Come abbinare le sedie al tavolo da pranzo: qualche consiglio

by Arscity
La scelta delle sedie per il tavolo da pranzo
Tra i miei buoni propositi di quest’anno per quanto riguarda la mia casa c’è la ricerca della giusta sedia per la sala da pranzo.
Le sedie che ho attualmente oltre ad essere un po’ datate ( sono passate più di 10 anni dal loro acquisto) non si adattano più allo stile della stanza.
I nostri gusti si possono modificare con il passare del tempo, la casa cresce e cambia insieme a noi e ci troviamo a vivere i nostri spazi quotidiani in modi differenti rispetto al passato.
Parlando spesso con i miei clienti, mi accorgo di come la scelta delle sedie non sia un compito facile per molti di loro: non sanno bene quale sia lo stile più adatto al loro arredamento, quale materiale dovrebbero acquistare, se sia meglio un modello colorato o minimale.
Ovviamente non c’è una risposta valida per tutti, ma posso dire che ci sono alcuni consigli che possono aiutare molte persone che si trovano di fronte a questa importante scelta.
Pensa alle tue abitudini quotidiane
Prima di cominciare la tua ricerca della sedia fermati e comincia a pensare alla tua casa e alle tue abitudini.
È fondamentale infatti che tu capisca bene quali siano le caratteristiche principali che stai cercando per la tua seduta e lo puoi capire solo se rifletti sulla tua quotidianità: stai cercando delle sedie che utilizzerai tutti i giorni o solo in occasioni speciali?
Passi molto tempo seduto al tavolo da pranzo con la tua famiglia?
Organizzi spesso delle cene con gli amici e amate passare molto tempo a tavola?
Ci sono bambini in casa o animali domestici?


Possono sembrare domande banali ma ti assicuro che trovare la sedia perfetta per te è possibile solo se riesci a rispondere onestamente e se rifletti bene sugli aspetti funzionali che la tua futura seduta deve avere.
Se ad esempio ami stare seduta in compagnia per molto tempo, potresti scegliere un modello di seduta avvolgente, a poltroncina, se hai bambini o animali domestici, meglio scegliere una sedia per la sala da pranzo con tessuto antimacchia o in materiale plastico, se invece usi la sala soprattutto come stanza di rappresentanza, allora puoi scegliere un modello particolare, esteticamente ricercato e di design.


Osserva il tuo arredamento
Se in passato si era soliti acquistare il tavolo da pranzo insieme alle relative sedie, spesso scegliendo lo stesso stile, oggi questo non avviene più.
Molte persone si concentrano prima sulla scelta del tavolo per poi in un secondo momento pensare alle sedie, trovandosi in difficoltà nel decidere quale modello abbinare.
Il mio consiglio è quello di osservare attentamente non solo il tavolo da pranzo, ma l’arredamento complessivo della stanza: quali sono i colori predominanti?
Gli arredi sono in legno o invece prevale il metallo?
Riesci a identificare lo stile d’arredamento della stanza?


Studiare il tuo ambiente ti permette di capire bene quali sono i tuoi gusti e il mood che vuoi ricreare: se la tua sala da pranzo è caratterizzata da materiali come il legno e colori caldi come il giallo e il rosso, avrai già delle indicazioni per la scelta delle sedute.
Puoi aiutarti anche con una ricerca di immagini di riferimento su internet o su Pinterest: in questo modo avrai degli esempi visivi su quello che vuoi ricreare per la tua sala da pranzo.
Ricerca il contrasto
Le sedie sono dei complementi d’arredo estremamente importanti: oltre al loro aspetto funzionale possono personalizzare in maniera precisa l’arredamento della stanza, portando un tocco di colore e originalità.
Il mio consiglio è quello di non concentrarti troppo sulla sedia per la sala da pranzo ideale, che si abbina perfettamente al legno del tavolo o con la stessa nuance di tessuto del divano: è veramente difficile trovare la stessa venatura del legno o lo stesso colore dell’imbottitura se non si acquistano arredi della stessa azienda.


Nel dubbio cerca di giocare con i contrasti, se il tuo ambiente ha colori neutri, puoi introdurre una nota di colore con delle sedute colorate, oppure se hai molti mobili antichi scegli sedie in plastica, magari in plexiglass, in modo da creare un mix equilibrato e interessante di materiali e texture.
In generale cerca di scegliere complementi che hanno qualche elemento in comune: puoi ad esempio acquistare delle sedie che hanno le gambe della stessa finitura del tavolo, o che ricordano nel design una madia già presente nello stesso ambiente, o con un’imbottitura dai colori complementari a quelli presenti negli arredi tessili.


POTREBBERO INTERESSARTI:
– SEDIE PER ESTERNI: 20 MODELLI A MENO DI 100 EURO
-ARREDARE CASA FACILMENTE: ECCO COSA BISOGNA SAPERE
–RINNOVARE CASA SPENDENDO POCO: IDEE FACILI E VELOCI DA COPIARE
Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!
Recommended Posts

Interni minimali per Pasqua: la casa secondo Laskasas
Marzo 31, 2025

Festeggiare San Valentino: 3 stili per allestire la tavola
Gennaio 30, 2025

Colore Pantone 2025 Mocha Mousse: come usarlo in casa
Gennaio 21, 2025
[…] Se ti servono dei consigli per la scelta della giusta sedia da abbinare al tavolo da pranzo, ti rimando a questo articolo scritto un po’ di tempo fa e che può esserti d’aiuto: Come abbinare le sedie al tavolo da pranzo. […]