tecniche veneziane di soffiatura a bocca del vetro che rendono ogni pezzo unico (per ottenere l’effetto sfumato della cupola vitrea sono necessari ben tre strati di vetro sovrapposti e fusi insieme).
Porro
Ispirazione industrial e purezza formale: il nuovo tavolo Tablo di Piero Lissoni coglie la suggestione dei tavoli da lavoro in carpenteria di lamiera, adattandolo ad una sala da pranzo elegante o ad un ufficio direzionale.
Le gambe sagomate donano robustezza e personalità, mentre il piano offre una superficie continua grazie alle barre di rinforzo perimetrali e trasversali: massima praticità in proporzioni perfette, nei suoi diversi formati.


Un progetto minimal che sorprende per le inedite sfumature: se nella versione pranzo la struttura metallica in finitura verde cardo lucido è abbinata al piano in cristallo retroverniciato verde gris, in un raffinato gioco ottico che evoca i chiaroscuri delicati della natura, nella versione bassa per il living la struttura in metallo incontra il piano in marmo, aprendosi a nuovi linguaggi creativi.
Isolspace
Il connubio tra prestazioni acustiche e cura estetica è al centro della ricerca di Isolspace: tra le novità del Salone del Mobile 2025 spiccano le piastrelle quadrate 60x60cm Alma e Trame che, in modalità componibile, consentono di accostare colori e disegni per creare pattern distintivi in ogni ambiente: case, uffici, negozi, ristoranti e studi professionali.
Alma e Trame sono monofacciali, progettate per essere applicate direttamente a parete: in base all’orientamento e alla composizione con cui le si accosta, si può dare vita a disegni che lasciano libero spazio alla creatività.
In velluto e in due varianti realizzate al 100% con tessuti riciclati, sono proposte in differenti tonalità, dalle più neutre alle più intense, per adattarsi armoniosamente a ogni contesto.
Alma, in particolare, si caratterizza per disegni verticali e circolari, mentre Trame per gli elementi verticali.
Sono perfette per essere utilizzate come boiserie, trasformando l’ambiente non solo in termini acustici, ma anche visivi.
Novello
Inedita e raffinatissima ELLE, collezione completa e coordinata per l’arredo bagno ideata da Stefano Cavazzana e caratterizzata da linee morbide e sinuose e finali delicatamente arrotondati, geometrie che vanno dal semicerchio all’angolo retto per ambienti avvolgenti e rilassanti.
Il disegno netto e fine del profilo in alluminio a L dell’anta, tratto distintivo di ELLE e origine del nome, corre sul profilo senza soluzione di continuità.
Doppia la scelta per il sistema di apertura proposto a gola o con maniglia verticale tono su tono.
Ampio spazio alla personalizzazione con le originali e curate finiture tra le quali – oltre alla versione liscia dell’anta – spicca la lavorazione cannettata che gioca sulle vibrazioni e sui chiaro-scuri dei materiali: rovere in 7 tonalità, 40 colori laccati e 3 laccati metal a catalogo.
Intensa e particolarmente d’effetto anche la versione di ELLE con frontale squadrato Tris, in legno noce canaletto con l’originale incrocio di venature
Foscarini
Continua il percorso di ricerca e innovazione di Foscarini che, in occasione di Euroluce 2025, presenta una
nuova serie di prodotti, frutto di un’esplorazione sull’evoluzione delle diverse tipologie luminose e l’utilizzo di
materiali provenienti da ambiti inediti.
Tra questi, Allumette di Francesca Lanzavecchia, un progetto che lavora sul tema del tradizionale lampadario a bracci, o chandelier, ridefinendone i canoni estetici con il desiderio di trasformare la luce in emozione e creare connessioni empatiche tra persone e oggetti.
Allumette significa “fiammifero” ed evoca l’idea di una luce che si sprigiona delicatamente.
Il progetto, che nasce da un approccio tecnico e strutturale, è quello di una famiglia di lampadari da centro-stanza che giocano sul contrasto marcato tra i materiali e sui concetti di asimmetria e bilanciamento degli opposti, muovendosi tra leggerezza e presenza, geometrie rigide e linee morbide.
La loro forma, solo in apparenza statica e conclusa, è pensata per non essere mai definitiva: ogni angolazione svela un volto differente, frutto della continua ricerca di un equilibrio compositivo.
Con Allumette Francesca Lanzavecchia smussa il rigore formale dello chandelier e ottiene un nuovo equilibrio, riprendendone la struttura classica ma liberandola dalla simmetria.
All’origine di Allumette c’è infatti il desiderio di scomporre lo chandelier nelle sue parti essenziali: “ho lavorato
su elementi tecnologici, triangolazioni, equilibri irregolari, cercando di trasformare un oggetto complesso in
una struttura che giocasse con il contrasto tra tensione e leggerezza”, racconta Lanzavecchia.
Veltha Outdoor
In occasione del Salone del Mobile 2025, Veltha Outdoor presenta il nuovo tavolino da giardino rotondo LASE, un’elegante fusione di design contemporaneo e materiali naturali di altissima qualità.
LASE è un tavolo di servizio composto da una base raffinata in legno di Noce Canaletto, sapientemente lavorata per creare un incrocio minimale ed essenziale di tre aste.
Su questa struttura si appoggia un vassoio rotondo amovibile, realizzato in pregiato marmo bianco di Carrara.
Grazie alla lavorazione su centro di lavoro CNC, ogni pezzo è ottenuto da un blocco unico di pietra, con bordi smussati e superfici levigate, trattate con prodotti antimacchia per garantire durata e bellezza nel tempo.
Tonelli design
Nell’anno in cui Milano accoglie Euroluce, Tonelli Design, iconico brand di arredi in vetro e non solo, rende omaggio alla luce e alla sua valenza estetica presentando in anteprima mondiale Cathedral, la nuova ed affascinante lampada disegnata dall’eclettico Studio 14.
Come sempre con il marchio marchigiano, il vetro diventa lo strumento per creare sinergie materiche inaspettate, per riscrivere i canoni del design trasformando la luce in poesia solida e palpabile.
“Con la sua struttura maestosa e raffinata –confermano Diego Bassetti e Andrea Panzieri di Studio 14 – Cathedral evoca l’imponenza di una cattedrale, dove ogni dettaglio è pensato per riflettere la luce in un gioco di trasparenze e ombre che incantano.
“Ogni modulo è realizzato con lamelle di metallo e vetro che, disposte in modo geometrico, creano un effetto visivo dinamico, quasi scultoreo.”
Le lamelle, rifinite con precisione per garantire una struttura solida ma al contempo leggera, ed il vetro che diffonde la luce in modo morbido, rendono l’ambiente caldo e accogliente.
Il contrasto tra la solidità del metallo e la trasparenza del vetro conferisce allo Chandelier un carattere sofisticato, ideale per ambienti moderni e di classe.


La luce, passando attraverso il vetro e sulle superfici metalliche, crea giochi di riflessi che arricchiscono l’atmosfera, un vero e proprio punto focale di design.
Nardi
MAXIMO, divano modulare con struttura in resina rigenerata colorata in massa e tessuti ad alta percentuale riciclata configurabile a piacere, presenta due nuovi pratici componenti: il portaoggetti laterale facilmente agganciabile alla seduta e il tavolino da appoggio che, a scelta, può essere lasciato free-standing o inserito in qualsiasi punto della composizione.
Il modulo portaoggetti, realizzato in resina rigenerata, è un accessorio esteticamente accattivante e funzionale a riporre libri, piccoli oggetti decorativi o semplicemente appoggiare una bevanda. Un optional estremamente pratico per rendere ancora migliore l’esperienza del relax.
Il tavolino MAXIMO ha il piano d’appoggio dogato e può essere anche fissato all’interno delle composizioni di sedute modulari risultando particolarmente comodo e d’effetto, soprattutto per l’arredo di ambienti contract.


La modularità potenzialmente infinita, gli optional e la vasta gamma di colori sottolineano la forte versatilità progettuale di MAXIMO del designer Raffaello Galiotto, un concept di outdoor living che dall’arredo casa si estende al mondo dell’hospitality
Lithos design
In occasione della Milano Design Week 2025, Lithos Design presenterà al Salone Internazionale del Mobile un ampliamento della sua collezione di arredi in marmo: una delle novità sarà il tavolo Odette disegnato da Raffaello Galiotto.
Il tavolo Odette trae ispirazione dall’eleganza senza tempo delle colonne classiche, reinterpretandone il motivo scanalato e l’entasi, il sottile restringimento del fusto introdotto dagli antichi per donare armonia visiva ed evitare la rigidità di una forma cilindrica.
Allo stesso modo, la base del tavolo Odette si restringe ad un terzo della sua altezza per poi allargarsi verso il basso, alludendo così alla sinuosità del corpo femminile.
Odette è realizzato interamente in Calacatta Monet, prestigioso marmo di origine toscana caratterizzato dal fondo movimentato e da vene enfatizzate che lo rendono un materiale molto vivido.
Kennethcobonpue
Al Salone del Mobile 2025 verrà presentata in anteprima, la side chair Georgia del brand Kennethcobonpue, arredo appartenente ad una nuova linea di progetti che reinterpreta l’artigianato contemporaneo con audace creatività e un’arte visionaria.
Dalle linee ispirate alla volta celeste e alla natura, questi pezzi catturano l’essenza del movimento, della resilienza e della trasformazione.
Ognuno di questi nuovi design testimonia l’impegno del marchio a spingersi oltre i confini della creatività, celebrando l’arte dei tessuti intrecciati a mano, dei materiali innovativi e della bellezza senza tempo.
Georgia side chair disegnata da Kenneth Cobonpue trae ispirazione dalla raffinata arte del chiacchierino, una tradizionale tecnica francese di lavorazione del merletto nota per i suoi intricati motivi annodati.
Strisce di velluto avvolte meticolosamente attorno a un robusto telaio in acciaio, danno vita ad un elegante gioco di curve e intrecci.
Il suo design elaborato, che rievoca un finissimo ricamo, assume la forma di un fiore che sboccia–grazioso, naturale e con un aspetto che sembra disegnato a mano. Georgia trasforma una pratica seduta in un’opera scultorea, evocando il fascino dei tessuti d’epoca reinterpretati in chiave contemporanea.
Potrebbero interessarti:
– TENDENZE ARREDAMENTO DAL SALONE DEL MOBILE 2024
–5 TENDENZE ARREDO DAL SALONE DEL MOBILE 2023
–SALONE DEL MOBILE 2022:5 TENDENZE PER LE NOSTRE CASE
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Salone del Mobile 2025: com’è andata
Aprile 16, 2025

Orologi da parete colorati: 10 proposte per la primavera
Marzo 17, 2025

15 icone del design da regalare per la festa del papà
Marzo 10, 2025