Decor trends: chains, le catene come oggetto decorativo

by Arscity
Anche nel mondo dell’arredamento esistono le mode.
Ti parlo spesso delle tendenze, di quali sono i colori del momento, quali stili sono i più usati, e dei complementi d’arredo sui quali i designer si stanno concentrando.
Oggi però voglio parlarti dell’home decor.
Anche in questo settore assistiamo al cambiamento delle mode e in particolare periodicamente, ci sono alcuni accessori che diventano i protagonisti del momento.
Basta che un’azienda cominci a proporre un certo prodotto, o che per qualche motivo attiri l’attenzione di qualche trend setter o influencer, e subito quell’oggetto diventa di moda e lo vediamo replicato dappertutto.
È il caso ad esempio delle catene decorative.
Di cosa si tratta?
Per capirlo meglio basta che osservi alcune delle immagini che ho selezionato per questo post.


Si tratta di oggetti decorativi, pezzi scultorei realizzati in varie dimensioni e materiali, dalla forma di catena.


Si possono trovare in legno, ma anche in ceramica, in plastica o in metallo, generalmente in formati grandi e in colori neutri.


A cosa servono esattamente queste catene decorative?
Be’ principalmente come oggetti da osservare, ma possono anche fungere da fermalibri, posizionati in una composizione su tavoli, dentro vassoi o nelle librerie.


Ci sono differenti modelli, alcuni sono anche modificabili, modulabili: si può scegliere una lunga catena, o eliminare qualche maglia per renderla più corta e compatta; possiamo posizionarla lunga distesa sul tavolo, o scegliere di arrotolarla e poggiarla su una mensola.




Trovo sia un oggetto interessante e che si adatti particolarmente bene in alcuni ambienti con un stile di arredo ben preciso.


Pensiamo ad esempio alle case arredate in stile minimal: le decorazioni sono ridotte all’essenziale, pochi oggetti, semplici e dai colori non accesi, una catena in marmo bianco è il perfetto elemento home decor che può portare un tocco di personalità senza attirare troppo l’attenzione.


Una catena in legno può diventare un centrotavola in un soggiorno etnico, o su uno spazioso tavolino vicino al divano in una casa dallo stile americano.




I modelli più diffusi e utilizzati sono sicuramente di colore bianco, insieme alle catene decorative realizzate in legno.
Se ne possono trovare anche in altri colori, anche se meno diffuse le ho viste infatti nere, color oro, marroni e verdi.



I prezzi sono molto eterogenei, dipendono ovviamente dal tipo di materiale scelto e dalla lavorazione impiegata: si possono trovare prezzi economici per catene in legno o plastica, mentre per catene in marmo o in legno lavorato a mano, i prezzi diventano molti alti.
Dipende sempre da che tipo di oggetto vogliamo acquistare, se una semplice decorazione o un vero e proprio oggetto d’arte.


Per darti un’idea della tipologia di prodotti presenti sul mercato, qui puoi trovare una selezione di catene decorative di vari tipi e materiali.
Puoi acquistare la tua catena on line o cercarla nei negozi di arredamento, o puoi provarla a realizzarla con l’argilla o altri materiali, seguendo uno dei tanti tutorial che si trovano su youtube (qui ne trovi uno).




Le catene possiedono diversi significati, nelle religioni come l’induismo e il buddismo, una catena a volte viene usata per rappresentare la catena del karma, il destino generato dalle azioni delle vite passate e quella presente nei cicli infiniti dell’essere.
Il termine “rompere la catena del karma” si riferisce a cambiare le cattive abitudini (rottura legami deboli) per liberare sè stessi dal potere del karma indesiderabile nella prossima vita.


Le catene possono essere anche un simbolo di amicizia, più in particolare, le catene possono trasmettere un senso di incredibile forza, possono rappresentare una unione o un legame che può resistere a tutte le prove del tempo e alle difficoltà.
Possono quindi diventare oggetti decorativi dal carattere fortemente simbolico, portando nelle nostre case non solo un tocco di stile ma anche emozioni e nuovi ricordi.


Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Casette di Natale: le decorazioni per le feste natalizie
Novembre 30, 2023

Coincasa Natale 2023: la collezione per le feste natalizie
Novembre 20, 2023

L’importanza dell’illuminazione outdoor: le novità di Delta Light
Novembre 13, 2023