fbpx

Redend Point: il colore del mese di ottobre

Redend Point: il colore del mese di ottobre
by

Il colore del mese di Ottobre: il colore Redend Point

Continuiamo a parlare dei colori che saranno protagonisti del prossimo anno.
Dopo il Wild Wonder eletto colore dell’anno 2023 da Sikkens, sono rimasta incuriosita da un’altra tonalità di colore molto particolare che Sherwin-Williams prevede vedremo spesso in giro nei prossimi mesi.

Si tratta di Redend Point, un colore non facile da definire, una tonalità tenue, delicata ma che grazie ad un mix di sfumature riesce a trasmettere calore e personalità.


Il colore Redend Point : conosciamolo meglio

Osserviamo le immagini di interni che utilizzano il colore Redend Point: come prima impressione sembra di trovarsi di fronte ad un rosa caldo, terroso, estremamente elegante e raffinato.

Osservando meglio cominciamo a capire che si tratta di un colore più variegato, ha al suo interno diversi tocchi di marrone che avvicinano il rosa alla famiglia dei beige, trasformandolo in un malva caldo e moderno.

“È come se il beige potesse arrossire”, afferma Sue Wadden , direttore marketing del colore di Sherwin-Williams.
“È un neutro dal sottotono rosa che è caldo e terroso, e ha una certa morbidezza e qualità rilassanti davvero uniche”

Redend Point è un colore estremamente versatile, riesce ad essere una tonalità allo stesso tempo rilassante e intrigante, elegante e moderna: queste sue caratteristiche lo rendono perfetto per i tempi che stiamo vivendo.

Nelle nostre case abbiamo sempre più bisogno di ricreare un’atmosfera che infonda sicurezza, che ci faccia rilassare ma vogliamo che allo stesso tempo un ambiente personale, che esprima carattere e unicità.

Redend Point

Un colore minimale, che rimanda ad ambienti essenziali, ma che riesce ad essere anche accogliente.


Il colore Redend Point : come possiamo usarlo in casa

Il colore dell’anno 2023 di Sherwin-Williams, il Redend Point, è una calda tonalità malva così versatile che può essere utilizzata in qualsiasi stanza della casa.

Può diventare una base neutra per un’intera stanza, uno sfondo omogeneo capace di ricreare un’atmosfera rilassante e accogliente, oppure venire utilizzato per in combinazione cromatica con altre tonalità di colore per dare vita ad effetti e sensazioni diverse.

In generale se vogliamo esaltare la sua sensazione di calore, possiamo utilizzarlo insieme ai colori della terra, materiali naturali come il legno, trame e tessuti materici.

Accostato al beige, farà risaltare la sua componente di rosa, utilizzato con colori chiari, renderà la composizione totale più luminosa e leggera.

Il Redend Point si adatta bene a qualsiasi stile di arredamento, dal vintage all’eclettico, dal japandi al classico: qualsiasi sia il tuo stile di arredo, puoi pensare di utilizzarlo.

Io consiglio di usarlo su vaste superfici, o se decidi di sceglierlo per i tuoi complementi d’arredo e accessori, cerca di utilizzarlo su più oggetti, non scegliere un solo arredo, ma rendilo ben presente, valorizzalo, se no rischia di scomparire e non dare il meglio di sè.


Le moodboard dei colori del mese

Ritrovi qui le moodboard legate alla storia dei colori.


Iscrivetevi!!

Newsletter: per avere contenuti extra, sconti e ricevere subito 101 siti di design per il vostro shopping!!

Share

Comments

  1. […] ora ti ho presentato il wild wonder e il redend point, ora è il turno di rasperry […]

  2. […] le ultime due moodboard che ho realizzato nei mesi precedenti dedicati ai colori Raspberry Blush e Redend point per capire come certe tonalità appartenenti al mondo del rosso siano già da alcuni mesi molto […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *